• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Sanità integrativa: di cosa stiamo parlando?

6 Febbraio 2020

È sempre interessante leggere l’evoluzione del dibattito politico su temi specifici e che contengono aspetti di tipo tecnico ed economico perché, in questo modo, si può comprendere come, spesso, manchi una visione complessiva dei problemi, nonché una specifica conoscenza tecnica approfondita.

Nel caso della sanità integrativa in questo momento il dibattito politico riguarda tre aspetti sostanziali sui quali reputiamo sia necessario fare chiarezza, in un’ottica di rappresentazione oggettiva della realtà senza entrare in valutazioni politiche. Il primo aspetto riguarda i valori economici degli sgravi fiscali concessi a chi sottoscrive un prodotto di sanità integrativa. Premesso che gli enti di sanità integrativa quali Fondi Sanitari, Società Generali di Mutuo Soccorso e Casse di Assistenza Sanitaria, sono enti no profit e quindi non agiscono secondo regole proprie del mondo imprenditoriale e non possono distribuire utili ai loro associati, ma esclusivamente utilizzare eventuali avanzi positivi di bilancio come riserve o per migliorare i servizi erogato agli associati, quello che ci preme chiarire è il quadro economico complessivo.

Chi sottoscrive un sussidio sanitario integrativo, sia come azienda tramite una convenzione sia come privato direttamente, gode di vantaggi fiscali che sicuramente determinano un minore introito per lo Stato, ma gli enti di sanità integrativa erogano prestazioni sanitarie ai propri associati che se non venissero sostenute da queste entità, fondati sul concetto della mutualità, graverebbero sul bilancio della sanità pubblica. Considerato che gli assistiti dagli enti di sanità integrativa nel nostro paese sono circa 12 milioni risulta evidente come la differenza economica tra prestazioni erogate e vantaggi fiscali non possa essere che a favore delle prime e, quindi, lo Stato dalla sanità integrativa incassa meno tasse di quello che incasserebbe se non ci fossero gli sgravi fiscali, ma risparmia in termini di spesa sanitaria molto ma molto di più. La conclusione, puramente economica, non può che essere che l’eliminazione degli sgravi fiscali per chi sottoscrive forme sanitarie integrative determinerebbe una maggiore spesa sanitaria e quindi sarebbe solo un grande svantaggio economico per lo Stato. Il secondo aspetto dibattuto riguarda il principio universalistico sul quale, per disciplina costituzionale, è fondato il Servizio Sanitario Nazionale. L’universalismo del sistema pubblico è sicuramente un valore imprescindibile per la storia del nostro paese in campo sanitario, ma bisogna comprendere bene i fenomeni che stanno alla base dell’universalismo per valutare se sia meglio un universalismo di facciata, solo espresso a parole, rispetto ad un universalismo reale, determinato dai fatti.

Valori sociali positivi come l’invecchiamento della popolazione, l’ampliamento della scienza medica e lo sviluppo delle tecnologie sanitarie, che vanno nella giusta direzione di migliorare la qualità della vita di tutti noi, da un punto di vista sanitario rappresentano un aggravio delle necessità di spese così importante da rendere impossibile, non solo per l’Italia ma per ogni governo, garantire assistenza sanitaria completa gratuita per tutti ove, dichiararlo, significa sostenere un principio economicamente irrealizzabile se non con un inasprimento insostenibile della tassazione.

Quindi, sostenere l’universalismo della Sistema Sanitario Nazionale significa sostenere un’utopia che potrebbe creare una spesa sanitaria insostenibile, un peggioramento dell’efficienza del servizio pubblico, grandi disservizi agli utenti con tempistiche di intervento inadeguate. Se però rafforzassimo il concetto, già in essere, che di fianco a un Sistema Sanitario Pubblico che indirizzi la propria spesa verso le fasce più deboli della popolazione esiste la sanità integrativa che, operata tramite enti no profit, consente a tutti di associarsi sui principi economici della mutualità, ecco che realizzeremmo compitamente un universalismo sociale effettivo e reale. La conclusione, in questo caso, non può quindi che essere quella di confermare e proseguire nella direzione di un sistema sanitario organizzato da una parte pubblica, diretta alle fasce più deboli della popolazione, e da una parte integrativa, aperta a tutti e basata sul concetto della mutualità tra gli aderenti. Il terzo aspetto riguarda il principio della mutualità come elemento strutturale e tecnico. La mutualità è un meccanismo tecnico che consente alle persone di associarsi versando del denaro che verrà utilizzato per sostenere chi avrà bisogno, quindi, con un grande contenuto sociale.

La mutualità è il concetto tecnico che sta alla base della determinazione dei prodotti di copertura sanitaria sia assicurativi che degli enti di sanità integrativa, con una specifica differenza però: per i prodotti assicurativi sanitari la mutualità è una componente tecnica sulla quale viene montata una tariffa che presuppone anche la realizzazione di un utile per gli azionisti dell’ente assicurativo, mentre per gli enti di sanità integrativa è l’essenza stessa dei valori economici del prodotto. Quindi non è possibile confondere la mutualità quale strumento di aziende imprenditoriali, che hanno come obiettivo l’utile, con la mutualità degli enti di sanità integrativa, che ha come obbiettivo la soddisfazione dei propri associati.

La conclusione, rispetto a questo concetto, non può quindi che essere, se vogliamo operare in una logica sanitaria universalistica e sociale, di mantenere le peculiarità societarie, organizzative, economiche e sociali degli enti di sanità integrativa cosi come stabilite dalle leggi vigenti. Come possiamo comprendere, in sostanza, politicamente si sta dibattendo su tre aspetti che, di fatto, hanno una soluzione, peraltro già in essere, che va solo diffusa ancora di più e migliorata, soluzione che è la sanità integrativa perché, come abbiamo visto in base a tutte le considerazioni economiche e sociali effettuate, su questi tre aspetti così tanto oggi dibattuti stiamo parlando di soluzioni anti economiche, socialmente inopportune e organizzativamente improprie, quindi stiamo parlando di niente, perché l’unica vera soluzione è procedere sulla strada già impostata e tracciata.

Tags: politica, salute, sanità integrativa
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy