4 Marzo 2023

Medici in fuga dall’Italia e carenza di specializzandi

I medici in Italia sono sempre meno. Secondo i dati della Commissione europea e del Rapporto Eurispes-Enpam, in dieci anni, dal 2005 al 2015, oltre diecimila medici (10.104) hanno lasciato l’Italia per lavorare all’estero. Tra soli sei anni, nel 2025, curarsi in ospedale sarà ancora […]
20 Gennaio 2023

Allarme carenza medici e deserti sanitari

L’analisi di Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto AHEAD In tutta Italia, da Nord a Sud, c’è una carenza di medici sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri. Sono 39 le province più in sofferenza, e si concentrano in 9 regioni: Lombardia, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, […]
2 Settembre 2022

Lupus Eritematoso Sistemico, alla Città della Salute di Torino nasce la Lupus Clinic

Una precoce presa in carico del paziente fin dalle prime fasi di sospetto diagnostico ed un successivo follow-up in tutte le fasi successive della malattia è l’obiettivo principale della Lupus Clinic, presso la Reumatologia dell’ospedale Molinette. La Lupus Clinic, grazie alla creazione di un team […]
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale

La sanità nel territorio. È questa la grande prospettiva del Sistema Sanitario Nazionale che, a seguito della pandemia, ha elaborato in tempi rapidi un modello ben strutturato prediligendo i canali della prossimità e della telemedicina. Se però in relazione a quest’ultima soluzione non tutti sono […]
27 Gennaio 2021

I dottori dei dottori che si prendono cura di chi cura

“Un giorno pensi di andare a curare dei malati e all’improvviso ti trovi da solo, con lo scafandro e la tuta, a combattere un alieno, un virus…vorresti strapparti tutto di dosso e andare via, e invece stai lì notte e giorno a cercare di salvare più vite […]
10 Dicembre 2020

Covid-19: i dottori dei dottori, al via il progetto dell’Azienda Universitaria di Modena

Salvaguardare la salute degli operatori e consentire loro di continuare a curare la popolazione Durante la fase I dell’emergenza sanitaria li abbiamo visti impegnati in prima linea senza mai risparmiarsi per garantire le cure a tutti i pazienti colpiti dalla malattia da Covid-19. Sono gli […]
25 Marzo 2020

Coronavirus: dalla pensione al ritorno in corsia per aiutare i colleghi

La storia del dott. Vanni Borghi, infettivologo Da settimane a causa dell’emergenza Covid19 i medici e gli operatori sanitari stanno lavorando duramente: turni massacranti, pochi (scarsi) dispositivi di protezione individuale, ma nonostante queste condizioni, allo stremo delle loro forze, non si arrendono. Il loro obiettivo […]
17 Marzo 2020

La vita di un medico del 118 di Olbia ai tempi del Coronavirus

Concetto De Luca: “La paura è tanta, ma mi aiuta ad adottare ancor di più tutti i comportamenti di prevenzione sia al lavoro che in famiglia” Anche la Sardegna come tutta l’Italia è blindata per bloccare il diffondersi del contagio del nuovo Coronavirus, l’infezione responsabile […]
5 Febbraio 2020

Umanizzare la medicina, l’appello del Papa al Gruppo Villa Maria

Umanizzare la medicina ricordando ai pazienti di essere persone e non numeri. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato da papa Francesco dalla Sala Clementina in Vaticano e affidato ai rappresentanti del Gruppo Villa Maria, tra medici, infermieri, personale amministrativo e dirigenti, da quarant’anni attivo nel settore della sanità […]