• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Cervicale: sintomi e cause

20 Giugno 2016

Cos’è la cervicale?

Le problematiche legate alla cervicale, così come avviene per il mal di schiena, stanno diventando sempre più diffuse al giorno d’oggi, in particolar modo anche tra i giovani, a causa delle posture sbagliate che la società moderna molto spesso ci impone di assumere. Prima però di analizzare nel dettaglio quali sono le problematiche che possono insorgere da alterazioni della cervicale, è bene chiarire cosa sia esattamente la cervicale, questo perché ho notato che nel linguaggio comune alcune persone utilizzano questo termine per indicare genericamente un dolore al collo.

La “cervicale” è quella parte della colonna vertebrale che si compone di 7 vertebre ed ha il compito di sostenere il capo e permettere i movimenti della testa. Sarebbe dunque più corretto utilizzare questo termine non solo per indicare un dolore al collo ma anche quando ci si riferisce ad ogni altro disturbo o problema di questa zona anatomica.

I disturbi cervicali, che per alcune persone possono essere episodi isolati, mentre per altre possono diventare problemi ciclici e ricorrenti, hanno tutti in comune la presenza di rigidità e tensione muscolare, avvertita soprattutto nella zona del collo.

Tra i sintomi più comuni della cervicale troviamo:

Mal di collo: tutte le strutture che compongono il tratto cervicale sono innervate e possono dunque generare dolore o fastidi. Il dolore può avere origine da contratture muscolari, infiammazione delle articolazioni tra le vertebre, irritazione dei nervi a seguito di protrusioni e ernie, o da stiramento dei legamenti e dei tendini che forniscono stabilità al collo. In tutti questi casi, terminata la fase acuta, il dolore può persistere e diventare cronico trasformandosi in un senso di indolenzimento o di fastidio continuo alla base del collo e sulle spalle, che può rimanere presente anche per mesi, se non per anni.

Mal di testa o cefalea: esistono diversi tipi di mal di testa, alcuni dei quali hanno origine da alterazioni a livello dei muscoli del collo (mal di testa miotensivo) o delle vertebre cervicali (mal di testa cervicogenico). In questi casi, rilassare i muscoli contratti e ristabilire la giusta mobilità delle vertebre cervicali intervenendo al tempo stesso anche per migliorare la postura, può essere di grande aiuto per risolvere il tuo mal di testa.

Vertigini e senso di sbandamento: non tutti sanno che le vertigini o comunque quel senso di sbandamento che si avverte quando ci si alza velocemente o si muove la testa di scatto, molto spesso dipende dalla cervicale. Infatti oltre il labirinto (struttura dell’apparato vestibolare che si trova all’interno dell’orecchio) ed il cervelletto, esiste una terza area del corpo responsabile di aiutarci a mantenere l’equilibrio: le prime due vertebre cervicali (C1 e C2).

Intervenendo per riallineare queste due vertebre e rilassare i muscoli del collo aiuta a risolvere in maniera definitiva il tuo problema di vertigini.

Nausea e vomito: attraverso i muscoli del collo passa il nervo vago, un importante nervo implicato in molte funzioni viscerali tra le quali la digestione e la regolazione del battito cardiaco. Se i muscoli del collo sono troppo contratti possono stimolare il nervo vago, causando un abbassamento del battito cardiaco e una riduzione della pressione cardiaca, che poi provocano il senso di nausea e vomito generalmente avvertito in associazione al dolore al collo.

Disturbi dell’udito e acufeni: la presenza di un ronzio nell’orecchio è spesso associata a problematiche di cervicale. Per anni ci si è chiesto se esistesse un legame tra acufeni e disfunzioni del tratto cervicale ed oggi sempre più studi hanno dimostrato che nei casi in cui il ronzio non sia dovuto a problematiche legate direttamente all’orecchio, intervenire sui muscoli del collo e sulle vertebre cervicali possa rappresentare una soluzione al tuo problema di acufeni.

Cause della cervicale

Le cause scatenanti delle problematiche cervicali vanno da un semplice colpo di freddo, cattiva postura, stress e vita sedentaria fino ad arrivare a cause più serie quali problematiche ai dischi intervertebrali, artrite o fratture. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l’origine dei disturbi è un’alterazione non grave che interessa i muscoli, i dischi intervertebrali e le articolazioni del collo,  permettendo di conseguenza una rapida risoluzione della tua problematica, con interventi mirati e definitivi.

 

Tags: cervicale
Condividi
ChriTonanzi
ChriTonanzi

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy