• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

CONOSCIAMO IL NEMICO: COS’È IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO PARTE 1

2 Aprile 2019

Panic attack in public place. Woman having panic disorder in city. Psychology, solitude, fear or mental health problems concept. Depressed sad person surrounded by people walking in busy street.

Immaginiamo questa situazione: mentre siamo comodamente seduti sul divano intenti a leggere un libro improvvisamente cominciamo ad avvertire palpitazioni, una sensazione di soffocamento ci attanaglia la gola, e poi dolore al petto, brividi, sensazione di svenimento, paura di morire, di perdere il controllo o di impazzire.

Qual è la prima cosa che probabilmente faremmo?

Ci recheremmo al pronto soccorso più vicino, con il timore di stare per avere un infarto o qualcosa di simile. Ma arrivati al pronto soccorso, dopo aver monitorato tutti i parametri fisiologici, i medici riferiscono che si è trattato di un attacco di panico e ci rimandano a casa, dopo averci somministrato una dose di ansiolitico per ritrovare la calma. Ma qualcosa dentro di noi è cambiato: adesso abbiamo paura che il panico possa ritornare a sorprenderci, non ci fidiamo più del nostro corpo e anche uscire di casa per andare a fare la spesa o per andare a lavorare può diventare un´impresa ardua.

L’attacco di panico può essere descritto come un attacco di intensa ansia o intenso disagio, che raggiunge il culmine in breve tempo e durante il quale il soggetto può manifestare vari sintomi ascrivibili a quattro aree:
1. area cardio–respiratoria: palpitazioni, fiato corto o sensazione di soffocamento, sensazione di asfissia, dolore o fastidio al petto;
2. area gastrointestinale: nausea o disturbi addominali;
3. area vestibolare: sensazioni di instabilità, testa leggera o sbandamento;
4. area cognitiva: paura di impazzire, paura di morire, derealizzazione (sensazione di irrealtà e di distacco dal mondo che ci circonda) e depersonalizzazione (sentirsi distaccati da se stessi e dal proprio corpo).
Tra gli altri sintomi che è possibile esperire durante un attacco di panico troviamo: sudorazione, tremori fini o grandi scosse, parestesie (sensazioni di formicolio a una parte del corpo), brividi o vampate di calore. L’attacco di panico può insorgere all’improvviso oppure in seguito a una situazione stimolo. Nel corso dell’intera vita è possibile che ognuno di noi manifesti un attacco di panico ma questa non è condizione sufficiente perché si possa fare diagnosi di disturbo di panico. Infatti, si può parlare di disturbo da attacchi di panico (DAP) solo quando il soggetto sperimenta attacchi ricorrenti e inaspettati, seguiti da almeno un mese di preoccupazione persistente di avere altri attacchi e/o di preoccupazione relativa alle implicazioni o alle conseguenze dell’attacco (ad esempio avere un infarto cardiaco) (APA, 2014). Chi soffre di questo disturbo infatti non di rado tende a evitare situazioni sociali dalle quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi nel caso sopraggiungesse l’attacco di panico.

Secondo alcune teorie l’attacco di panico è un disturbo che viene mantenuto dalla paura dalla paura, che porta all’instaurarsi di un circolo vizioso per cui si interpretano alcuni sintomi somatici come minacciosi e anticipatori di un attacco di panico. Spaventandosi, l’individuo amplificherebbe i segnali della paura, alimentando l’ansia (detta “anticipatoria”) che poi sfocerebbe in un attacco di panico. La paura della paura poi può variare sia in funzione di eventi stressanti (un trasloco, un nuovo lavoro, la fine di una relazione, ecc.), che di specifiche circostanze: ciò implica che la medesima sensazione fisica (per esempio un cuore tachicardico) può essere esperita in modo minaccioso o meno in due momenti diversi del ciclo di vita.

Infine, secondo altre teorie l´aumentata capacità di cogliere le sensazioni corporee elicitate sia da fattori fisici (come per esempio quando sentiamo battere il cuore più velocemente perché abbiamo fatto di corsa una rampa di scale) che da fattori psicologici (come ad esempio quando un particolare pensiero ci attraversa la mente, elicitando un´accelerazione del battito cardiaco, pensiamo non ad un pensiero spaventante ma anche a un pensiero positivo) costituirebbe un fattore di rischio per l´insorgenza del panico.

Ora che abbiamo chiarito cosa sia e quali siano i sintomi fisici, psicologici e comportamentali del disturbo di panico, nel prossimo articolo ci concentreremo sulle strategie di intervento e di trattamento.

Tags: attacchi di panico, conosciamo il nemico
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy