• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Anemia Falciforme: il ruolo dell’ambiente nel decorso clinico dei pazienti

10 Ottobre 2022

Lo studio italiano pubblicato sul numero di settembre della rivista “Children”

Si intitola “Environmental factors in Northern Italy and sickle cell disease 2 acute complications: a multicentric study“, lo studio italiano pubblicato sul nuovo numero della rivista “Children” che vede al centro il ruolo delle condizioni ambientali nel decorso clinico dell’anemia falciforme (drepanocitosi).

Lo studio coordinato dall’Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretta dal prof. Lorenzo Iughetti,  ha visto la collaborazione di ARPAE (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna), ARPA Veneto e Lombardia, Servizio Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretto dal dottor Giovanni Battista Ceccherelli, insieme alle Oncoematologie Pediatriche dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma (diretta dalla dottoressa Patrizia Bertolini), dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Padova (diretta dalla prof.ssa Alessandra Biffi) e della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma. Modena ha raccolto ed elaborato i dati dalle altre Aziende Ospedaliero – Universitarie, ARPAE quelli ambientali e metereologici dalle altre Regioni.

“L’anemia falciforme o drepanocitosi – spiega il prof. Lorenzo Iughetti, Direttore dell’Oncoematologia Pediatrica dell’AOU di Modena e docente UNIMORE – è una malattia ereditaria, caratterizzata dalla caratteristica forma a falce dei globuli rossi. La conseguenza è l’aumento della viscosità del sangue con “impilamento” dei globuli rossi nelle piccole vene periferiche. Ne conseguono crisi dolorose acute e talvolta danni d’organo, che possono coinvolgere tutti i distretti del corpo, a qualsiasi età, infantile e adulta.  Negli ultimi decenni il tasso di mortalità si è significativamente ridotto e il numero di bambini in grado di raggiungere l’età adulta è in continua crescita. I principali fattori che hanno contribuito al miglioramento della prognosi sono stati l’introduzione dello screening neonatale, la profilassi antibatterica precoce e una strategia di accompagnamento dei pazienti seguiti da equipe dedicate”.

Lo studio è stato condotto retrospettivamente utilizzando i dati raccolti durante un periodo di cinque anni (dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2015), considerando la frequenza delle visite in reparto per dolore da nuova insorgenza che richiedesse l’uso di analgesici, dei pazienti seguiti per anemia falciforme (SCD) nelle città di Modena, Parma, Monza e Padova, tutti situati nella Pianura Padana nel nord Italia. Sono stati inclusi anche pazienti giovani adulti ancora seguiti dal centro pediatrico.

“Lo studio – aggiunge il dott. Giovanni Palazzi, medico dell’Oncoematologia Pediatrica dell’AOU di Modena – ha evidenziato il ruolo della temperatura, della pressione atmosferica, delle escursioni termiche, dei valori di umidità e dei livelli di ozono nell’influenzare il decorso clinico dei pazienti con drepanocitosi. Era già noto come le temperature estreme (troppo caldo o troppo freddo) influenzino le crisi dolorose. Ora abbiamo maggiormente chiarito l’impatto dei singoli eventi atmosferici sulla malattia”.

Le variabili ambientali sono state raccolte da ARPAE, e analizzate anche sulla base di precedenti studi. Quasi tutti i parametri sono misurati di routine nelle stazioni meteorologiche e di qualità dell’aria. I dati clinici includevano 615 accessi di 198 pazienti con drepanocitosi durante un periodo di follow-up di 5 anni (1/1/2011–31/12/2015, 1826 giorni in totale).

“La miglior conoscenza delle modalità di azione di questi fattori potrà aiutarci – afferma la Dottoressa Maria Elena Guerzoni, pediatra dell’AOU di Modena e prima firmataria dell’articolo – nella educazione dei pazienti alla prevenzione delle crisi, nel ridurre gli accessi ospedalieri e nel contribuire allo sviluppo di nuove terapie”.

“La nostra struttura – conclude Patrizia Bertolini, direttore dell’Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Maggiore di Parma – ha partecipato a questo studio, perché la patologia da anemia falciforme rappresenta una problematica significativa nell’area geografica che afferisce al nostro centro. Nella pianura padana c’è una forte immigrazione da aree dove questa malattia è endemica e i pazienti con anemia falciforme sono aumentati progressivamente negli ultimi anni. Lo studio ha confermato quanto già ipotizzato e cioè che le variazioni climatiche influiscono sulla comparsa di crisi da falcizzazione, con quadri clinici anche severi. Sui pazienti seguiti a Parma ha coordinato lo studio la dr.ssa Angelica Barone, referente del nostro centro per queste patologie che appartengono alle anemie ereditarie”.

Tags: ambiente, anemia, Anemia Falciforme, ARPA, ARPAE, centro pediatrico, decorso clinico, drepanocitosi, Modena, Monza, nord Italia, Oncoematologia Pediatrica, Padova, Parma, pazienti, Pianura Padana, rivista Children, screening neonatale, studio italiano, variabili ambientali
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2025

Dal lido per persone con disabilità al G7 di Assisi sull’inclusione


Leggi di più
11 Marzo 2025

Craniostenosi: che cosa c’è da sapere sulla malformazione congenita del cranio


Leggi di più
7 Marzo 2025

Diritti delle persone con disabilità, Cbm Italia promuove una versione commentata della convenzione del 2006


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy