• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

I 7 consigli meno conosciuti per alleviare il dolore al collo

31 Luglio 2017

Per molte persone che soffrono di dolore al collo e alla cervicale rivolgersi ad uno specialista o assumere farmaci non sempre è sufficiente per risolvere il problema.

Sono fattori legati al nostro stile di vita e alle nostre abitudini quotidiane che contribuiscono a mantenere vivo il dolore e impediscono la piena guarigione!

In questo articolo spiego alcune piccole accortezze da adottare sin da subito per ridurre, se non eliminare completamente, i fattori che hanno contribuito all’insorgere del problema.

1. Mantenersi idratato

I dischi intervertebrali hanno bisogno di acqua per mantenere integra la propria altezza e ridurre la pressione sulla colonna vertebrale. Ogni disco è composto infatti alla nascita per l’80% di acqua per poi progressivamente disidratarsi man mano che cresciamo e cominciamo ad invecchiare.

Bere molta acqua aiuta a prevenire una eccessiva disidratazione dei dischi intervertebrali e ridurre dunque il dolore al collo.

2. Fare attenzione a come si utilizza il telefono

Il telefono cellulare contribuisce in  maniera significativa ad aumentare i disturbi alla cervicale:

parlare al telefono tenendo il cellulare tra la spalla e l’orecchio, o tenere la testa piegata in avanti per scrivere e leggere messaggi contribuisce ad applicare ulteriore stress sulla colonna cervicale e far aumentare il dolore.

Per evitare il dolore si possono adottare queste piccole accortezze:

✅ Usare l’auricolare per effettuare chiamate

✅ Quando si scrivono messaggi o si naviga su internet tenere il telefono in alto davanti agli occhi per diminuire l’angolo che il collo deve fare

✅ Fare piccole e frequenti pause per rilassare i muscoli del collo

3. Andare in piscina

Gli effetti terapeutici della piscina sulla cervicale sono numerosi specialmente quando si tratta di ridurre l’infiammazione e rilassare le tensioni muscolari.

Ecco alcuni consigli utili:

✅ Camminare in vasca rimanendo con il corpo immerso fino al mento

✅ Sempre con l’acqua fino al mento muovere la testa in alto e in basso, a destra e sinistra

✅ Adottare uno stile di nuoto che non comporti molti movimenti con il collo e la testa. Nuotare a dorso potrebbe essere una soluzione o in alternativa, si può parlarne con l’istruttore di nuoto che di certo saprà consigliare nel migliore dei modi in base alla situazione.

Se ci si trova nella fase acuta e a causa del dolore troppo intenso il nuoto risulta difficoltoso una buona alternativa potrebbero essere le terme!

4. Consultare un Osteopata

Quando si ha dolore alla cervicale è tipico pensare all’Osteopata come quello ti “scrocchia” il collo e il dolore sparisce all’istante! Se in parte questo è vero, un bravo Osteopata in questi casi è in grado di fare anche molto altro:

✅ Identificare la causa del dolore

✅ Dare consigli su come evitare di farsi male nuovamente

✅ Insegnare esercizi specifici per rinforzare i muscoli del collo e migliorare la postura

5. Considerare l’agopuntura

Quando si soffre di tensioni muscolari, soprattutto nella zona delle spalle e del collo, l’agopuntura può risultare molto efficace: l’inserimento di piccoli aghi all’interno dei muscoli in tensione rilassa immediatamente le contratture dando un beneficio quasi immediato.

Attenzione!!! Qualora si decidesse per questo tipo di trattamento è molto importante affidarsi ad un professionista altamente formato, in quanto l’efficacia di questa metodologia dipende molto dalla bravura di chi la pratica!

6. Scegliere la sedia giusta

Mantenere una buona postura quando si è seduti è una delle migliori strategie per tenere sotto controllo la cervicale. Una sedia ergonomica con poggiatesta può aiutare a mantenere la testa in posizione neutra ed evitare di affaticare i muscoli del collo e delle spalle. Fare attenzione anche alla postura che si adotta in macchina, regolando il poggiatesta del sedile in modo tale da avere il collo nella giusta posizione.

7. Aumentare l’assunzione di Magnesio

Per tutte le problematiche legate al dolore al collo può aiutare anche una corretta assunzione di di magnesio, che regola la contrazione dei muscoli, e può risultare molto efficace nel ridurre tensioni e dolori ai muscoli del collo.

Il magnesio si trova nelle verdure a foglia verde, nei legumi come fagioli e piselli, nei germogli di soia, nei cereali e nelle farine integrali.

 

Tags: cervicale, dolore al collo, salute
Condividi
ChriTonanzi
ChriTonanzi

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy