• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

35 bambini affetti da salmonella. Torna l’allarme su latte e uova

8 Gennaio 2018

La Francia da giorni è allarmata da un caso di salmonella di massa che interessa ben 35 famiglie essendo moltissimi i bambini rimasti affetti da questa infezione provocata con ogni probabilità dall’assunzione di latte artificiale. L’allarme è partito dalla denuncia avanzata dal settimanale “Le Point” che punta il dito verso “Lactalis”, il principale gruppo lattiero-caseario francese che ha dovuto ritirare centinaia di lotti di questo prodotto dal mercato. Gli agenti dell’Ufficio centrale di lotta contro i danni all’ambiente e alla salute pubblica (Oclaesp) in queste ore sono a lavoro per meglio capire se in questo caso di contaminazione ci sia stato reato.

Il gruppo dirigente di “Lactalis” ha immediatamente fatto sapere che eventuali conseguenze potrebbero essere state causate da una serie di lavori realizzati nell’impianto nel primo semestre dell’anno. Su questa base tutti i prodotti messi in vendita sono stati ritirati dal mercato tanto in Francia quanto negli altri Paesi europei. Dei 35 bambini colpiti 16 sono stati ricoverati, ma nessuno di loro al momento risulta essere in pericolo di vita.

La salmonella è un’infezione che si trasmette per via oro-fecale, attraverso la consumazione di cibi o bevande contaminate o per contatto, attraverso la manipolazione di oggetti o piccoli animali in cui siano presenti le salmonelle. I principali veicoli di trasmissione della salmonella sono rappresentati da: cibo, acqua contaminata, animali domestici. Gli alimenti contaminati sono uno dei principali canali di diffusione dell’infezione nell’uomo. D’altro canto, per provocare la malattia è necessaria la colonizzazione massiva dell’agente patogeno nell’alimento prima dell’ingestione. Generalmente, all’apparenza il cibo contaminato non presenta alcuna alterazione delle caratteristiche organolettiche pertanto non si vede a occhio nudo che qualcosa non è a norma.

La contaminazione degli alimenti spesso avviene al momento della loro produzione, durante la preparazione, oppure dopo la cottura a causa di una manipolazione non corretta degli alimenti, proprio come si suppone sia avvenuto in Francia negli impianti Lactalis. A proposito di latte e formaggi, sono proprio questi i cibi più a rischio assieme a uova crude (o poco cotte) e derivati a base di uova, carne e derivati, salse e condimenti per insalate, preparati per dolci, si pensi alle creme, gelato artigianale e commerciale, frutta e verdura contaminate durante il taglio. Infatti un canale di infezione possono essere proprio i cosiddetti “ferri del mestiere” come gli utensili o i piani su cui si lavorano gli alimenti.

La salmonella è noto per essere l’agente batterico più comunemente isolato in caso di infezioni trasmesse da alimenti, sia sporadiche che epidemiche. La sua attestazione ufficiale risale al 1886 quando dimostrando l’esistenza di un caso di peste suina, il medico americano Daniel Elmer Salmon ne parlò per la prima volta. Essa in natura presenta più di 2000 sierotipi, anche se c’è da dire che i ceppi più frequentemente diffusi nell’uomo e nelle specie animali, in particolare in quelle allevate per la catena alimentare, sono due, lo S. enteritidis e lo S. typhimurium, conosciuti anche come “salmonelle minori” che si manifestano a livello gastroenterico. Ancora, come è avvenuto in Francia, la persona infetta avverte quelli che sono i sintomi più comuni tanto che spesso si pensa a semplice influenza o a un virus intestinale. Febbre, dolore addominale, nausea, vomito e diarrea, fino a forme cliniche più gravi, come infezioni focali a carico per esempio di ossa e meningi. Questi i sintomi più diffusi che si verificano soprattutto in soggetti fragili come anziani, bambini e soggetti con deficit a carico del sistema immunitario.

Tags: alimentazione, batteri, infezioni alimentari, intossicazione, salmonella
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy