• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Legalizzazione della cannabis. Mineo (CeIS): “Legge contro la vita e contro la salute dei nostri figli”

6 Marzo 2017

Сannabis leaf, top view, background image or wallpaper

“Legalizzare la cannabis non cambierebbe le cose in Italia, né ridurrebbe il traffico di droga della malavita o dei narcotrafficanti. Legalizzare la cannabis sarebbe solo un’operazione di business”. È questo il grido di denuncia del dottor. Roberto Mineo, presidente del CeIs Roma, il Centro Italiano di Solidarietà intitolato a don Mario Picchi che da anni promuove attività e interventi volti a prevenire e contrastare l’esclusione sociale delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie. A seguito della riapertura del dibattito pubblico sulla legalizzazione della cannabis, avvenuta dopo la tragedia di Lavagna dove un ragazzo dipendente dalla droga si è suicidato a seguito di una perquisizione nel suo appartamento da parte della Guardia di Finanza, Mineo ha desiderato intervenire per ribadire un ‘No’ netto del CeIs a una legislazione che causerebbe gravi danni alla società e soprattutto alle generazioni più giovani. Commentando con Health Online la sua posizione, il presidente del CeIs, fondato nel 1971, dal sacerdote Mario Picchi con il fine di affrontare i problemi derivanti dall’emarginazione e dal disagio giovanile e familiare, dichiara che almeno l’85% dei giovani romani ha avuto contatto con sostanze stupefacenti e che circa la metà di questi continua a farne uso fino a diventarne totalmente dipendente.

Dati certamente allarmanti se si considera il cambiamento che negli anni ha subito la società proprio riguardo l’uso delle droghe: “La preoccupazione da parte di noi operatori – spiega Mineo – è sempre stata altissima perché siamo sul fronte di questo problema ogni giorno dell’anno. Lo affrontiamo praticamente in diretta. La situazione è drammatica, non è in declino, anche se i media non se ne occupano con frequenza. Negli anni ‘80 il problema da affrontare era l’eroina, a questa è subentrata la cocaina, e ora aldilà della cannabis sta tornando l’eroina. Quello che più ci allarma, e che dovrebbe far riflettere le Istituzioni italiane, è che sono i più giovani a farne uso ricadendo nel buio degli anni ‘90-‘80. Non solo – specifica il presidente del Centro di Solidarietà don Mario Picchi visitato dal Papa il 26 febbraio 2016, nell’ambito dei ‘Venerdì della Misericordia’ – ma a questo si aggiunge che si è notevolmente abbassata l’età di coloro che ne entrano a contatto. Se nel ’94, quando abbiamo iniziato a fare prevenzione e informazione negli istituti scolastici, partivamo dalle scuole medie, oggi ci rivolgiamo ai bambini delle elementari”.

Per tale ragione, Mineo dichiara che il CeIS assieme a tutte le altre Associazioni che lavorano per la difesa della vita e contro ogni tipo di dipendenza, non possono che essere totalmente contrari alla legalizzazione della cannabis “perché – argomenta – non è una legge ma è un no alla vita sotto tutti i profili. La cannabis è una sostanza stupefacente, pur essendo più leggera rispetto alle altre droghe. Non è un caso che a livello mondiale siano stati ampiamente dimostrati i danni che produce alla struttura celebrale e sul sistema psicologico della persona”.

Perché, a suo parere, si intende legalizzarla?

Io ritengo che vogliano legalizzarla persone che si servono di una retorica post-sessantottina. Non c’è una vera ragione anche perché viene venduta da molti e loro legalizzandola vorrebbero sconfiggere il mercato nero, la mafia, il narcotraffico. Ma come una volta disse il giudice Borsellino a uno studente che gli domandava se realmente la mafia avrebbe perso qualcosa a seguito della legalizzazione della cannabis, questo non accadrà mai. Si pensi a quanto è aumentato il gioco d’azzardo dopo essere stato legalizzato: i costi aumenterebbero anche in questo caso, e si andrà a generare tutto quel sistema di malattie e patologie che questa sostanza genera. Ne parlo avendo alle spalle 47 anni di esperienza nel campo delle tossicodipendenze, e dopo aver visto migliaia di ragazzi passati nelle nostre strutture, sappiamo che la cannabis è una porta che potrebbe aprire altre porte ad altre sostanze più pericolose. È solo un’iniziazione.

Cosa prospetta per il futuro?

Per il futuro prospetto e spero che le Istituzioni tutte, da quelle statali, il Governo, alla Regione Lazio, fino a ogni singolo Municipio della Capitale, attuino un piano per far contrasto alle sostanze stupefacenti. Oggi c’è solo qualche associazione, tra queste il CeIS, ma non abbiamo supporto da nessuno. Si realizzano e mettono sul campo molti progetti per tutt’altri fini ma non per questa piaga sociale e umana dei nostri giorni. Inoltre, le famiglie sono sole, e non dovrebbero esserlo perché una volta che un ragazzo diventa dipendente lo diventa l’intera società, nessuno escluso.

Tags: cannabis, ceis, dott. mineo, legalizzazione, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola
    1 Luglio 2025
  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy