• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La scienza scrive al Presidente del Consiglio Draghi “È tempo delle scelte immediate”

28 Marzo 2021
La scienza scrive al Presidente del Consiglio Draghi "È tempo delle scelte immediate"

La scienza chiama e la politica risponde (forse). Adottare normative efficaci per ridurre marcatamente le emissioni di inquinamento atmosferico; proporre alle istituzioni europee di adottare le Linee guida per la qualità dell’aria definite dall’Oms; e adottare azioni che portino a co-benefici per il Pianeta e la salute umana con trasporti sostenibili, aumento degli spostamenti a piedi ed in bicicletta, finanziare la creazione di nuove aree protette in accordo con la Strategia europea sulla biodiversità.

Un team di trenta scienziati ha preso carta e penna e ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi facendo il punto sulle emergenze che necessitano di un intervento chiaro e precisando che è oggi necessario intraprendere molte scelte con immediatezza. “Osserviamo con grande interesse – scrivono i docenti, ricercatori e esperti – l’evoluzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e apprezziamo gli sforzi fatti. La nostra principale preoccupazione è che vengano sottovalutate le conoscenze scientifiche acquisite sulle cause che hanno portato alla pandemia, e che forniscono indicazioni chiare sulle azioni da compiere per evitare altre pandemie”.

“Sulla base delle evidenze scientifiche non abbiamo dubbi che il problema numero uno presente e futuro siano i cambiamenti climatici – osservano – e confidiamo che il Pnrr assuma questo orientamento anche nella ripartizione dei finanziamenti. Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e il Piano per la sostenibilità rappresentano, altresì, strumenti indispensabili. Riteniamo che debba essere affrontata radicalmente la fragilità dell’amministrazione pubblica. Il miglior piano per il futuro del Paese dovrebbe partire da un convinto e robusto investimento culturale e di qualificazione del comparto pubblico. Diversamente la maggior parte delle azioni previste nel Piano saranno ad alto rischio di spreco non trovando nel comparto pubblico quel supporto di coordinamento, indirizzo e vigilanza necessario”.

Al centro della riflessione la questione legata al clima e ai mutamenti dell’ecosistema. “Siamo convinti della necessità di mettere in atto prima di tutto azioni di mitigazione, ma anche azioni di adattamento – precisano – incamminandosi senza indugio e senza passaggi intermedi in un percorso accelerato per il contenimento delle emissioni di gas climalteranti. Siamo ugualmente convinti che l’approccio ‘onehealth’, nella sua accezione di sforzi collaborativi a tutti i livelli per proteggere promuovere la salute di persone, animali e ambiente, sia un concetto sistemico ed un riferimento fondamentale non solo per gli aspetti relativi alla riorganizzazione del servizio sanitario, ma per tutto il Pnrr”.

Secondo gli esperti è importante indicare che l’obiettivo primario del Piano è la conservazione dei servizi eco-sistemici di supporto alla vita dando priorità agli interventi di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti, di abbattimento dell’inquinamento e di miglioramento della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità.

Tags: clima, Consiglio dei Ministri, emissioni, inquinamento atmosferico, Mario Draghi, normative, oms, Pianeta, politica, salute umana, scienza
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy