• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Giornata Mondiale del Malato 2023: “Abbi cura di lui”

13 Febbraio 2023
Giornata Mondiale del Malato 2023: "Abbi cura di lui"

“Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Malato. Come il Buon Samaritano, fermiamoci e prendiamoci cura degli infermi e dei sofferenti. La Madonna di Lourdes benedica tutti i malati e chi li cura con amore”. Lo ha scritto in un tweet Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale del malato che si è celebrata l’11 febbraio.

Il tema della XXXI Giornata Mondiale del Malato è «Abbi cura di lui» (Lc 10,35) che rimanda alla raccomandazione del Samaritano all’albergatore. Come ha sottolineato Papa Francesco nell’Enciclica Fratelli tutti del 2020, “la parabola ci mostra con quali iniziative si può rifare una comunità a partire da uomini e donne che fanno propria la fragilità degli altri, che non lasciano edificare una società di esclusione, ma si fanno prossimi e rialzano e riabilitano l’uomo caduto, perché il bene sia comune”.

L’obiettivo della Giornata mondiale del malato, istituita nel 1993 per volontà di Papa Giovanni Paolo II, è quello di ricordare tutte le persone che soffrono per una malattia, mettendo al centro la figura del paziente, con la propria storia e la propria identità.

Essere malati significa fare i conti con la propria vulnerabilità, con la consapevolezza di essere fragili.

Diverse le iniziative che si sono svolte in occasione della ricorrenza.

Tra queste, La Carezza delle Parole per i pazienti del Centro Oncologico Modenese, un evento organizzato col patrocinio del Centro di Servizio per il Volontariato Terre Estensi di Ferrara e Modena. Sei i poeti modenesi che hanno declamato le loro poesie per i pazienti ricoverati e i loro famigliari.

“Nei momenti difficili della vita, certe parole sanno raggiungerci e confortarci in maniera profonda, non scontata, autentica – spiega Laura Solieri, giornalista modenese e poetessa, ideatrice dell’incontro – La poesia ha questo dono: arriva ovunque, in modi a volte inaspettati, parla ai nostri cuori, accarezza le nostre ammaccature interiori. Questa iniziativa nasce dalla volontà di condividere parole e poesie con persone che non stanno attraversando un periodo facile, per incontrarci in versi e pensieri che speriamo possano avvicinarci. Grazie all’adesione di diversi amici poeti, con i quali da tempo partecipo a vari eventi sul territorio, e grazie alla disponibilità dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta, siamo riusciti a realizzare questo incontro, particolarmente sentito da tutti noi”.

 “La malattia oncologica – chiarisce la dottoressa Michela Maur, oncologa del Policlinico – nel momento in cui viene comunicata crea attorno al paziente e ai famigliari un mondo di sbigottito silenzio e apre le porte ad una sofferenza spesso indicibile. Tante, troppe volte ci si trova di fronte all’impossibilità di condivisione empatica con il paziente e con i suoi famigliari proprio per la mancanza delle parole giuste, rischiando di nascondersi dietro il linguaggio della scienza. Ecco perché credo che un incontro con la poesia, dentro questo luogo di cura, grazie a persone che oggi sono qui a dedicare il loro tempo, sia un modo per ritrovare le parole mancanti, quelle che per la loro stessa natura poetica penetrano nell’animo e ci fanno sentire tutti più vicini”.

Credit: Ufficio Stampa Azienda Ospedaliero Universitaria Modena

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha messo in campo una iniziativa che ha coinvolto i piccoli pazienti, i quali in camice bianco o verde, con fonendoscopio, cerotti, siringhe e attrezzi del mestiere, hanno visitato i loro medici, somministrando cure “buone per tutto” e molto creative.

Per tutti i ‘pazienti’ che si sono sottoposti alle cure dei piccoli dottori, check up accurati, medicazioni fantasiose e cerotti a volontà, ma anche punture, defibrillatori, monitor hi-tech, flebo e medicine colorate per scacciare ogni dolore. Al termine della visita, a ciascuno il proprio diploma: di ‘paziente molto paziente’ agli adulti e di ‘dottore provetto per i piccoli medici.

“Il senso di questa iniziativa – spiega Carla Maria Carlevaris, psicologa referente del Servizio Assistenza Ludica per i pazienti del Bambino Gesù – è offrire un’occasione ai nostri pazienti di sperimentare attraverso il gioco, quindi attivamente e creativamente, ciò che sono costretti a vivere passivamente ogni giorno. Nel gioco di ruolo i bambini rimettono in scena l’esperienza delle cure e delle terapie, esprimendo anche le loro preoccupazioni e le loro fantasie. Identificandosi in chi li cura riescono a familiarizzare – e anche a sdrammatizzare – con alcune pratiche mediche. Durante il gioco il personale sanitario si rende conto molto spesso di quanto i nostri piccoli pazienti siano incredibilmente esperti di gesti e procedure e anche di quanto siano divertiti all’idea di ‘vendicarsi’ di punture e prelievi. Questo apre un canale di comunicazione non verbale molto efficace”.

Tags: Abbi cura di lui, Buon Samaritano, Carla Maria Carlevaris, Centro Oncologico Modenese, comunità, Giornata Mondiale del Malato, La Carezza delle Parole, Laura Solieri, Madonna di Lourdes, malattia, Michela Maur, ospedale pediatrico bambino gesù, papa francesco, Papa Giovanni Paolo II, parabola, paziente, vulnerabilità
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy