• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

LA SANITA’ INTEGRATIVA NON E’ SANITA’ PRIVATA. L’intervento del dott. Roberto Anzanello, Presidente dell’Associazione Nazionale Sanita’ Integrativa e Welfare (ANSI) all’incontro con la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati

31 Gennaio 2019

“Gli Enti di Sanità Integrativa, quali i Fondi Sanitari, le Casse di Assistenza Sanitaria e le Società di Mutuo Soccorso, sono attivi in ambiti dove sono più deboli gli interventi dello Stato e là dove diventa necessario sostenere la famiglia attivamente, in ogni angolo del Paese. Il principio mutualistico non allontana le persone dal Servizio Sanitario Nazionale ma anzi, ne incentiva la cultura offrendo una libertà di scelta all’assistito”. Le parole del dott. Roberto Anzanello Presidente dell’Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare (A.N.S.I.) nel corso del suo intervento nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

La Camera dei Deputati ha avviato, tramite la Commissione Affari Sociali,  un’indagine conoscitiva in materia di fondi integrativi al Servizio Sanitario Nazionale finalizzata ad approfondire la materia al fine di valutare l’opportunità di un riordino della Sanità Integrativa. Nel programma di audizioni è stata convocata, il 29 gennaio scorso, l’ANSI  associazione no profit, fondata nel 2011 da alcune primarie società generali di mutuo soccorso e casse di assistenza sanitaria come risposta al bisogno di aggregazione e di rappresentatività nel settore della sanità integrativa italiana), e il Presidente dott. Roberto Anzanello e il Vice Presidente dott. Luciano Dragonetti, hanno ribadito l’importanza del valore socio assistenziale della mutualità e spiegato quale dovrebbe essere l’obiettivo del Governo.

“Il Governo dovrebbe valorizzare un sistema che, forte di una tradizione mutualistica no profit, oggi sta già garantendo prestazioni e servizi sanitari quale secondo pilastro della sanità italiana, consentendo alla sanità pubblica di liberare risorse economiche da destinare alle fasce più deboli della popolazione. Un modello unico e valoriale a livello mondiale che va solo incentivato, valorizzato, facilitato e, sicuramente, non privato di risorse economiche e legislative coerenti.”

Gli Enti di Sanità Integrativa oggi forniscono prestazioni sanitarie a oltre 12 milioni di associati che, al netto degli sgravi fiscali, consentono importanti risparmi statali nell’ambito del costo complessivo della spesa sanitaria nazionale contribuendo così ad un importante sostegno economico al bilancio dello Stato.

Nel suo intervento il Presidente Anzanello ha chiarito che gli Enti di Sanità Integrativa sono realtà non lucrative e che quindi “nessuno gode di eventuali disavanzi di bilancio positivi e gli Enti sono i destinatari dei vantaggi fiscali oggi in vigore. La Sanità Integrativa non è la Sanità privata”.

In questo contesto, partendo dal presupposto che il Sistema Nazionale Italiano continui ad esprimere modelli di eccellenza unici e che possa ulteriormente modernizzarsi raggiungendo livelli ancor più significativi nei rating internazionali “Siamo convinti – ha concluso Anzanello –  che lo Stato dal punto di vista di assistenza sanitaria debba dirigersi verso le fasce più deboli della popolazione e cioè ai bambini, agli anziani, ai malati cronici ed a tutte quelle persone che potrebbero godere del “reddito di cittadinanza”. Siccome è impossibile avere risorse per tutti va concesso ai cittadini di associarsi tra di loro nelle varie forme mutualistiche che non sono sostitutive della Sanità pubblica ma integrative. La natura no profit degli Enti di Sanità Integrativa permette un’assistenza universale senza alcun limite di età reddito o stato sociale per effetto dell’adesione con il principio della porta aperta”.

Il mutuo soccorso è un valore universale. Fin dalle origini, le società generali di mutuo soccorso hanno rappresentato un movimento di idee e di fatti che ha messo al centro della propria azione il rispetto della dignità umana. Il rapporto tra i soci è regolato da un patto che definisce vantaggi e obblighi reciproci. Questo patto, libero e volontario, si chiama mutualità e lo scambio mutualistico è il mezzo attraverso il quale operano le società di mutuo soccorso. L’ANSI, nata dalla precisa volontà di dar vita a una associazione di categoria che comprende Società Generali di mutuo soccorso, Casse, Fondi Sanitari, è fermamente convinta dell’importanza di rappresentare un’idea di futuro che consideri prioritario il valore della salute. Oggi l’Associazione è l’unico soggetto capace di assistere e sostenere i diversi enti  operanti in Italia negli ambiti della sanità integrativa e del Welfare; per tale ragione, svolge costantemente presso le Istituzioni un lavoro di sensibilizzazione e di promozione.

 

 

Tags: ansi, modelli di eccellenza, mutuo soccorso, sanità integrativa
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy