• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Giocare a Tetris cancella la memoria di eventi traumatici

11 Febbraio 2019

The concept of logical thinking. Geometric shapes on a wooden background. Tetris toy wooden blocks.

Secondo un nuovo studio giocare a Tetris potrebbe aiutare le persone con disturbo da stress post-traumatico (PTSD) ad alleviare i ricorrenti ricordi visivi delle loro esperienze traumatiche.
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo mentale che si verifica in alcune persone che han fatto esperienza, diretta o indiretta, di un evento traumatico. I sintomi includono ricordi, flashback o sogni involontari e intrusivi legati all´evento traumatico, evitamento degli stimoli (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti e situazioni) associati al trauma, pensieri o emozioni negativi associati all´evento, irritabilità, ipervigilanza ed esplosioni di rabbia, disturbi del sonno, ecc. (DSM-5; APA, 2013).
Una procedura di intervento comportamentale che include il gioco per computer Tetris potrebbe aiutare le persone con disturbo da stress post traumatico ad alleviare i ricordi intrusivi e ricorrenti di esperienze traumatiche. Questa è la conclusione raggiunta da un team della Ruhr-Universität Bochum insieme a un ricercatore del Karolinska Institutet in Svezia, a seguito di uno studio condotto su 20 pazienti ricoverati con PTSD. I risultati dello studio indicano che dopo aver giocato a Tetris, i pazienti con PTSD riportavano una diminuzione del numero di flashback relativi al trauma subito.
Circa dieci anni fa, Emily Holmes e il suo team avevano scoperto che giocare a Tetris poteva eliminare i flashback causati dalla visione di film horror in persone sane. Nel presente studio, il team di ricerca ha verificato se questo effetto poteva aiutare anche i pazienti con PTSD. I 20 pazienti con PTSD che sono stati ricoverati presso il Dipartimento di Medicina psicosomatica hanno ricevuto, sei-otto settimane di terapie standard, individuali e di gruppo. Inoltre è stato loro chiesto di scrivere i loro ricordi stressanti su un foglio di carta. Hanno quindi strappato il pezzo di carta ed è stato loro chiesto di giocare a Tetris su un tablet per 25 minuti. Nel corso dei giorni successivi è stato chiesto ai pazienti di annotare su un diario la frequenza dei ricordi legati al trauma. Come previsto dai ricercatori la frequenza dei flashback è diminuita significativamente nei giorni e nelle settimane successive all’intervento. Complessivamente, il numero di flashback è diminuito in media del 64%.
I ricercatori ritengono che il successo del metodo sia basato sul seguente meccanismo: quando i pazienti riportano alla memoria il ricordo stressante si attivano le aree per l’elaborazione visuospaziale.

Queste aree sono le stesse che si attivano anche quando si gioca a Tetris. Entrambi i compiti richiederebbero quindi l´attivazione delle stesse aree e ciò provocherebbe un sovraccarico di quell´area e fenomeni di interferenza e di indebolimento della traccia mnestica legata al trauma, cui seguirebbe appunto una diminuzione del numero di flashback, concludono gli scienziati.

Tags: flashback, intervento comportamentale, tetris
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy