• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Tumore al colon-retto: “Ti spiego la colon” l’importanza della prevenzione

8 Giugno 2022

Marzo è il mese europeo di sensibilizzazione sulla neoplasia

In Italia il tumore del colon-retto è una delle principali cause di morte per tumore e colpisce ogni anno circa 50.000 persone. Il tumore del colon-retto è un cancro che si forma nei tessuti del colon (la parte più lunga dell’intestino crasso) o del retto (la parte dell’intestino crasso più vicina all’ano). Colon e retto fanno parte dell’intestino, l’organo che assorbe le sostanze nutritive assunte con il cibo. Come tutti i tumori, anche il tumore del colon-retto è una conseguenza della crescita incontrollata di cellule, in questo caso di quelle epiteliali della mucosa che riveste internamente la parte interna dell’intestino. I tumori dell’intestino nascono soprattutto nel colon e nel retto, mentre i tumori del piccolo intestino e del canale anale sono molti rari (2-3 per cento di tutti i tumori del tratto digerente). I tumori del colon sono quasi tre volte più frequenti dei tumori del retto, e si manifestano con modalità diverse sia a livello clinico sia molecolare. Questo condiziona il tipo di trattamento locale (chirurgia e/o radioterapia) e sistemico (chemioterapia, terapia biologiche e molecolari, immunoterapia), oltre alla sequenza in cui questi tipi diversi di cure vengono offerte al paziente. (fonte AIRC)

Secondo gli ultimi dati de “I Numeri del cancro 2021”, frutto della collaborazione tra Aiom, Airtum, Fondazione Aiom, Passi, Passi d’Argento e Siapec-Iap, grazie ai programmi di screening, si è registrata una riduzione del numero dei casi di carcinomi del colon-retto operati nel 2020, inferiore del 13,58% (-464 casi) rispetto al 2019. Marzo è il mese europeo di sensibilizzazione sul cancro del colon-retto. Per una diagnosi precoce è fondamentale la prevenzione. Tra i programmi di screening c’è l’esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci (SOF) per tutti gli individui tra i 50 e i 70 (o 74) anni di età, con cadenza biennale. In caso di positività dell’esame è indicata la colonscopia, un esame del colon-retto con un apposito tubo flessibile con cui è possibile osservare l’eventuale presenza di polipi e in qualche caso anche rimuovere piccoli tumori del colon-retto.

La colonscopia permette al medico di esplorare le pareti interne del colon e di osservare, tramite una sonda, eventuali lesioni o masse tumorali. Risulta essere un importante strumento di prevenzione perché permette non solo di diagnosticare, ma se necessario anche di asportare all’istante eventuali polipi che, sebbene benigni, sono considerati formazioni pre-cancerose, perché
possono evolvere in neoplasia maligna.

In occasione del mese europeo di sensibilizzazione sul tumore al colonretto riparte la campagna “Ti spiego la colon”, promossa da Alfasigma con il supporto Lorenzo Fuccio, professore di Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna e parte dell’Unità Operativa di Gastroenterologia del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, e Carlo Fabbri Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale G.Morgagni-L.Pierantoni, Azienda U.S.L. Romagna Forlì-Cesena. Al centro della campagna c’è un cartone animato con protagonista Ludovico, un bambino che spiega come ci si prepara correttamente alla colonscopia, esame ormai ben tollerato e potenzialmente salva vita e fondamentale per la diagnosi precoce della malattia. In soli 2 minuti e mezzo, vengono illustrati in modo chiaro, schematico e semplice i passaggi del percorso di avvicinamento all’esame. Una preparazione inadeguata, infatti, potrebbe permettere che lesioni clinicamente rilevanti passino inosinosservate e, di conseguenza, renderebbe necessario ripetere la colonscopia. I tre step del percorso per prepararsi al meglio alla colonscopia sono: dieta, preparazione e farsi accompagnare.

Al primo punto, la necessità nei giorni che precedono l’esame, di rispettare una dieta a basso contenuto di fibre affiancata dall’assunzione di soli liquidi chiari, non gassati e analcolici. La preparazione intestinale, invece, si svolge in due tempi. Per prima cosa si sciolgono le bustine di preparazione in acqua, e poi la soluzione va assunta bevendone 2 bicchieri ogni 15- 20 minuti con momenti di riposo in caso di nausea. Questo passaggio deve concludersi 2 ore e mezza prima dell’esame e tra la preparazione e l’esame si deve osservare il digiuno completo.

Per quanto riguarda il terzo step, è opportuno farsi accompagnare all’esame perché al ritorno non ci si potrà mettere alla guida a causa della sedazione. Sul sito www.tispiegolacolon.it sono presenti ulteriori approfondimenti ed è possibile scaricare un promemoria dettagliato su come prepararsi all’esame sia che una persona lo debba svolgere la mattina, sia che abbia l’appuntamento fissato per il pomeriggio.

“Il cartoon nasce dal desiderio di riavvicinare le persone all’Ospedale inteso come luogo di promozione della salute e del benessere – sottolinea il Prof. Fuccio – Per questo si è concretizzata l’idea di un bambino che porta per mano il proprio papà spiegandogli con un sorriso come è facile volersi bene, facendo prevenzione con la colonscopia”. “Una colonscopia di qualità è importante nella prevenzione del tumore al colon retto, ma per farla è fondamentale la collaborazione del paziente con una buona preparazione, che consente di avere una buona visione della mucosa del colon”. Così Carlo Fabbri, direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva degli ospedali di Forlì e Cesena. “Aderire alla campagna di screening è un piccolo investimento di intelligenza che, con un test semplice e gratuito, tutela se stessi e le persone a noi care”, afferma il dottor Fabbri. “La colonscopia oggi è una procedura ben tollerata, indolore, che consente di vedere e asportare lesioni, dette polipi, da cui si sviluppa il cancro del colon. Ma per individuare i polipi occorre prima fare una sicura ed efficace preparazione intestinale”.

Tags: AIRC, Alfasigma, Carlo Fabbri, cartoon, colon, colon-retto, colonscopia, cura del tumore, importanza della prevenzione, Lorenzo Fuccio, morte per tumore, piccolo intestino, prevenzione, prevenzione tumore, sensibilizzazione sulla neoplasia, Ti spiego la colon, tumore, Tumore al colon-retto, tumori del colon
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più
11 Aprile 2025

Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy