• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Tatuaggi: nuovi rischi per il sangue

4 Ottobre 2017

Sono sulla pelle della stragrande maggioranza della popolazione mondiale, sono definiti come la ‘nuova frontiera dell’arte contemporanea’ e suscitano dibattiti e polemiche a non finire. Colorati o in bianco e nero, amati o detestati, i tatuaggi tornano a far parlare di sé e oggi la scoperta non può non interessare la medicina. I tatuaggi liberano nano particelle colorate che viaggiano per tutto il corpo umano attraverso il sangue.

In Italia circa 1 milione e mezzo di persone hanno almeno un tatuaggio e tra questi circa l’8% ha un’età tra i 12 e i 18 anni. Il numero di persone che decidono disegnare il proprio corpo con un tatuaggio permanente è in forte ascesa, come dimostrato dal grande aumento delle imprese che eseguono piercing e tatuaggi (257 nel 2009 e 1537 nel 2013). L’opinione finora più diffusa è che il tatuaggio presenti rischi solo durante la sua esecuzione ma il nuovo studio dimostra tutt’altro.

Gli inchiostri usati per i tatuaggi, infatti, possono liberare minuscole particelle, delle dimensioni inferiori a un milionesimo di millimetro, in grado di ‘trasmigrare’ nel sangue fino a raggiungere i linfonodi, comunemente note come le “sentinelle” delle difese immunitarie. È questo il contenuto della ricerca coordinata da Ines Schreiver, dell’Istituto Federale tedesco per la valutazione dei rischi (Bfr), pubblicato sulla rivista scientifica Scientific Reports. Le micro-particelle sono state osservate ineditamente grazie alla luce di sincrotrone. Le conseguenze per la salute al momento non sono chiare perché al momento l’unica cosa che è stata osservata è il rigonfiamento cronico dei linfonodi.

“Quando qualcuno vuole farsi un tatuaggio è molto attento a rivolgersi a centri che utilizzano aghi sterili. Tuttavia nessuno controlla la composizione chimica dei colori, bisognerebbe farlo e adesso ne dimostriamo il motivo”, ha dichiarato Hiram Castillo, del Centro europeo per la luce di sincrotrone Esfr (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble. Buona parte degli inchiostri adottati per i tatuaggi sono composti da pigmenti organici, e anche da nichel, cromo, manganese, cobalto e il biossido di titanio usato per il bianco. Le immagini di campioni di pelle e linfonodi prelevati da persone tatuate, osservate sempre mediante l’adozione della luce di sincrotrone, consentono di vedere nei tessuti le minuscole particelle liberate dai colori. Il ritardo nella guarigione o il forte prurito è spesso associato ai tatuaggi di colore bianco. “Sapevamo già che i pigmenti dai tatuaggi andavano nei linfonodi, che si colorano del colore del tatuaggio, ma non sapevamo che lo facessero a livello di nano particelle” spiega Bernhard Hesse al Corriere della Sera, uno dei due primi autori dello studio.

“Era noto che gli inchiostri dei tatuaggi possono provocare pseudolinfomi, e cioé l’ingrossamento dei linfonodi – spiega Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis del gruppo San Donato a Milano. È una conseguenza tipica di quando entra nell’organismo una sostanza esterna che entra nel circuito linfatico fino ad arrivare ai linfonodi. Questo nuovo studio ha potuto accertare quello che era un sospetto, e cioé che la causa dei pseudolinfomi possono essere anche gli inchiostri dei tatuaggi. L’infiammazione del sistema linfatico è qualcosa che in genere si risolve da sé, ma se si parla di cronicità allora siamo di fronte a possibili alterazioni del sistema immunitario. Le particelle di inchiostro, entrando nel sistema linfatico possono ipoteticamente raggiungere i vari organi, ma le conseguenze al momento non sono note e sarà certamente oggetto di studi futuri”.

Tags: salute, sangue, tatuaggi
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy