• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Una Giornata mondiale dell’ambiente con le fattezze di un’elefantessa assassinata

5 Giugno 2020

Green day. Si celebra oggi la Giornata mondiale dell’ambiente, un appuntamento annuale che il 5 giugno, tramite campagne di sensibilizzazione e iniziative internazionali, ricorda alla specie umana quanto sia importante prendersi cura della casa abitata da milioni di anni, il pianeta Terra. Una giornata che quest’anno corrisponde – in qualche modo – con l’epilogo di un’emergenza sanitaria che ha interessato anche l’ambiente (soprattutto fiumi e spiagge) ma che in queste ultime ore ha assunto i tratti di un elefante che piange di fronte al mondo aprendo un dibattito internazionale sulla relazione tra l’uomo e le specie animali in via di estinzione.

All’onore delle cronache è balzato il caso dell’elefantessa incinta morta in Kerala, India meridionale, dopo – denunciano le autorità – aver mangiato un ananas imbottito di petardi. Le crude immagini dell’animale in fin di vita mentre cerca sollievo in un fiume sono state condivise e rese virali da un ufficiale forestale che ha preso parte alle operazioni di soccorso. “Scusa sorella – ha postato su Facebook Mohan Krishnan, che ha assistito alla morte dell’elefante e scattato le foto – Con la bocca e la lingua distrutte dall’esplosione, camminava affamata senza riuscire a mangiare. Ma forse essere stata più preoccupata per la salute del cucciolo dentro di sé che per la sua fame”.

Immagini strazianti che di colpo hanno allontanato l’essere umano da tutte quelle campagne di sensibilizzazione a favore dell’ambiente, e dunque delle creature che lo popolano.

L’evento, istituito dalle Nazioni Unite nel 1974, si celebra annualmente per sensibilizzare l’opinione pubblica sul delicato tema della sostenibilità ambientale. L’edizione 2020 è accompagnata dal motto “È il momento per la Natura“, per evidenziare quanto la crisi della biodiversità sia un problema “non solo urgente, ma anche esistenziale”. Al centro di questa Giornata mondiale per l’ambiente però non c’è solo il tema del declino della biodiversità sul nostro pianeta, ma anche lo strano rapporto tra l’uomo e la sua “casa naturale”. Il caso dell’elefantessa assassinata è solo l’ultimo ad aver infuocato la pubblica opinione.

In piena emergenza sanitaria, infatti, è emerso il problema dell’abbandono incivile di dispositivi di protezione personale (guanti in lattice e mascherine) sul bagnasciuga, nei parchi o lungo i fiumi. Immagini – anche in questo caso – che hanno fatto il giro del mondo ma che non esentano alcun Paese è alcun popolo. Allora la domanda sorge spontanea: quanto realmente l’uomo ha colto il significato di questa Giornata che per sua natura è stata istituita per sottolineare il legame imprescindibile che esiste tra l’equilibrio della natura e la nostra sopravvivenza?

Tags: ambiente, elefante, elefanti, giornata mondiale, sensibilizzazione, Terra
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy