• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Capelli: come prevenire la caduta al cambio di stagione

7 Settembre 2015

La perdita dei capelli è una paura che affligge indistintamente uomini e donne, probabilmente più del timore di ingrassare. Perché è certo che se un po’ di adipe superfluo può essere nascosto sotto un maglione un po’ più abbondante, non ci sono cappelli o bandane che possano adeguatamente coprire la calvizie.

A meno che non si ricorra ad una parrucca, ovviamente.

Le cause alla base di questo problema sono di vario genere e trovano la loro ragione in diverse spiegazioni possibili: stress, sbalzi ormonali, fattori genetici ma soprattutto il cosiddetto “cambio di stagione”.

Se abitualmente una persona perde circa 50 capelli al giorno, nel passaggio da una stagione ad un’altra, ed in particolare da quella estiva a quella invernale, questo parametro arriva addirittura a raddoppiare. E allora quei ciuffi che restano attaccati ad una spazzola, quelle matasse sparse negli angoli della casa o quei capelli rimasti per caso attaccati ad un elastico diventano in realtà drammi di proporzioni epiche.

E ci si domanda se questa perdita sia provvisoria e se un giorno, magari con i primi soli, la propria chioma possa tornare a splendere.

Ma cosa succede in realtà durante il cambio di stagione e perché proprio in questo periodo tale problema tende ad acutizzarsi?

In primis c’è lo stress post-estate. Tornare dalle vacanze ed immergersi nuovamente nella routine quotidiana causa di per sé un affaticamento del corpo e della mente che impiegano qualche settimana per riallinearsi agli abituali ritmi.

In secondo luogo la variazione delle ore di luce durante il giorno che si presenta con l’avvicinarsi della stagione fredda incide in maniera importante sulla produzione da parte dell’organismo della melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno/veglia, costituendo di per sé un ulteriore motivo di tensione corporea.

Subentra in ogni caso la capacità di adattamento alle condizioni esterne da parte di un organismo vivente. Gli alberi perdono le foglie, gli animali perdono il pelo ed allo stesso modo anche l’uomo è soggetto a questo ricambio “naturale” con la caduta dei capelli.

Una manifestazione pertanto che, letta in quest’ottica, è assolutamente fisiologica.

Il capello ha infatti un proprio ciclo di vita – si rigenera circa 20 volte prima che il follicolo si atrofizzi del tutto – che il periodo invernale, così come quello primaverile, non fa altro che accelerare stimolandone il rinnovamento.

Perché anche l’approssimarsi della stagione calda mette a dura prova la resistenza del cuoio capelluto. Il sole, il cloro, i frequenti lavaggi e un’alimentazione sicuramente più squilibrata rispetto alla stagione invernale sono fattori che contribuiscono in maniera importante allo stress del capello.

Uno studio effettuato su un campione di 500 persone da parte dell’IHRF, la fondazione di ricerca sulle patologie dei capelli, conferma di fatto il fenomeno a cavallo di questo periodo, con una tendenza a colpire maggiormente le donne rispetto agli uomini, considerando anche l’aggravante del capello lungo di per sé più soggetto ad una notevole fragilità.

La prevenzione, come al solito, è alla base di tutto.  Non esistono in realtà particolari cure che fungano da rimedio definitivo contro la caduta dei capelli. Una vita sana e regolare, meno stressante, sarebbe sicuramente un buon punto di partenza. Buona abitudine prima dell’inverno sarebbe anche quella di assumere degli integratori di vitamine (B ed E), privilegiare un’alimentazione a base di verdure, pesce, legumi e frutta secca e diminuire il consumo di alcol e sigarette. Rimedi più naturali ma altrettanto efficaci sono degli impacchi a base di erbe, come il timo o la lavanda, da utilizzare frizionando sul cuoio capelluto, stimolando in questo modo i follicoli. E quando il dubbio sulla causa di un’eccessiva perdita dei capelli prevale è utile rivolgersi ad un centro specializzato per verificare che non ci siano condizioni preesistenti.

Insomma la “stagione delle castagne” e quella calda portano sempre con sé una ventata di cambiamento. Nuovi propositi e grandi progetti di solito si pianificano sempre a cavallo di questi periodi. E per quanto poi i programmi di “rinnovo” finiscano sempre in un fuoco di paglia ci sono delle trasformazioni, in questo caso fisiche, cui l’essere umano non può sottrarsi. Perdere i capelli, in tal senso, è una rigenerazione “naturale” forzata.

Al detto ormai popolare “cadono le foglie, cadono i capelli” pare quindi non ci si possa proprio sottrarre.

Tags: adipe, caduta, cambio di stagione, capelli, prevenzione
Condividi
francescaraio
francescaraio

Articoli correlati

6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più
11 Aprile 2025

Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy