• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La Notte Europea dei Ricercatori è sempre più delle mamme

19 Settembre 2018

Sono soprattutto le mamme il cuore pulsante del pubblico della Notte Europea dei Ricercatori: negli ultimi anni a partecipare a questo grande evento dedicato al mondo della ricerca scientifica e dei ricercatori sono soprattutto le donne, che rappresentano circa il 60%, e la gran parte di loro porta con sé i figli con lo scopo di far avvicinare i piccoli al mondo della scienza.

A definire questi dettagli della notte più scientifica dell’anno è uno studio realizzato dai ricercatori dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), G.Eco e Frascati Scienza, sulla base dei dati relativi alle 12 edizioni della Notte Europea dei Ricercatori organizzate dall’associazione Frascati Scienza. Sin dall’edizione di apertura, del 2006, che accolse 4 mila visitatori, la Notte Europea dei Ricercatori è cresciuta raggiungendo 50 mila visitatori nel 2017 distribuiti in oltre 30 città italiane e coinvolgendo più di 900 ricercatori di oltre 50 partner scientifici. Ben 12 anni in cui sono stati anche distribuiti questionari e fatte interviste al pubblico per capire meglio gli interessi del pubblico, la sua composizione, avere un idea dell’immagine che il pubblico ha del ruolo dei ricercatori e le differenze tra l’Italia e il resto d’Europa.

“Uno degli aspetti più interessanti è relativo al pubblico femminile”, ha spiegato Giovanni Mazzitelli, primo ricercatore di INFN e autore dello studio. “Nelle prime edizioni – ha aggiunto – il pubblico era formato in modo prevalente da uomini ma poi la tendenza si è invertita e nelle ultime edizioni abbiamo circa il 60% di donne. Di queste, la netta maggioranza sono mamme con un’età tra i 30 e 49 anni e nelle interviste spiegano di partecipare soprattutto per avvicinare i loro figli al mondo scientifico sperando che poi possano diventare ricercatori”.

Altro aspetto interessante è che oltre la metà dei visitatori ha già partecipato anche 3 o 4 volte. “Ci scrivono genitori i cui figli sono cresciuti con le varie edizioni della Notte Europea dei Ricercatori”, ha detto Mazzitelli. I dati raccolti indicano che la formazione scolastica del pubblico è generalmente più alta della media nazionale, il 46% ha infatti almeno un titolo universitario, e lo strumento di comunicazione più efficace nel pubblicizzare l’iniziativa resta il tradizionale passaparola, seguito dai social.

Dal 2006 l’organizzazione di Frascati Scienza ha raccolto tra le 500 e le 2 mila risposte a questionari fatti compilare dai visitatori durante le varie edizioni della Notte Europea dei Ricercatori. Nel 2017 sono stati somministrati 2631 questionari (617 ex ante, 1213 ex post e 801 bambini) per stabilire, tra i vari obiettivi, il target di audience raggiunta, misurare la conoscenza e capire la percezione che si ha della figura del ricercatore. Dalle risposte emerge come sia molto diffusa l’idea che questo tipo di evento possa contribuire molto a favorire un maggior numero di carriere scientifiche per i giovani.

Alla domanda su cosa ci si aspetta dall’evento le risposte più quotate sono quella di creare una maggiore consapevolezza sul lavoro dei ricercatori seguita dall’incoraggiare l’interazione con i ricercatori per capire meglio le loro attività scientifiche. Interessa invece poco capire quali siano i problemi relativi ai ricercatori in Italia e in Europa. La maggioranza del pubblico ritiene infine che la ricerca scientifica in Italia non sia per nulla adeguatamente finanziata mentre quando si guarda all’estero la percezione si ribalta in quanto la netta maggioranza risponde che nel resto d’Europa la ricerca sia adeguatamente finanziata.

Quest’anno, saranno oltre 30 le città e più di 60 i partner che il 28 settembre prenderanno parte alla tredicesima edizione della Notte Europea legati dal tema “BE a citizEn Scientist (BEES)”, dedicato alla scienza partecipata.

Tags: frascati scienza, notte europea dei ricercatori, ricerca, ricercatori, scienza, scienziati
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy