• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Covid-19: in Italia tamponi antigenici obbligatori per chi arriva dalla Cina

29 Dicembre 2022
Covid-19: in Italia tamponi antigenici obbligatori per chi arriva dalla Cina

Al via misure di sicurezza per tutelare la popolazione italiana

Dalla Cina è di nuovo emergenza Covid-19. Dopo un improvviso allentamento delle restrizioni, nel paese asiatico si sta registrando un elevato numero di contagi e di morti da coronavirus. I numeri sono allarmanti. Secondo le stime della società di ricerca britannica Airfinity sono almeno 5.000 morti e oltre un milione di contagi al giorno.

In Italia per evitare una nuova emergenza da Covid-19 sono state messe a punte delle misure di sicurezza. Dapprima la regione Lombardia ha predisposto il tampone molecolare non obbligatorio per i passeggeri in arrivo dalla Cina. All’aeroporto Malpensa il 26 dicembre sono arrivati due voli provenienti dalla Cina e quasi un passeggero su due è risultato positivo al Covid dopo il tampone non obbligatorio. “Sul primo volo – ha spiegato l’assessore di Regione Lombardia al Welfare Guido Bertolaso – su 92 passeggeri sono 35 (38%) i positivi. Nel secondo, su 120 passeggeri 62 (il 52%) sono positivi”.

L’esplosione di casi di Covid in Cina spaventa l’Italia che, alla luce dei primi dati allarmanti, ha reintrodotto l’obbligo di tamponi negli aeroporti per controllare i viaggiatori in arrivo dal Paese asiatico. È il primo paese in Europa ad aver attivato tale misura. Tamponi obbligatori sono stati già decisi da Usa, India, Giappone, Malesia e Taiwan, mentre la Commissione europea ha convocato per oggi il Comitato Ue per la Sicurezza Sanitaria “per discutere con gli Stati membri e le agenzie europee le possibili misure per un approccio coordinato”.

Tamponi obbligatori e sequenziamento del virus
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha firmato un’ordinanza che prevede tamponi obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia. “Ho disposto con un’ordinanza – ha detto il ministro – tamponi antigenici Covid-19 obbligatori e relativo sequenziamento del virus, per tutti i passeggeri provenienti dalla Cina e in transito in Italia”. “La misura – ha spiegato – si rende indispensabile per garantire la sorveglianza e l’individuazione di eventuali varianti del virus, al fine di tutelare la popolazione italiana”.

Nella sua ordinanza Schillaci ha disposto anche il sequenziamento del virus, misura indispensabile per garantire la sorveglianza e l’individuazione di eventuali varianti.

“Abbiamo fatto un’ordinanza per introdurre l’obbligatorietà dei tamponi per i passeggeri in arrivo dalla Cina, questo perché è fondamentale, nel caso di tampone positivo, sequenziarlo e vedere quali sono le varianti presenti. Noi siamo molto tranquilli e speriamo che queste varianti siano già presenti sul territorio nazionale: questo sarebbe un dato molto confortante”, al momento comunque “non c’è motivo di preoccupazione”, ha detto il ministro al termine del Cdm.

Per quanto riguarda l’ipotesi di una nuova sottovariante del virus Sars-CoV-2 l’attenzione si concentra sulla XBB.1.5 nota anche come Gryphon che in Cina sta circolando da ottobre e che è il risultato della ricombinazione di altre due sottovarianti di Omicron: BJ.1 (BA.2.10.1.1) e BA.2.75 (BA.2.75.3.1.1.1).

Si tratta al momento solo di un’ipotesi, dice all’ANSA il virologo Francesco Broccolo, dell’Università del Salento, ma le coincidenze sono molte. La stessa sottovariante, fra le ultime arrivate dell’ormai vastissima famiglia della variante Omicron, sembra infatti collegata al recente aumento dei ricoveri per Covid-19 negli Stati Uniti e in particolare a New York, dove la sottovariante XBB.1.5 è aumentata del 140% nell’ultimo mese registrando un tasso di ricovero ospedaliero Covid più alto, superiore rispetto a quello dell’ondata di Covid dell’estate 2021, dovuta alla variante Delta.

“È vero che in Cina si è passati in breve tempo da una politica di restrizione severa a un’apertura improvvisa, ma è anche vero che la popolazione ha ricevuto un vaccino, il Sinovac, con una somministrazione pari a 241 dosi per 100 abitanti, pari a quella del Regno Unito”, osserva. Il vaccino si è dimostrato efficace al 66% nel proteggere dal contagio, dell’88% dai ricoveri, del 90% contro le forme gravi della malattie e dell’86% contro i decessi, secondo i dati recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine. Se la situazione dei vaccini non basta a spiegare l’incremento dell’epidemia in Cina, non è sufficiente nemmeno la fine delle restrizioni: “sta accadendo qualcosa di molto importante, il numero decessi per Covid è incontrollabile e finora – osserva Broccolo – si è solo accennato alla possibilità che circolino una o più nuove varianti”.

Tags: cina, coronavirus, covid-19, Francesco Broccolo, Giappone, Guido Bertolaso, india, italia, Malesia, Malpensa, misure di sicurezza, New England Journal of Medicine, Orazio Schillaci, popolazione italiana, Sars-CoV-2, Taiwan, tamponi antigenici, USA
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy