• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Legge 3/2012 “Salva Suicidi”: la Bella Sconosciuta

14 Novembre 2016

In questo numero di Health Online abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante ed attuale: il sovraindebitamento di famiglie ed imprese.

Abbiamo intervistato Omar Brugnoli, CEO di Libera Debito.

Ci racconti qualche cosa di lei, e di cosa si occupa L.D.

49 anni, Consulente Aziendale, da molti anni collaboro con i principali istituti di credito. In questi ultimi anni, ho vissuto con i miei clienti e con le banche la profonda crisi che ci ha colpito.

Proprio da questo nasce Libera Debito, una società di consulenza di ispirazione cristiana, che vanta un esperienza consolidata in tema di analisi e gestione dei rapporti debitori di privati ed aziende.

La nostra società si avvale di uno staff di avvocati e commercialisti esperti in diritto bancario e fallimentare distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale.

Ci può spiegare cosa significa “sovraindebitamento”?

La crisi ha preso forza nel 2008, e in questi 7 anni sono fallite più di 80.000 imprese, la perdita di 1.000.000 di posti di lavoro, un indebitamento di oltre 500 miliardi di Euro tra mutui, prestiti e finanziamenti. L’ammontare di rate non pagate è di 60 miliardi, più di 1.400.000 abitazioni all’asta, conseguenza finale più di 1000 suicidi per motivi economici.

Da qui la legge cosiddetta 3/2012 che permette di salvare famiglie ed imprese dalla sovraesposizione debitoria.

Perché siamo arrivati a questi livelli di sovraindebitamento?

I motivi che hanno portato al sovraindebitamento sono principalmente 3: gli imprevisti come la perdita improvvisa del posto di lavoro, la diminuzione del reddito (diminuzione fatturato, ore di lavoro etc.), malattie o decessi di un componente della famiglia.

Un secondo fattore è causato dall’Economia globale: la facilità di accesso al credito negli anni passati, l’aumento dei tassi di interesse sui prestiti, la pressione fiscale e l’aumento del costo della vita.

Terzo ed ultimo motivo, è la cattiva gestione dei redditi, ovvero un esagerata propensione al consumo, spese eccessive, determinate spesso da una cattiva educazione finanziaria.

Perché viene chiamata legge salva suicidi?

La legge 3/2012 è stata soprannominata dagli addetti ai lavori “legge salva suicidi”. Si tratta di una procedura di ristrutturazione dei debiti destinata ai privati ed alle piccole imprese che permette la cancellazione dei debiti pregressi (discharge) del debitore ivi compresi quelli verso il fisco (Equitalia).

Il debitore che si trova schiacciato dal carico dei debiti accumulati, non sarà più costretto a rinunciare al proprio futuro, ma avrà una seconda opportunità per ripartire da zero, pianificando la propria vita e quella della sua famiglia.

A chi è rivolta questa legge?

La legge 3/2012 è rivolta a: persone fisiche, famiglie, artigiani, ditte individuali, società agricole, professionisti, start up, fideiussori e tutte le società escluse dalle procedure concorsuali.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi principali sono notevoli: ripianare i debiti con Banche, finanziarie, fisco, Equitalia, ed in molti casi permette di sospendere vendite all’asta. La legge fornisce un aiuto concreto a famiglie ed imprese tutelando l’individuo, permettendo di ripartire da zero.

Quale è il metodo che utilizza Libera Debito e che tipo di assistenza viene fornito?

Il metodo utilizzato per accedere alla pratica di sovraindebitamento è molto semplice; in primo luogo viene effettuato un Check Up, che ha come obiettivo quello di fotografare la situazione del soggetto.

L’analisi si basa su alcuni criteri fondamentali: la capacità reddituale e/o patrimoniale del soggetto ovvero i motivi che hanno portato il soggetto al sovraindebitamento.

Attraverso queste informazioni, viene effettuata una pre-analisi in modo da verificare, la fattibilità della pratica di sovraindebitamento.

Se la pratica ha esito positivo viene redatta una proposta di ristrutturazione del debito compatibile, che verrà presentata unitamente al ricorso per l’accesso alla procedura.

Come avviene l’analisi per sapere se si può rientrare o meno nella legge?

L’analisi delle situazioni di sovraindebitamento avviene tramite l’uso di un software contabile approvato ed una piattaforma on line che consente la ricostruzione e la valutazione della situazione economica e finanziaria del cliente in tempo reale e con un metodo scientifico ed oggettivo.

Un ultimo messaggio finale?

Un motto di Arturo Graf:

“Nessun uomo che viva può pagare tutti i suoi debiti ma bisogna almeno riconoscere quelli che non si possono pagare”.

Questo è il nostro aiuto concreto come Libera Debito!

 

Per informazioni: www.liberadebito.it

Mail: info@liberadebito.it

Tags: famiglia, imprese, legge salva suicidi, libera debito
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy