8 Agosto 2023

Tumore al rene: i progressi della ricerca

In 5 anni +15% pazienti vivi dopo la diagnosi. A colloquio con Tonia Cinquegrana, presidente dell’Associazione Nazionale Tumore del Rene (A.N.TU.RE) Il tumore del rene è causato dalla crescita incontrollata di cellule che provocano la formazione di una massa nel tessuto parenchimale. Questo tessuto, costituito […]
19 Luglio 2023

Ricerca: è Made in Italy la prima sperimentazione clinica internazionale di un inibitore di microRNA in pazienti oncologici

Si apre una nuova frontiera nelle terapie delle neoplasie grazie alla prima sperimentazione clinica livello internazionale di un inibitore di microRNA in pazienti oncologici. Si tratta uno studio pionieristico italiano con il sostegno e contributo di Fondazione AIRC. Le terapie basate su RNA rappresentano una delle più […]
2 Maggio 2023

Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza: parità di genere nelle materie STEM

Intervista a Anna Chiara De Luca, ricercatrice AIRC al CNR di Napoli “Più donne e giovani scienziate equivalgono a una scienza migliore”. Con questo messaggio del segretario generale Onu, António Guterres, si è aperta, l’11 febbraio la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, […]
6 Gennaio 2023

Epatite B: uno studio della medicina metabolica apre nuove strade terapeutiche

L’Italia ancora una volta si conferma una eccellenza internazionale nel campo della ricerca. I risultati di un nuovo studio della Medicina Metabolica, pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine che ha visto la partecipazione di due centri italiani quello di Modena e l’Ospedale Sacco […]
21 Novembre 2022

L’azienda ospedaliera – Università di Modena eccellenza italiana nel campo della ricerca

Il Ministero della Salute premia i ricercatori dell’AOU finanziando otto progetti in diverse discipline Ancora una volta una struttura italiana si conferma eccellenza nel campo della ricerca. L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, è protagonista della Ricerca Finalizzata 2021 del Ministero della Salute risultando vincitrice in […]
6 Novembre 2022

I giorni della ricerca, al via la campagna di informazione AIRC sul cancro

Il cancro oggi è ancora un’emergenza: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno, e sono state stimate 181.330 morti. AIRC è la risposta per circa 5.000 ricercatori cui, nel solo 2022, ha destinato oltre 136 milioni […]
8 Settembre 2022

Ricerca: scoperto un nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita del rabdomiosarcoma alveolare

Uno studio italiano pubblicato sulla rivista Cell Reports Il rabdomiosarcoma alveolare è un tumore pediatrico aggressivo ancora difficile da curare. Grazie ai dati emersi da uno studio realizzato dall’Istituto di biologia e patologia molecolare del Cnr, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Santa Lucia IRCCS […]
22 Agosto 2022

Sars-CoV-2, più di una persona su 2 non sapeva di essersi contagiata

Ricerca Usa: un basso livello di consapevolezza dell’infezione ha probabilmente contribuito alla rapida diffusione di Omicron Aver contratto l’infezione da Sars-CoV-2 senza accorgersene perché asintomatici o perché sono stati sottovalutati sintomi che si erano presentati in forma lieve. Fra chi è risultato aver avuto l’infezione, […]
13 Maggio 2022

Ricerca: identificati i precursori di globuli bianchi presenti nel midollo osseo, milza e cordone ombelicale

La scoperta italiana aggiunge un tassello fondamentale sulla possibile origine delle leucemie mieloidi Una ricerca “made in Italy” ha identificato i precursori di alcuni tipi di globuli bianchi presenti nel midollo osseo, milza e cordone ombelicale. Si tratta di cellule molto immature, ma che svolgono il […]