• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Caccia al Dna di Leonardo, esposta a Vinci una ciocca di capelli del maestro del Rinascimento

7 Maggio 2019

La storia non muore mai. È questa la certezza confermata ancora una volta e in maniera decisiva dall’ultimissima notizia che ha a che vedere con il genio del Rinascimento, il padre della Monna Lisa e l’autore dell’Ultima Cena, Leonardo da Vinci. Proprio nell’anno in cui si celebra il 500esimo dalla sua morte una ciocca di capelli conservata in una collezione privata negli Stati Uniti potrebbe aprire una clamorosa “caccia” al Dna del padre dell’arte rinascimentale. Ad annunciarlo sono Alessandro Vezzosi, leonardista e direttore del Museo Ideale di Vinci, e la storica Agnese Sabato, presidente della Leonardo da Vinci Heritage. Lo studio del reperto e di un altro cimelio è già partito proprio il 2 maggio, giorno in cui ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo.

“Non abbiamo – ha subito affermato Vezzosi – la certezza assoluta della veridicità del documento di antica provenienza francese, tuttavia ci stimola a battere la strada per affrontare un tema affascinante”. Di fatto il Dna ricavato dai capelli sarà confrontato coi discendenti viventi di Leonardo da Vinci residenti proprio in Toscana, e con alcune sepolture, anche all’estero tra Francia e Spagna.

La ciocca arriva dalla Francia e la sua provenienza è accertata da un documento che ne attesterebbe l’autenticità. Successivamente, dall’Europa, a seguito di una compravendita tra collezionisti, è approdata negli Stati Uniti ed è proprio qui che l’attuale proprietario ha deciso di esporla per la prima volta in assoluto a Vinci a partire dal 2 maggio.

La storica Agnese Sabato ha spiegato invece che la ciocca “è l’elemento che mancava per dare ulteriore concretezza scientifica alle nostre ricerche storiche. Grazie ad analisi genetiche su questo reperto, è ora possibile fare verifiche per la ricerca del Dna del genio, anche in rapporto alla tomba di Leonardo ad Amboise”.

Mentre da un lato si studia la ciocca di Leonardo, dall’altro lo scienziato Jesse H. Ausubel, direttore del Programma di Sviluppo umano per la Rockefeller University di New York, ha deciso di risolvere uno dei tanti misteri legati all’artista toscano al quale nessuno finora aveva pensato: sequenziare il suo Dna. Un lavoro che, avviato nel 2016, si auspica possa mostrare i primi risultati entro la fine del 2019. “Credo che Leonardo da Vinci, con la sua passione per i rebus e i puzzle, sarebbe contento di un nostro successo; dobbiamo riuscirci”, ha detto in precedenti occasioni Ausubel. Una tecnologia simile è già stata impiegata per analizzare il Dna dell’uomo di Neanderthal, provando che molti degli uomini moderni discendono per almeno il 2% da specie che si sono estinte 20.000 anni fa. Altre figure storiche, come Cristoforo Colombo e Riccardo III d’Inghilterra, hanno subito lo stesso trattamento di sequenziazione del Dna.

Tags: dna, health online, informazione, leonardo da vinci
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy