• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Cancro gastrico: un innovativo studio italiano riscrive il sistema di riferimento mondiale

7 Novembre 2022

Si chiama NOMOGAST e apre nuovi scenari nelle scelte terapeutiche per prevenire il decorso del cancro gastrico.

L’innovativo studio italiano multicentrico coordinato dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena riscrive il sistema di valutazione della sopravvivenza e della prognosi dei pazienti operati per cancro gastrico.

La Struttura Complessa di Chirurgia Generale d’Urgenza e Oncologica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e la Struttura Complessa di Oncologia Medica, diretta dal prof. Massimo Dominici, hanno realizzato, in collaborazione con la Chirurgia Generale e Terapie Oncologiche Avanzate dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, e con la Divisione di Oncologia dell’Ospedale di Cremona, il primo studio italiano per valutare l’impatto di un nuovo nomogramma, denominato NOMOGAST (Nomogramma Gastrico), nei confronti del TNM (Tumore, Linfonodi, Metastasi a distanza), sistema di riferimento mondiale per la stima della sopravvivenza, nella prognosi di pazienti operati per cancro gastrico.

Lo studio, tra i primi autori il dott. Massimiliano Salati, specialista dell’Oncologia Medica, ed il dottor Nicola De Ruvo, specialista della Chirurgia Generale d’Urgenza ed Oncologica del Policlinico, che ha esaminato con innovativi ed avanzati criteri di Scienza Statistica oltre 300 pazienti, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Journal of Clinical Medicine”, ed è stato presentato al Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica che si è tenuto a Siena dal 25 al 27 settembre.

“Il nomogramma – spiega il dottor Massimiliano Salati – non è altro che una rappresentazione grafica di una formula matematica che, comprendendo diverse variabili, produce una stima individuale di un determinato evento clinico. Nello specifico, il NOMOGAST incorporando variabili che riflettono le condizioni generali del paziente (Performance Status sec. ECOG), le caratteristiche clinico-patologiche di malattia (presenza di angioinvasione e stato dei linfonodi loco-regionali) e la fitness del sistema immunitario (rapporto neutrofili/linfociti, NLR), ha dimostrato di poter predire con accuratezza il rischio personale di recidiva e morte nel paziente sottoposto ad intervento chirurgico per carcinoma gastrico. La rilevanza di questo strumento clinico risiede nella semplicità d’uso, nello sviluppo e validazione in oltre 300 pazienti, e soprattutto nell’aver dimostrato una migliore stratificazione prognostica rispetto al convenzionale sistema di stadiazione TNM. Dunque, in mancanza di robusti biomarkers predittivo-prognostici, il NOMOGAST potrebbe risultare utile nell’assistere il team onco-chirurgico nelle decisioni terapeutiche prese sul singolo paziente con carcinoma gastrico operabile nella pratica clinica”.

Lo studio ha visto la collaborazione multidisciplinare di oltre 20 Specialisti di Modena, Cremona e Forlì, ed è durato quasi 3 anni fra ideazione, presentazione, raccolta dati, elaborazione dei dati e stesura della pubblicazione finale. Il gruppo di Modena ha diretto tutte le fasi dello studio.

“Le nostre collaborazioni con gruppi regionali, nazionali e anche internazionali con Centri ad alto volume di chirurgia oncologica che trattano il cancro gastrico ci stanno permettendo di raggiungere risultati sempre più importanti da un punto di vista scientifico ed operativo per questi nostri pazienti – aggiunge il dottor Nicola De Ruvo – Anche questa volta un nostro innovativo studio multicentrico ha dimostrato, per la prima volta in Italia, che il NOMOGAST è più importante di altri fattori di grave rischio, come lo stage tumorale o il coinvolgimento linfonodale per la sopravvivenza nei pazienti con cancro gastrico operati in maniera radicale. I nostri prossimi obiettivi innovativi sono la realizzazione di altri studi multicentrici, alcuni anche finanziati e già avviati, l’avvio del programma di Chirurgia robotica del cancro gastrico e l’implementazione di un percorso di cura per i pazienti con cancro dell’esofago”.

Sono quasi 400 i pazienti trattati per cancro gastrico negli ultimi 10 anni al Policlinico, con una sopravvivenza media che va dall’80% a 5 anni per lo stadio IA, a meno del 20% per lo stadio IV. Nell’ultimo decennio i maggiori progressi sono stati determinati dall’uso estensivo della chirurgia mini-invasiva e della chirurgia demolitiva estesa nelle forme avanzate associata a trattamenti locoregionali, da farmaci chemioterapici più avanzati ed efficaci, dalle migliorate possibilità diagnostiche endoscopiche e radiologiche. La S.C. di Chirurgia Generale, d’Urgenza ed Oncologica con i suoi specialisti è parte proattiva nel G.I.R.C.G. – Gruppo Italiano Ricerca sul Cancro Gastrico – in numerosi protocolli multicentrici sul cancro gastrico.

“Il risultato di questo studio – commenta la prof.ssa Roberta Gelmini – è la dimostrazione di quanto sia fondamentale la gestione multidisciplinare del paziente oncologico ed in particolare quello affetto da neoplasia dello stomaco. Il complesso iter diagnostico-terapeutico e la multimodalità dei trattamenti – resezione endoscopica, chirurgia resettiva, chemioterapia sistemica, trattamenti locoregionali quali HIPEC e PIPAC – non possono prescindere dalla stretta collaborazione di tutte le figure professionali che intervengono nel processo di cura di questi pazienti. È proprio dalla fattiva cooperazione dei professionisti che nascono progetti di ricerca come questo che portano a risultati che possono incidere sulla pratica clinica quotidiana”.

“Attraverso una valutazione parametrica onnicomprensiva, semplice e rapida da ottenere, il NOMOGAST ha il potenziale di migliorare la rischio-stratificazione dei pazienti facilitando una sempre maggiore personalizzazione delle strategie terapeutiche”. Ha concluso il prof. Massimo Dominici.

Tags: azienda ospedaliero universitaria di Modena, cancro, Cancro gastrico, innovativo studio, Journal of Clinical Medicine, Massimiliano Salati, Nicola De Ruvo, NOMOGAST, nomogramma, Oncologia Medica, Oncologica, Oncologica del Policlinico, studio italiano, terapie cancro
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più
11 Aprile 2025

Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy