• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Trattamento radioterapico: a Modena il primo corso di formazione online per il paziente oncologico

1 Agosto 2021

Formare a distanza i pazienti che dovranno sottoporsi a sedute di radioterapia attraverso brevi “pillole” online realizzate da medici, fisici medici, tecnici sanitari di Radiologia medica, infermieri e operatori sociosanitari. Si chiama FADONCOR il progetto nato dalla sinergia tra il Servizio di Formazione, Ricerca e Innovazione, la Struttura complessa di Radioterapia e il Servizio di Fisica Medica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, partito circa due mesi fa come studio sperimentale unico nel suo genere. Rivolto al paziente oncologico e al suo familiare più stretto nell’intervallo di tempo tra la prima visita con il medico radioterapista e l’inizio della terapia radiante, il corso viene erogato attraverso una piattaforma online, creata in collaborazione con il Centro Interateneo “Edunova” di cui l’Università di Modena e Reggio è parte.

“Attualmente questo tipo di formazione non trova paragoni sul suolo nazionale”, commenta il Direttore Generale dell’AOU, dottor Claudio Vagnini. “L’innovazione consiste proprio nel fatto che le “pillole” sono pensate e destinate direttamente ai pazienti oncologici in procinto di ricevere la terapia. Essi verranno “preparati” sui concetti di base, sulla tipologia di ambienti e sui macchinari che li accoglieranno, sui professionisti che li guideranno, così come su tutti gli aspetti che costituiscono il complesso ingranaggio di un percorso radioterapico”.

Ideatore del progetto, il dottor Leonardo Canulli, tecnico di radiologia medica dedicato al tutoraggio e alla docenza del Corso di Studi in Tecniche di Radiologia Medica dell’Università di Modena e Reggio, spiega i vantaggi della formazione rivolta al paziente oncologico. “Un percorso formativo a distanza come questo, seppur non adatto a tutte le tipologie di paziente, comporta diversi vantaggi. Anzitutto, il paziente ed il suo familiare avranno la garanzia di ricevere conoscenze “certe” da fonti fidate e affidabili. Secondo, il trattamento ne beneficerà in qualità, visto che conoscere in anteprima professionisti, ambienti, dispositivi e macchinari consolida l’idea di quanto personalizzata, sicura e curata possa essere ogni seduta. Dal punto di vista del paziente, poi, questi diventa più consapevole e dunque meno ansioso e più collaborante a vantaggio anche della migliore riuscita del suo trattamento. Dal punto di vista dei professionisti e della struttura, a trarne beneficio sarà l’intero team in termini di qualità ed efficienza. Non ultimo, la formazione a distanza permette di seguire i video attraverso qualsiasi dispositivo multimediale, anche dalla propria abitazione ovvero in “una comfort zone” esente da condizionamenti negativi emotivi o fisici di qualsiasi natura”.

Nel 2017 nella Radioterapia di Modena sono stati trattati tra i 1.700 e i 1.800 pazienti. Essendo FADONCOR uno studio di fattibilità, l’indicazione è di arruolare un minimo di 30 pazienti.

“I primi risultati che abbiamo raccolto sono incoraggianti”, sottolinea la dottoressa Paola Vandelli, Direttore del Servizio Formazione, Ricerca e Innovazione dell’AOU. “I commenti dei primi arruolati si sono rivelati infatti davvero entusiasti. Questo tipo di formazione potrebbe essere l’inizio di una nuova prospettiva in cui, al consueto e fondamentale momento di comunicazione tra operatore e utenza, si affianca una formazione “mirata”, utile ad alleggerire il carico emotivo dei pazienti legato ad aspetti complessi della medicina che non sempre riescono ad essere recepiti nell’immediato. È infatti provato come la buona resa dell’intero piano di trattamento derivi da una corretta conoscenza da parte del paziente, da un’informazione in grado di sfatare efficacemente miti e leggende che aleggiano su un tema complesso e ancora poco conosciuto da parte di un’ampia fetta di popolazione”.

 

Tags: formazione, formazione online, health italia, mutua mba, oncologia, Paola Vendelli, trattamento radioterapico
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy