• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Welfare aziendale e famigliare: l’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso

17 Agosto 2022

L’intervista a Luciano Dragonetti, presidente di Mutua MBA intervenuto al Senato in occasione del convegno di Unimpresa sulle azioni del Welfare post pandemia

L’importanza del Welfare sanitario sia aziendale che famigliare. L’importanza del “fare” e della scelta delle società di mutuo soccorso che tra gli enti della Sanità Integrativa sono l’unico a cui è stato affidato il compito di diffondere la cultura mutualistica finalizzata alla prevenzione sanitaria. Questi i temi al centro dell’intervento di Luciano Dragonetti, presidente di Mutua MBA, al convegno dal titolo “Il Welfare nell’era post-Covid: quali opportunità per le imprese e per i lavoratori” organizzato da Unimpresa (Unione Nazionale di Imprese) lo scorso 30 maggio presso il Palazzo della Minerva, sede del Senato della Repubblica.

Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata e lavorativa.

In questo contesto il contributo delle società di mutuo soccorso nella realizzazione di piani di welfare aziendale sempre più inclusivi e complementari al Sistema Sanitario Nazionale, è determinate.

“Vi è una responsabilità che va oltre la giurisprudenza e la contrattazione legata all’atteggiamento con cui le imprese si rapportano al welfare. Della parola welfare apprezzo le ultime quattro lettere: “fare” perché è una indicazione dell’azione e caratterizza le persone che hanno un indirizzo ben preciso. La salute rappresenta il presente motivo per il quale dobbiamo “fare” per costruire una previdenza più solida per la tutela della salute dei lavoratori”.  Le parole di apertura del presidente di Mutua MBA Luciano Dragonetti nel focus dedicato al mutuo soccorso utile al welfare famigliare e aziendale.

Il presidente di Mutua MBA, società di mutuo soccorso leader in Italia per numero di soci, ha illustrato l’importanza delle società di Mutuo Soccorso a supporto del Welfare Aziendale come sistema di sostegno, ma anche di educazione civile e sociale.

Luciano Dragonetti

Dott. Dragonetti, perché il mutuo soccorso è utile per il Welfare famigliare e aziendale?

La scelta del mutuo soccorso è importante perché rappresenta una continuità valoriale da oltre 200 anni. In questo scenario la politica non può perdere l’occasione di creare una connessione di continuità tra il mondo del lavoro e quello delle pensioni, tra il mondo della salute e quello della previdenza. È importante costruire una previdenza più solida per la tutela della salute dei lavoratori.

Le Società di mutuo soccorso sono enti no profit e nello scenario della Sanità integrativa, che comprende Casse e Fondi Sanitari, sono l’unica realtà a cui il legislatore ha demandato il compito di diffondere i valori culturali finalizzati alla prevenzione sanitaria. Questo consente alle società di mutuo soccorso di essere un illustre veicolo di valori sul territorio e all’interno delle imprese. Il forte valore dell’inclusività delle SMS permette di gestire ed includere anche chi fuoriesce dal mondo del lavoro con una continuità assistenziale”.

Le società di Mutuo soccorso, nate come associazioni senza scopo di lucro, forniscono prestazioni integrative e complementari del Servizio Sanitario Nazionale. L’attività mutualistica non ha scopo di lucro – regolamentata dalla normativa che si fonda sulla legge del 15 Aprile 1886 n°3818 – e offre agli aderenti sussidi sociali, trattamenti e prestazioni mediche a costi agevolati, agisce in ottica cooperativistica e mira a salvaguardare la salute e il benessere degli associati.

In che modo le società di mutuo soccorso contribuiscono alla costruzione di efficace welfare famigliare e aziendale?

Le mutue, in quanto enti del terzo settore, offrono un approccio etico e valoriale che completa il valore e l’efficacia del Welfare. Le mutue intervengono anche direttamente alle esigenze della persona (quindi del lavoratore) con sussidi economici o in servizi che possano portare ristoro nei casi di gravi inabilità o di sostegno alla famiglia e comunque in ogni area dove i servizi di stato sono scarsi, inefficienti o non presenti. La Mutua garantisce accessibilità ai servizi di sanità integrandosi con il SSN e il privato e quello che eroga direttamente ad esempio per la assistenza domiciliare e non autosufficienza, area questa che trova nella mutualità una risposta etica e reattiva perché spesso non sono i soldi il  problema ma l’assenza  di orientamento, di servizi e prestazioni per la cura al domicilio. La mutua collabora con il mondo cooperativo creando una connessione con il territorio portando ristoro alla famiglia che dovrà occuparsi dell’assistenza del malato. Il welfare aziendale è per noi un veicolo anche di questo messaggio.

Sostegno ma anche educazione civile e sociale. Quanto sono importanti gli effetti del welfare aziendale?

Il welfare applicato in collaborazione con il mutuo soccorso è fatto di valori culturali, di educazione al senso civico, di attenzione al prossimo e di rinuncia verso atteggiamenti opportunistici a vantaggio della collettività. Le imprese sono un Istituto Educativo che possono influenzare l’atteggiamento del lavoratore che passa 1/3 della sua giornata nell’impresa. Le istituzioni hanno il compito di dar continuità ad un processo che lega il mondo del lavoro alla previdenza e la mutualità può essere il naturale trade union. La politica non può perdere questa occasione.

Perché è importante scegliere le SMS per costruire un welfare previdenziale, sanitario, sociale del domani?

Il Welfare aziendale non è solo uno strumento ma un atteggiamento valoriale molto forte e deve essere sostenuto dalla contrattazione collettiva. In questo contesto le società di mutuo soccorso, essendo Enti che promuovono la cultura della prevenzione e della reciprocità ma anche valori civili sul territorio, grazie al principio della porta aperta, sono in grado di creare la connessione di continuità con il mondo del lavoro una volta che il lavoratore va in pensione. Le Mutue sono infatti l’unico ente capace di accogliere un lavoratore che fuoriesce dal lavoro offrendo continuità dei servizi assistenziali e senza applicare la selezione del rischio che renderebbe inaccessibile la tutela della salute ad un lavoratore con età pensionabile. Il welfare mutualistico diventa una possibilità ma occorre agire oggi, creare incentivi per far aumentare l’accesso ai servizi di welfare.

Tags: cultura mutualistica, luciano dragonetti, mutua mba, mutuo soccorso, piani di welfare, prevenzione sanitaria, sanità integrativa, società di mutuo soccorso, Unimpresa, Unione Nazionale di Imprese, welfare, welfare aziendale, Welfare famigliare, Welfare post pandemia, Welfare post-Covid, welfare previdenziale, welfare sanitario
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy