• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Olio di borragine: proprietà e utilizzo

2 Luglio 2018

La borragine o Borago officinalis è una pianta della famiglia delle Boraginaceae e può raggiungere l’altezza di 80 cm. Ha foglie ovali ellittiche, verdi scure, con una ruvida peluria, e fiori a cinque petali, disposti a stella, di colore blu-viola. I frutti sono degli acheni che contengono al loro interno diversi semi di piccole dimensioni, da cui si ricava il prezioso olio di borragine.

Proprietà

I semi della borragine contengono acidi grassi polinsaturi

  • alfa-acido linoleico 32-38%;
  • acido linoleico 18-25%;
  • acido oleico 15-19%.

Si tratta di acidi dalle proprietà antinfiammatoria per i tessuti, riequilibranti del sistema ormonale femminile e protettivi del sistema cardiovascolare.

La presenza di fitoestrogeni rende l’olio di borragine utile in caso di irregolarità del ciclo mestruale, contrasta i dolori mestruali e lavora a 360° come riequilibrante del sistema ormonale femminile anche durante la menopausa.

Viene utilizzato anche per rassodare il seno e per disturbi cutanei dovuti a eccessiva produzione di sebo e punti neri legati al ciclo, grazie all’elevato contenuto di ormoni vegetali.

Ne viene consigliato l’uso in prevenzione alle patologie cardiovascolari in quanto, secondo studi clinici, è in grado di favorire la produzione delle prostaglandine della serie 1 (PGE1), dotate di attività antiaggregante piastrinica, cardioprotettiva, antisclerotica, vasodilatatrice.

Ricco di acidi grassi omega 6, agisce nel controllo del colesterolo alto, dell’ipertensione e come coadiuvante nella cura dell’artrite reumatoide.

L’olio di borragine si può utilizzare anche per migliorare la salute di capelli e cuoio capelluto, è ottimo come antiforfora e per rendere i capelli più lucidi e forti.

I benefici dell’integrazione con l’olio di borragine possono essere riassunti così:

  • Vasodilatatore
  • Antinfiammatorio
  • Antiossidante
  • Riduce il colesterolo
  • Benefico per la pelle, anche per combattere le smagliature
  • Riequilibrante sul sistema ormonale femminile

Utilizzo

Dai semi della pianta, tramite un processo di spremitura a freddo, si ottiene l’olio vegetale il cui uso può avvenire sia internamente che esternamente.

  • uso interno – sotto forma di olio vegetale, con cui poter condire le pietanze nella dose di 1-2 cucchiai al giorno, assoluto o unito all’olio di oliva, o sotto forma di integratore alimentare, da assumere nella quantità di 1-2 al giorno in base al disturbo da trattare.
  • uso esterno – usato direttamente sulla pelle per la sua azione antiossidante e riparatrice sulla pelle secca o in presenza di rughe; oppure può essere aggiunto ad una crema base per potenziarne l’effetto antiage. Ottimo come contorno occhi naturale e potente antirughe, o per combattere le antiestetiche macchie cutanee e le smagliature.

 

Controindicazioni

L’olio di borragine è controindicato nei soggetti che assumono anticoagulanti a causa dell’acido gamma-lineolico contenuto nei semi, che può aumentare i tempi di coagulazione.

Bisogna limitarne l’assunzione come infuso o tisana, in quanto petali e foglie di borragine contengono, in quantità ancora non note, alcaloidi pirrolizidinici, sostanze con un certo grado di tossicità; mentre sarebbe consigliabile non mangiare fiori e foglioline crude.

L’olio di borragine è sconsigliato in gravidanza e allattamento.

Curiosità

Il nome deriva dal latino borra (tessuto di lana ruvida), per la peluria che ricopre le foglie. Altri lo fanno derivare dall’arabo abu araq (= padre del sudore), attraverso il latino medievale borrago, forse per le proprietà sudorifere della pianta.

Fin dall’antichità la pianta ha fama di svegliare gli spiriti vitali. Secondo Plinio “Un decotto di borragine allontana la tristezza e dà gioia di vivere”.

Nella medicina popolare antica venivano utilizzate le foglie e le sommità fiorite, per abbassare febbre e calmare la tosse secca. Era nota anche come diuretico ed emolliente per i tessuti molli, in virtù delle mucillagini.

Tags: olio di borragine, olio vegetale, pelle, prevenzione, salute
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy