• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Che cos’è la sindrome del piede diabetico? Cause, sintomi e prevenzione

20 Febbraio 2023
Che cos'è la sindrome del piede diabetico? Cause, sintomi e prevenzione

La sindrome del piede diabetico (DFS), come definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una “ulcerazione del piede (distale dalla caviglia e inclusa la caviglia) associata a neuropatia e diversi gradi di ischemia e infezione”.

La sindrome del piede diabetico (DFS) è una complicanza importante del diabete mellito associata a neuropatia e a diversi gradi di infezione ed ischemia e causa elevato rischio di ospedalizzazione, mortalità ed amputazione d’arto, con impatto significativo sulla qualità ed aspettativa di vita e sui costi di assistenza.

Il piede diabetico è quindi la conseguenza di un cattivo controllo della glicemia (livelli di glucosio nel sangue) e di altri fattori di rischio quali elevata pressione arteriosa, colesterolo alto, fumo, peso corporeo eccessivo, sedentarietà, lunga durata della malattia diabetica, ecc… Se la malattia diabetica non è tenuta sotto controllo, le alterazioni metaboliche possono causare danni alle arterie (arteriopatia diabetica) o ai nervi degli arti inferiori, compromettendo la funzione e/o la struttura del piede.

Il diabete può causare due problemi che possono interessare i piedi: neuropatia diabetica, quando il diabete incontrollato danneggia i nervi, e malattia vascolare periferica.

La neuropatia diabetica sensoriale è la mancanza di sensibilità alle gambe e ai piedi a causa dei nervi danneggiati con il rischio di infezione di tagli o ferite.

I muscoli del piede potrebbero non funzionare correttamente perché i nervi dei muscoli sono danneggiati. Ciò potrebbe far sì che il piede non si allinei correttamente e creare troppa pressione su una parte del piede.

Il diabete colpisce anche il flusso di sangue. Senza un buon flusso sanguigno, ci vuole più tempo per guarire una piaga o un taglio. Lo scarso flusso sanguigno è chiamato “malattia vascolare periferica”. Se si è in presenza di un’infezione che non guarisce a causa dello scarso flusso sanguigno, c’è il rischio di sviluppare ulcere o cancrena (la morte del tessuto a causa della mancanza di sangue).

I primi sintomi del piede diabetico sono: ulcere, infezioni, formicolio ai piedi, dolore ai polpacci quando si cammina, freddo ai piedi anche se la pelle è calda, irrequietezza a piedi e gambe anche al letto.

Il piede diabetico richiede una efficace prevenzione e una diagnosi precoce dei segni e sintomi a carico del piede.

Per questo motivo le linee guida italiane AMD-SID (Associazione Medici Diabetologi – Società Italiana di Diabetologia) indicano che le persone con diabete devono:

  • essere sottoposte a un esame completo del piede, almeno una volta all’anno. Nelle persone ad elevato rischio (per l’età e/o la presenza di altre malattie) l’ispezione dei piedi deve essere effettuata con frequenza maggiore
  • poter accedere a un programma educativo sul piede diabetico
  • ricevere particolare attenzione se a maggior rischio di lesioni al piede, come le persone anziane (età >70 anni), se vivono sole, se sono diabetiche da lungo tempo, se hanno problemi visivi ed economici
  • ricevere consigli e se necessaria prescrizione di plantari su misura e calzature adatte, predisposte per proteggere il piede e per ridurre i picchi di pressione a livello della pianta del piede. In questo modo si attua, oltre alla prevenzione, una prima fase terapeutica, per cui si parla di “terapia ortesica”, che rappresenta il primo intervento utilizzabile ed efficace nelle persone in cui si evidenzia il rischio di ulcere. Queste soluzioni sono anche di aiuto nella prevenzione del rischio di caduta

Una corretta cura dei piedi può prevenire i comuni problemi ai piedi o trattarli prima che causino gravi complicazioni. Di seguito alcuni suggerimenti:
Prendersi cura di sé stesso e del proprio diabete. Seguire i consigli del medico in merito a nutrizione, esercizio fisico e farmaci. Mantenere il livello di zucchero nel sangue entro l’intervallo raccomandato dal medico.

Lavarsi i piedi ogni giorno con acqua tiepida, usando un sapone delicato. Provare la temperatura dell’acqua con il gomito perché anche i danni ai nervi possono influire sulla sensazione delle mani. Asciugare bene i piedi, soprattutto tra le dita.

Se si ha un flusso sanguigno scarso, è particolarmente importante controllare i piedi ogni giorno. Controllare se ci sono piaghe, vesciche, arrossamenti, calli o qualsiasi altro problema.

Se la pelle dei piedi è secca, mantenerla umida applicando una lozione dopo aver lavato e asciugato i piedi. Non mettere la lozione tra le dita dei piedi. Il medico può consigliare quale tipo di lozione è la migliore.

Lisciare delicatamente calli e duroni con una smerigliatrice o una pietra pomice. Farlo dopo il bagno o la doccia, quando la pelle è morbida.

Controllare le unghie dei piedi una volta alla settimana e tagliarle con un tagliaunghie dritto. Non arrotondare gli angoli delle unghie dei piedi o tagliare i lati delle unghie. Dopo il taglio, lisciare le unghie dei piedi con una lima per unghie.

Indossare sempre scarpe chiuse o ciabatte. Non indossare sandali e non camminare a piedi nudi, nemmeno in casa.

Indossare sempre calzini o calze che si adattino bene ai propri piedi e abbiano un elastico morbido.

Indossare scarpe che calzino bene. Comprare scarpe di tela o di pelle e indossarle lentamente.

Controllare sempre l’interno delle scarpe per assicurarsi che non vi siano oggetti lasciati all’interno.

Proteggere i piedi dal caldo e dal freddo. Indossare scarpe in spiaggia o su marciapiede caldo e i calzini di notte se i piedi si raffreddano.

Alzare i piedi quando si è seduti, muovere le dita dei piedi e le caviglie più volte al giorno e non incrociare le gambe per lunghi periodi.

Smettere di fumare perché il fumo può peggiorare i problemi con il flusso sanguigno.

Consultare il podologo ogni 2 o 3 mesi per i controlli, anche se non si hanno problemi ai piedi.

Tags: alterazioni metaboliche, AMD-SID, arterie, Associazione Medici Diabetologi, colesterolo, complicanza, DFS, diabete mellito, fumo, glicemia, glucosio, infezione, ischemia, linee guida, malattia vascolare periferica, neuropatia, neuropatia diabetica, Organizzazione Mondiale della Sanità, sindrome del piede diabetico, Società Italiana di Diabetologia, ulcerazione del piede
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy