• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

7 Aprile – Giornata Mondiale della Salute

7 Aprile 2016
7 Aprile - Giornata mondiale della salute

7 APRILE 2016: GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE COME ARGINARE L’AUMENTO DEL DIABETE

 

Anche quest’anno, il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della salute,istituita nel 1950 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’agenzia dell’ONU specializzata nella salute. La data scelta per la celebrazione coincide con quella della fondazione dell’OMS, avvenuta il 7 aprile 1948.

L’edizione del 2016 è incentrata sui modi per frenare l’aumento del diabete.

DiabeteLe forme di diabete sono varie: quello di tipo 1, che interessa il 10% pazienti, è caratterizzato da una mancanza di produzione di insulina da parte dell’organismo; il diabete di tipo 2, il più diffuso, con il 90% dei casi, è provocato da un’anomalia nella produzione dell’insulina; il diabete gestazionale.

Il diabete è strettamente legato ad uno scorretto stile di vita e può generare un aumento del rischio di patologie cardiovascolari, danni al cuore, ai nervi, agli occhi e ai reni. E’ una delle principali cause di cecità, amputazioni e insufficienza renale. L’OMS ricorda che nel 2012 il diabete è stato la causa diretta di 1,5 milioni di morti nel mondo e, in una fascia compresa tra il 50% e l’80% di mortalità delle persone con diabete, la responsabilità va addebitata a concomitanti malattie cardiovascolari.

Secondo le stime, sono circa 350 milioni le persone nel mondo che hanno oggi il diabete, un numero che probabilmente tenderà a raddoppiare nei prossimi 20 anni, tanto da prevedere che nel 2030 il diabete diventerà la settima causa di morte più frequente.

La campagna di quest’anno promuove ila sconfitta del diabete attraverso stili di vita sani.

L’obiettivo principale della campagna per la Giornata Mondiale della Salute 2016 è aumentare la consapevolezza sull’aumento del diabete, il suo peso e le conseguenze devastanti, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito; è innescare una serie di azioni specifiche, efficaci e convenienti per affrontare il diabete. Queste includeranno misure per prevenirlo, ma anche trattamenti e cure. Sarà inoltre avviato il primo rapporto globale sul diabete che dovrà descrivere il peso e le conseguenze della malattia e, grazie al supporto dei sistemi sanitari più forti, garantire a tutti una migliore sorveglianza, il potenziamento della prevenzione e una gestione più efficace del diabete.

Per migliorare il proprio, personale grado di informazione, l’OMS ha realizzato un breve test volto a capire quanto ne sanno le persone di diabete.

Il test è in inglese ed è disponibile sul sito www.who.int.

 

Tags: 7 APrile, Diabete, Giornata mondiale della salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022
  • Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute
    7 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere chirurgia coronavirus covid-19 covid19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy