• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Il cuore: impariamo a conoscerlo

13 Gennaio 2018

Questo è il primo di una serie di articoli in cui verrà descritto il cuore e il suo funzionamento. 

Il cuore è un organo mediano impari presente nella cavità toracica. Lo spazio dove alloggia viene descritto come mediastino, zona nella quale, oltre al cuore, sono presenti aorta, esofago, trachea e parzialmente bronchi, vasi venosi, vie linfatiche e nervi.

La sua posizione è definita come retrosternale, occupante la zona mediastinica inferiore tra i domini pleurici o polmonari, posteriormente si trova a contatto con i vasi arteriosi e l’esofago, ed entra limitatamente in contatto con le vertebre dorsali.

La funzione cardiaca rispecchia la sua struttura in quanto è un organo muscolare ad alto funzionamento con ripartizione in 4 camere , due atri e due ventricoli comunicanti solo tramite il proprio lato.

Il ventricolo sinistro comunica  con l’atrio sinistro tramite la valvola mitralica, mentre attraverso la valvola semilunare con l’aorta.

Il ventricolo destro comunica con la atrio destro tramite la valvola tricuspide, mentre attraverso la valvola semilunare polmonare con l’arteria polmonare.

La fase di riempimento di atri e ventricoli e la contrazione degli atti prende il nome di diastole. La fase di contrazione e svuotamento  dei ventricoli prende il nome di sistole.

Sistole e diastole formano un ciclo cardiaco della durata inferiore al secondo. L’apertura e chiusura delle valvole dipende dalla pressione del sangue e dalla contrazione ventricolare in particolare.

Il cuore ha alcune caratteristiche, importantissime e da tenere presenti per la vita di tutti i giorni e la nostra salute.

Sviluppa due circolazioni quella grande, o sistemica, e quella piccola o polmonare.

La grande circolazione distribuisce verso i tessuti ossigeno e nutrienti e ne assorbe scorie e anidride carbonica. Il suo circolo per convenzione viene riferito tra atrio destro e ventricolo sinistro. In atrio destro confluisce il sangue dagli organi e dalla periferia attraverso la vena cava superiore ed inferiore. Invece dal ventricolo sinistro il sangue  tramite l’aorta  si distribuisce ad organi e periferia.

La piccola circolazione si occupa di assorbire ossigeno tramite i polmoni e rilasciare anidride carbonica. Sempre per convenzione, questo circolo viene fatto partire dal ventricolo destro, che accoglie ed invia ai polmoni il sangue poco ricco in ossigeno e dall’atrio sinistro che accoglie il sangue ossigenato tramite le vene polmonari per donarlo al ventricolo sinistro, dove partirà una nuova circolazione periferica o Grande circolazione.

Tags: cardiologia, cuore
Condividi
Alessandro Vigano
Alessandro Vigano

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy