• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Déjà-vu, sogni e premonizioni

2 Gennaio 2019

A chi non è mai successo di trovarsi in una nuova situazione ma avere l’impressione di averla già vissuta? È ciò che chiamiamo déjà vu. Tecnicamente si tratta di una paramnesia, ossia di un ricordo inesatto o errato che genera la sensazione di familiarità di un’esperienza mai vissuta. Qualcosa di simile accade quando abbiamo la sensazione di avere una parola, che sappiamo di conoscere, “sulla punta della lingua” o quando incontriamo una persona fuori dal suo contesto consueto e per qualche istante stentiamo a riconoscerla.

Diverse teorie psicologiche e neuropsicologiche sono state proposte nel tentativo di fornire una spiegazione scientifica al déjà-vu: secondo alcune teorie neurologiche il déjà-vu altro non sarebbe che un brevissimo episodio epilettico. Secondo la teoria del processamento duale invece il déjà-vu risulterebbe da una disattivazione temporanea del sistema di recupero della memoria e da un´attivazione del sistema legato alla sensazione di familiarità. La teoria attenzionale considera il déjà-vu un black out dell´attenzione, che causerebbe un riprocessamento dell´informazione. Infine, secondo la teoria amnestica la persona ricorderebbe un fatto probabilmente avvenuto ma non sarebbe in grado di richiamare anche il contesto nel quale il fatto è successo.

Al di là di ogni teoria, gli studiosi sono concordi nell´affermare che il déjà-vu è un fenomeno di cui non preoccuparsi e che in ogni caso nulla ha a che fare con fenomeni di premonizione o chiaroveggenza né tantomeno con memorie di vite passate. Non è invece totalmente da escludere che il déjà-vu sia il ricordo di sogni che, specie se non ricordati prima del risveglio, possono lasciare qualche traccia nella memoria a lungo termine.

Tags: contesto, déjà-vu, memoria a lungo termine, ricordo dei sogni
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy