• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Il robot Da Vinci migliora la chirurgia e riduce il periodo di degenza del paziente

12 Marzo 2021
Il robot Da Vinci migliora la chirurgia e riduce il periodo di degenza del paziente

In principio riporta alla mente il nome di uno dei maestri più eclettici e geniali dell’arte italiana, oggi invece richiama l’ultima frontiera della chirurgia robotica e mininvasiva, che affonda le sue radici alla fine degli anni ’50, quando fu messo a punto dal Pentagono il primo dispositivo chirurgico non del tutto autonomo, manovrabile e sicuramente all’avanguardia. All’ospedale di Arezzo tutti i riflettori sono puntati sul robot Da Vinci il cui “braccio” ha asportato la metà sinistra del fegato di un paziente dimesso a soli quattro giorni dall’operazione. L’intervento è stato definito dall’èquipe medica dell’Area dipartimentale chirurgica del San Donato, “impegnativo e difficile”. La chirurgia tradizionale cede dunque il passo all’innovazione e il passaggio alla robotica garantisce al paziente massima precisione, scarsa perdita di sangue nel corso dell’intervento e lieve dolore nel corso della degenza, miglioramento quest’ultimo dovuto certamente alla differenza tra il taglio tradizionale (non contemplato da questa tecnica) e i “fori” praticati dal Da Vinci. Infine la fase post operatoria è drasticamente ridotta fino al 30%.

Il robot Da Vinci tuttavia non è solo. Se il padre della Monna Lisa e dell’Ultima Cena poteva contare su una “bottega” di tutto rispetto con allievi in formazione e collaboratori fidati, il suo discendente chirurgico è oggi affiancato da un team di tre chirurghi che operano a una postazione dotata di monitor e comandi e di fianco al paziente. Con loro, in sala operatoria, anche uno strumentista e un anestesista.

Il da Vinci è il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mininvasiva. Le sue caratteristiche tecniche fanno sì che il robot trovi diverse applicazioni, dall’urologia alla ginecologia, dalla chirurgia toracica alla chirurgia generale. Come funziona? Il chirurgo, fisicamente lontano dal campo operatorio e seduto a una consolle, muove i bracci del robot, collegati agli strumenti endoscopici, che vengono introdotti attraverso piccole incisioni. Il campo operatorio è proiettato tridimensionalmente, con immagini ferme e ad altissima risoluzione.

Oltre alla consolle, l’ingegnoso dispositivo è composto da un carrello paziente che sostiene le braccia del robot che effettuano l’operazione, e da un carrello visione, che contiene l’unità centrale di elaborazione e un sistema video ad alta definizione (Full HD). Il campo operatorio viene catturato dall’endoscopio e ritrasmesso alla testa della videocamera stereo ad alta definizione, progettata per disporre di un campo visivo di 60°. Unitamente agli endoscopi Intuitive Surgical, il sistema di visione consente di ingrandire l’area chirurgica dalle sei alle dieci volte.

Tags: cure mediche, Da Vinci, fase operatoria, operazioni chirurgiche, piccole incisioni, robot, robotica, strumenti endoscopici
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy