8 Maggio 2023

Il Covid-19 non è più una emergenza sanitaria internazionale: fine di un incubo

Trepida attesa per l’incontro, il 15esimo incontro da inizio pandemia il primo si è tenuto il 22-23 gennaio 2020, del Comitato di emergenza per il Covid-19, per decidere se la pandemia fosse ancora da considerare un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale. Dall’incontro del 4 maggio […]
24 Febbraio 2023

Covid-19: individuata una nuova sottovariante

Occhi puntati sulle nuove mutazioni del virus SARS-Cov-2. Si chiama Bythos la nuova sottovariante Covid-19 che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito nella lista di Omicron 5 tenendola sotto stretto monitoraggio per caratteristiche di maggiore trasmissibilità e fuga immunitaria. La sigla ufficiale è XBF ed è […]
31 Gennaio 2023

Covid-19: per Oms la pandemia resta un’emergerza internazionale di sanità pubblica

Era il 31 gennaio 2020 quando il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, in una conferenza stampa, dichiarò che il Coronavirus era un’emergenza internazionale di sanità pubblica. Dopo tre anni da tale dichiarazione il direttore generale, concordando con il parere offerto […]
6 Gennaio 2023

Covid-19: intesa tra gli stati dell’Unione Europea

Test obbligatori, mascherina ffp2 per tutti i viaggiatori da e per la Cina L’ondata dei nuovi casi da Covid-19 in Cina preoccupa il mondo e l’Europa. L’Italia è stato il primo paese europeo, seguita da Francia e Spagna, a richiedere il tampone antigenico obbligatorio per […]
28 Dicembre 2022

Covid-19, in Cina stop alle restrizioni e aumento dei casi

In Italia quanto spaventa l’emergenza coronavirus? Il 7 dicembre la Cina ha annunciato un allentamento generale delle rigide misure sanitarie della politica “zero Covid” riducendo i requisiti obbligatori e la frequenza dei test e consentendo ad alcuni casi positivi di mettersi in quarantena a casa […]
8 Novembre 2022

Epatite C: perché è importante il programma di screening

Intervista a Ivan Gardini, fondatore e presidente di Associazione Epac Onlus Le epatiti virali sono le malattie del fegato più diffuse e costituiscono un grave problema di Sanità pubblica. Esistono sei virus dell’epatite (A, B, C, D, E e G) che possono provocare una forma […]
17 Ottobre 2022

Covid-19: salgono i casi. Picco previsto a metà novembre

Tornano ad aumentare i casi da Covid-19. Secondo l’ultimo monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute sono 38.969 i nuovi casi registrati. Il tasso di positività è di 18,74%. Ancora un balzo si è registrato questa settimana per l’indice di trasmissibilità Rt e l’incidenza dei casi di […]
16 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia

L’Istituto Spallanzani di Roma ha avviato la vaccinazione per le categorie a rischio Il 23 luglio dell’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il vaiolo delle scimmie (Monkeypox) ‘un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC)’ e ha formulato una serie di raccomandazioni. Continuano a salire i casi […]
26 Luglio 2022

Il vaiolo delle scimmie è emergenza sanitaria globale

Il vaiolo delle scimmie è emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (Pheic). Lo ha dichiarato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus in una conferenza stampa il 23 luglio. Si tratta del più alto livello di allerta dell’Oms. Oltre a questa, sono […]