• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Un nuovo ospedale per rinnovare il sistema sanitario danese

6 Settembre 2019

Copenaghen, città ricca di innovazione e tradizione, design moderno e palazzi antichi, vedrà l’ampliamento del polo universitario e ospedaliero di Køge, centro urbano a sud della capitale della Danimarca. Si tratta di un grande progetto internazionale che verrà condotto dalla società di progettazione Politecnica, dalle imprese di costruzioni Itinera (Gruppo Gavio) e Cmb di Carpi e dalla società d’ingegneria EKJ.

Il caso è stato presentato in occasione della One Team BIM Conference del 27 marzo a Milano come best practice dell’utilizzo del BIM.

Il progetto, in particolare, prevede l’ampliamento e la ricostruzione dell’attuale struttura ospedaliera con l’obiettivo specifico di passare da un’estensione di circa 64 mila mq e 296 posti letto ad un allargamento complessivo di 185mila mq e 789 posti letto.

L’iniziativa consentirà di trasferire in un’unica nuova struttura, che prenderà il nome di Zeeland University Hospital e diventerà uno dei maggiori ospedali del Nord-Europa, tutti i reparti di cura, pronto soccorso/emergenza e di ricerca della regione dello Zeeland. Si stima che la struttura verrà completata entro la fine del 2024.

Il complesso sarà un polo di eccellenza nella ricerca delle scienze biomediche e ospiterà dipartimenti ospedalieri ad alta tecnologia medica, oltre che aree didattiche destinate all’utenza universitaria e congressuale.

Tutto il progetto è stato realizzato secondo il modello BIM permettendo, quindi, un controllo di tempi e costi, il coordinamento fra cliente, progettisti e imprese, oltre a una migliore qualità del prodotto finale.

Un passo in avanti essenziale per la sanità danese dove quasi tutti gli ospedali appartengono alle Contee che provvedono anche alla loro gestione, pur sottostando ad un rigido controllo del governo.

In Danimarca, infatti, spetta alle Contee la competenza di assicurare servizi ospedalieri gratuiti ai propri cittadini. I servizi ospedalieri in una Contea dispongono di reparti che coprono tutte le principali specialità, consistendo in un’ampia gamma di strutture di varie dimensioni e caratteristiche.

A parte gli ospedali psichiatrici, praticamente non esistono ospedali riservati ad un’unica specializzazione. È disponibile una sorta di mercato inter-contee delle specializzazioni ospedaliere che offre soprattutto servizi particolari riservati a bacini di utenza piuttosto vasti.

I medici ospedalieri lavorano a tempo pieno come dipendenti che percepiscono uno stipendio e i pazienti sono ammessi al ricovero solamente se dimostrano di avere una reale prescrizione di un medico generico o di un’unità di emergenza.

L’accesso dei pazienti ai medici generici dipende dalla categoria a cui appartiene il paziente stesso. Esistono ancora due gruppi principali: il primo comprende circa il 95% della popolazione che deve essere registrata presso un medico generico locale (fonte: Consiglio Nazionale Ordine Psicologi).

Il trattamento medico è gratuito per il paziente, e la consultazione di uno specialista è possibile solo su prescrizione diretta del medico di base.

Nel secondo gruppo invece fanno parte i pazienti che sono tenuti al pagamento dell’onorario del medico se lo stesso supera un determinato livello. Infine, questi pazienti possono rivolgersi direttamente allo specialista senza l’obbligo di farsi visitare prima dal medico di base.

Il medico generico o di base opera come convenzionato autonomo in ambulatori privati, individuali o di gruppo. La sua remunerazione è composta in parte da una quota pro-paziente ed in parte dal pagamento delle prestazioni rese. I medici sono liberi di fatturare ai clienti del II Gruppo importi superiori alla tariffa stabilita.

Pertanto, analogamente agli altri paesi scandinavi, il settore dell’assistenza sanitaria in Danimarca è dominato dal sistema pubblico, finanziato principalmente da tasse governative. Il sistema assegna i comuni come fornitori di assistenza sanitaria primaria attraverso una rete di medici generalisti.

Mentre i cittadini danesi possono beneficiare del sistema sanitario locale, gli stranieri e gli espatriati non possiedono, tutt’oggi, nessun diritto.

Tags: Copenaghen, Danimarca, innovazione, polo di eccellenza, scienze biomediche
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy