• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Mandragora negli spinaci: di cosa si tratta?

9 Ottobre 2017

In questi giorni si è parlato molto della Mandragora, a causa della famiglia ricoverata d’urgenza che accusava amnesia e confusione mentale. Effetti che secondo le autorità sono da attribuirsi alla Mandragora contenuta negli spinaci.

Scopriamo quindi di cosa si tratta per capire meglio.

Descrizione generica

La Mandragora officinalis (o Atropa mandragora) fa parte della famiglia delle solanacee e la forma delle sue radici ricorda quella del corpo umano. Cresce in zone con clima mediterraneo e terra grassa.

Considerata sin dall’antichità una “pianta magica”, perché dotata di particolari proprietà, è da maneggiare con cura a causa dei suoi effetti collaterali.

Le prime tracce del suo consumo si ritrovano nell’antica Grecia, dove veniva utilizzata per favorire il sonno, mettendo nella camera da letto la sua radice.

Utilizzata nel vino, la si dava da bere come antidolorifico a chi doveva essere sottoposto ad incisioni.

Utilizzata come amuleto per propiziare la fortuna in amore, la salute e la ricchezza, doveva essere intagliata in un certo modo e conservata con cura in casa, o portandola con sé.

Insieme alla Belladonna, era considerata nel medioevo la radice delle “streghe” per i sui poteri allucinogeni, si credeva che venisse utilizzata per la realizzazione di pozioni.

Fu nominata anche nella commedia del Machiavelli ” La Mandragora”, perché si credeva fosse afrodisiaca e contro la sterilità.

Proprietà

Le proprietà riportate dall’antichità sono :

  • capacità di indurre uno stato simile a quello della fase Rem del sonno, per la presenza di alcuni principi attivi contenuti in essa avrebbe potere sedativo;
  • capacità di ridurre il dolore come quello dei crampi intestinali o del mal di denti
  • secondo la medicina antica, avrebbe benefici sulla sfera sessuale come quello di combattere la sterilità e aumentare il desiderio sessuale

Oggi, dopo diversi studi, la scienza moderna ha individuato principi attivi come la scopolamina, l’atropina e la josciamina, utilizzati oggi in alcuni farmaci con dosaggi ben precisi; in passato venivano invece utilizzati a discrezione personale di chi li poteva maneggiare.

La mandragora è una pianta estremamente tossica e l’uso fitoterapico non può essere lasciatoal fai da te.

L’uso della mandragora officinalis è solo sotto stretto controllo medico o di un medico omeopata, vista la formulazione omeopatica presente, che la può raccomandare in diluizioni particolari a seconda dei disturbi del paziente.

Controindicazioni

Come già detto, la mandragora è una pianta tossica e non commestibile in quanto contiene alcaloidi che la rendono velenosa.

L’assunzione ad alte dosi provoca allucinazioni, vomito, problemi gastrointestinali, tachicardia, pressione alta, convulsioni e in casi estremi anche la morte.

Per chi ama andare a raccogliere erbe spontanee, si raccomanda di non farlo se non si è degli esperti, e di non raccogliere erbe se non si è sicuri di cosa siano. La mandragora è molto simile alla borragine, che è invece commestibile.

Tags: alimentazione, erbe officinali, farmaci, farmacia, mandragora, omeopatia, tossicità
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy