• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Neurofeedback e plasticità cerebrale

20 Maggio 2019

Meno di un’ora di allenamento con neurofeedback porta a un rafforzamento delle connessioni neurali e della comunicazione tra le aree del cervello. Questo è il principale risultato di un nuovo studio condotto presso il D’Or Institute for Research and Education (IDOR) e pubblicato su Neuroimage. Secondo gli autori lo studio potrebbe aprire la strada all’ottimizzazione e allo sviluppo di approcci terapeutici nella lotta contro l’ictus e il morbo di Parkinson.

“Sapevamo che il cervello ha un’incredibile capacità di adattarsi, ma non eravamo sicuri di poter osservare questi cambiamenti così rapidamente. Comprendere come poter influire sul cablaggio e sul funzionamento del cervello è la chiave per trattare i disordini neurologici “, afferma Theo Marins, scienziato biomedico dell’IDOR e responsabile dello studio.

Il neurofeedback è uno strumento non invasivo che consente di autoregolare l’attività delle aree del cervello. Durante le sedute il soggetto è seduto davanti ad un monitor nel quale vede la sua attività cerebrale in tempo reale e, gradualmente, impara a modulare l’ampiezza, la frequenza e la coerenza degli aspetti elettrofisiologici del proprio cervello.

Trentasei soggetti sani hanno partecipato allo studio in cui l’obiettivo era quello di aumentare l’attività delle regioni del cervello coinvolte nei movimenti delle mani. Ma invece di muovere effettivamente la mano, ai partecipanti veniva chiesto solo di immaginare il movimento. Diciannove di loro hanno ricevuto vere sessioni di neurofeedback mentre i restanti diciassette sono stati addestrati con un neurofeedback fasullo (placebo), a scopo di confronto. Immediatamente prima e dopo l’allenamento del cervello, durato circa 30 minuti, le loro reti neuronali sono state scansionate per indagare l’impatto del neurofeedback (o del placebo) sulle alterazioni strutturali e funzionali del cervello.

I risultati hanno indicato che il corpo calloso – il principale ponte cerebrale che collega gli emisferi destro e sinistro – mostrava una maggiore integrità e che la rete neuronale che controllava i movimenti del corpo si fosse rafforzata. Sembrava che l’intero sistema fosse diventato più robusto, mentre queste modifiche non sono state osservate nel gruppo di controllo.

“Questi risultati dimostrano che il neurofeedback può essere considerato un potente strumento per indurre cambiamenti cerebrali a velocità record. Ora, il nostro obiettivo è sviluppare nuovi studi per testare se anche i pazienti con disturbi neurologici possono trarne beneficio da questa tecnica”, conclude Fernanda Tovar Moll, presidente dell’IDOR e leader dello studio.

Tags: cervello, health online, neurofeedback, plasticità celebrale, salute, tecnologia
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy