• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Il fenomeno incognito della fetofobia

19 Giugno 2019

Nel libro La zona cieca di Chiara Gamberale, tra le scrittrici italiane più apprezzate e conosciute del momento, si parla ad un certo punto di fetofobia, ovvero la grande paura per i feti e neonati. Nei casi di questa patologia complicata, ogni genere di essere umano (fetale, umano, felino, canide e così via), causa un profondo senso di insofferenza e avversione che scaturisce, a sua volta, in un forte malessere fisico dovuto da nausea, vertigini e svenimenti.

La parola fetofobia non è ancora ampiamente riconosciuta a livello medico ne si trova in nessun sito internet se non sul portale della Conferencia Episcopal de Columbia. Tuttavia, è una terminologia appartenente alla cosiddetta psicologia della gravidanza.

La gestazione è un evento importante nella vita di una donna ma anche dell’intera coppia. Eppure, il modo di vivere questa esperienza può essere influenzato da numerosi fattori fisiologici, psicologici, sociali ed economici.

Diventare genitori, infatti, è un momento molto importante, che a volte può sfociare in una grossa provocata da cambiamenti individuali e relazionali che inevitabilmente vengono a verificarsi.

La procreazione è, spesso, il risultato di una scelta consapevole che carica i genitori di aspettative e responsabilità alle quali possono non trovarsi sempre preparati. Questo cambiamento è vissuto con estrema felicità, ma richiede anche un complesso lavoro di adattamento psicologico che, se sottovalutato, nasce il rischio di rendere la madre emotivamente vulnerabile.

Questo stato di ipersensibilità viene chiamato dal pediatra e psicoanalista Donald W. Winnicott “preoccupazione materna primaria” ed è proprio questa angoscia che può causare la fetofobia legata anche dal fatto che un feto in via di sviluppo è altamente suscettibile alle anomalie nella crescita e nel metabolismo aumentando, di conseguenza, il rischio di malattie congenite.

Il Journal of Pediatric Psychology sottolinea che un fattore cruciale per prevenire eventuali problematiche pre parto, è lo stile di vita durante la gravidanza. La dieta, in particolare, appare molto importante nelle prime fasi di sviluppo.

Gli studi pubblicati nel giornale britannico dimostrano che l’integrazione della dieta con acido folico riduce il rischio di spina bifida e altri difetti del tubo neurale. Anche saltare la colazione può portare a periodi prolungati di scarsità di nutrienti nel sangue materno generando un elevato rischio di prematurità o difetti congeniti.

Il consumo di alcol può aumentare il rischio di sviluppare la sindrome alcolica fetale, una condizione che porta alla disabilità intellettiva in alcuni neonati, come sottolineato da Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica.

Il fumo invece, rischia l’insorgenza di aborti e basso peso alla nascita, una fonte di forte preoccupazione per i medici a causa della tendenza di questi bambini ad avere problemi clinici secondari.

In particolare, sono state documentate difficoltà nelle funzioni vitali e gravi problemi di alimentazione e di respirazione, con conseguente aumento dei rischi di morbilità e mortalità. Oltre ad un maggior rischio di mortalità nel periodo perinatale e nel primo anno di vita, il basso peso alla nascita è associato anche a condizioni di salute più scadenti nelle età successive.

Difatti, rispetto ai nati di peso normale, i nati di basso peso sono a maggior rischio di patologie neurologiche, disturbi dell’apprendimento e alcune patologie cardiovascolari, sia in età pediatrica, che in età adulta.

Varie indagini recenti condotte dall’Istat, permettono di quantificare il numero di bambini con basso peso alla nascita, tenendo conto delle due componenti. In particolare, i dati mostrano che, escludendo i parti gemellari, circa il 3% delle nascite del campione sono pretermine e una percentuale simile (2.6%) riguarda le nascite IUGR (intrauterine growth restriction).

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) dichiara che si trattano di stime in linea con quelle riportate in altri paesi sviluppati.

Tags: fetofobia, health online, patologie, paura feti, psicologia della gravidanza
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy