• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La salute sullo smartphone, le App pensate per stare bene

25 Settembre 2019

La tecnologia con l’avanzare degli anni è diventata un degno alleato della salute e non sorprende l’esponenziale aumento delle persone che chiedono sostegno alla realtà digitale per attività che un tempo avrebbero richiesto l’intervento di un professionista della sanità. I nostri smartphone si popolano sempre di più di App aventi funzioni per monitorare la salute. Solo lo scorso anno il colosso Apple, ad esempio, ha lanciato sul mercato la possibilità di effettuare una sorta di ECG con Apple Watch Serie 4. Il nuovo dispositivo aggiunge altre funzioni interessanti, come quella per il monitoraggio del ciclo mestruale o quella per il controllo del rumore ambientale.

Tra le funzioni per la salute presenti sul nostro smartphone c’è, ad esempio, l’elettrocardiogramma che grazie al sensore cardiaco elettrico può registrare il battito e il ritmo cardiaco al fine di individuare la presenza di fibrillazione atriale. L’app ECG traccia infatti un elettrocardiogramma che registra gli impulsi elettrici che fanno battere il cuore. L’utente dovrà semplicemente poggiare il suo dito sul display. A questo si aggiunge il battito cardiaco: monitora la frequenza cardiaca e invia notifiche in caso raggiunga un livello troppo alto o troppo basso e di ritmo cardiaco irregolare.

Ancora, il monitoraggio ciclo: finalmente una funzione utile alle donne per mantenere sotto controllo le diverse fasi del ciclo mestruale. In questo modo, si avranno a disposizione più dati per tenere d’occhio dei sintomi ed eventuali irregolarità. Una funzione davvero utile che non costringe le utenti a installare un’altra app per monitorare il proprio ciclo mestruale. Rumore ambientale: la nuova app Rumore rileva i suoni ambientali che raggiungono livelli potenzialmente dannosi per l’udito.  Se il rumore dell’ambiente circostante supera determinati livelli, l’app lo notificherà.

A queste applicazioni si aggiunge la respirazione: è pensata soprattutto per invitare l’utente a rilassarsi per ridurre lo stress. L’obiettivo è quello di migliorare il benessere generale. L’app guida l’utente in una serie di respiri profondi. C’è anche un quadrante Respirazione. In questo modo basterà sollevare il polso per iniziare gli esercizi di respirazione. Rilevamento cadute: non è una funzione nuova. Lo smartwatch è in grado di riconoscere se l’utente ha fatto una brutta caduta e mostra un avviso che può essere ignorato o utilizzato per avviare una chiamata di emergenza. Se entro 60 secondi non è stata effettuata una scelta, il dispositivo avvierà automaticamente una chiamata di emergenza ai contatti precedentemente selezionati inviando loro la posizione. E ancora ci sono le Chiamate di emergenza internazionali e la tradizionale app Salute che si compone di quattro sezioni distinte (Attività, Sonno, Mindfulness e Alimentazione). Vengono dunque raccolti i dati relativi a queste quattro aree, come le informazioni sulle attività fisiche, sulla qualità e le fasi del sonno, sul tempo dedicato al relax e sull’alimentazione, ricavando i dati dalle app utilizzate.

 

Tags: app, salute, smartphone, tecnologia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy