• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il Covid-19 non è più una emergenza sanitaria internazionale: fine di un incubo

8 Maggio 2023

Trepida attesa per l’incontro, il 15esimo incontro da inizio pandemia il primo si è tenuto il 22-23 gennaio 2020, del Comitato di emergenza per il Covid-19, per decidere se la pandemia fosse ancora da considerare un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale. Dall’incontro del 4 maggio sono arrivate buone notizie. Il direttore generale dell’Oms, Tedros Ghebreyesus, nella conferenza stampa a Ginevra, annuncia la fine dello stato di emergenza sanitaria mondiale per il Covid-19.

L’annuncio di Tedros Ghebreyesus ha il sapore di una liberazione: “Il Comitato Oms ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione”.

Dopo 1221 giorni, finalmente si può pronunciare la parola “fine” di un incubo che, da quel 30 gennaio 2020, per 3 anni ha tenuto il fiato sospeso il mondo intero per un virus che ha causato 20 milioni di morti.

Tedros Ghebreyesus, durante la conferenza stampa, ha sottolineate che la parola fine non significa che sia tutto finito. “E’ con grande speranza che ora io dichiaro la fine del Covid-19 come emergenza sanitaria globale, ma ciò non significa che il Covid sia finito in termini di minaccia alla salute globale. Resta infatti il rischio di nuove varianti emergenti che possono causare altre ondate di casi e morti”.

“La cosa peggiore che i paesi possano fare ora è usare questa notizia per abbassare la guardia, smantellare il sistema che hanno costruito e lanciare alla gente il messaggio che il Covid non è più qualcosa di cui preoccuparsi”. Migliaia di persone stanno proprio ora lottando nelle terapie intensive, e dunque, ha affermato, “il virus è qui per rimanere. Sta ancora uccidendo e sta ancora cambiando”.

In poche frasi, il numero uno dell’Oms ha ricordato cosa abbiano significato questi ultimi tre anni. “All’inizio della pandemia, fuori dalla Cina c’erano circa 100 casi di Covid e non vi erano morti dichiarati. In tre anni il mondo si è capovolto: circa 7 milioni di morti sono stati riportati dall’Oms, ma noi sappiano che la stima è pari almeno a 20 milioni di morti. Il Covid è stato molto di più di una crisi sanitaria, ha causato sconvolgimenti economici, cancellando trilioni dal Pil e ha spinto milioni di persone nella povertà”. Ma da un anno la pandemia registra una tendenza al ribasso ed ora, grazie ai vaccini ed ai nuovi farmaci, ci sono meno morti ed i sistemi sanitari non sono più sotto stress. Da qui arriva la decisione di porre fine allo stato di emergenza.

A questo però si aggiunge il rammarico nel riconoscere gli errori che sono stati fatti in questi anni di pandemia da Covid-19.

“Una delle maggiori tragedie è che il Covid non doveva andare in questo modo, ma a livello globale una mancanza di coordinamento, di equità e solidarietà ha significato che gli strumenti a disposizione non siano stati utilizzati efficacemente come avrebbero potuto e sono state perse vite che non dovevano essere perse”, ha affermato Tedros Ghebreyesus, che ha promesso un impegno “verso le generazioni future a non tornare indietro al vecchio schema di panico e trascuratezza che ha lasciato il mondo vulnerabile, ma andremo avanti con un impegno comune a fare fronte a minacce comuni con una risposta comune”. E gli strumenti ci sono, a partire dal nuovo Piano pandemico globale. Insomma, imparare da ciò che è accaduto: “Il Covid – ha detto – ha cambiato il nostro mondo. Promettiamo ai nostri figli che non faremo mai più gli stessi errori”. Anche perché, ha affermato Mike Ryan del Programma per le emergenze sanitarie dell’Oms, “l’emergenza può essere finita ma la minaccia resta. Nella maggioranza dei casi, le pandemie finiscono davvero solo quando una nuova pandemia comincia”. Si apre dunque ufficialmente da oggi una nuova fase, quella in cui i Paesi dovranno gestire il Covid non più come un’emergenza ma sul lungo periodo, come le altre malattie infettive. E con tale obiettivo, cambia in Italia il sistema di monitoraggio dell’epidemia: sarà ora semplificato e terrà conto solo di pochi indicatori, come i casi, i ricoveri ed i decessi.

Il commento degli esperti italiani

Per Roberta Siliquini, presidente della Società italiana d’Igiene, medicina preventiva di sanità pubblica (Siti), “L’uscita dalla pandemia non vuol dire che il virus non circola. Si tratta di una dichiarazione ufficiale che permette di ridare, ai singoli Stati, una più ampia autonomia nelle misure. Mentre, con una dichiarazione di emergenza pandemica, ogni Paese doveva comunque sottostare a regole internazionali”. “Sappiamo tutti – ha aggiunto Siliquini – che il virus continua a circolare. Certamente l’impatto che ha nella popolazione è estremamente ridotto, rispetto a quello che ci ricordiamo tutti, grazie alle elevatissime coperture vaccinali che, nel nostro Paese, siamo riusciti ad avere. Certamente bisogna mantenere misure di precauzione, soprattutto in presenza di persona fragili, anziane, che vanno protette, e in luoghi estremamente affollati”.

Anche Francesco Vaia, direttore generale dell’Inmi Spallanzani, ha commentato la fine dello stato di emergenza sanitaria mondiale per il Covid-19 da parte dell’Oms.

“L’Oms ha finalmente certificato quello che ripeto ormai da tempo: la pandemia è finita. Questa dichiarazione ha anche un risvolto fortemente simbolico ed emozionante per tutti, soprattutto per chi, come noi, lo ha vissuto in prima fila”. “È stata una lotta durissima che però abbiamo vinto – ha ricordato – Lo abbiamo fatto rimanendo uniti. Lo abbiamo fatto grazie ai sacrifici di medici e sanitari, all’incessante e determinante lavoro dei ricercatori, alla forza e al coraggio di milioni di italiani”. “Adesso è tempo di riprendere in mano le nostre vite senza dimenticare quello che la pandemia ci ha insegnato: la necessità di un piano di prevenzione efficace, un potenziamento del nostro Servizio sanitario nazionale non più rinviabile, l’esigenza di una forte integrazione ospedale-territorio e della valorizzazione del capitale umano, la centralità degli stili di vita salutari. Così facendo, usciremo dalla pandemia ancora più forti. Le istituzioni, ciascuna con le proprie responsabilità e in una visione sindemica, si adoperino affinché non accada più”, ha concluso Vaia.

Ultimo bollettino

In Italia continuano a scendere i contagi Covid in Italia, mentre i morti registrano una lieve risalita. Nella settimana dal 28 aprile al 4 maggio, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute, si sono registrati 20.822 nuovi casi di Covid-19 in calo del 10% rispetto alla settimana precedente quando erano 23.132. Sono stati 166 i morti in 7 giorni, con un aumento del 6,4% rispetto alla settimana precedente quando erano 156. In lievissimo calo il tasso di positività per Covid-19 in Italia nell’ultima settimana. Si attesta al 6,4%, 0,5 punti percentuali in meno rispetto alla settimana precedente (6,9%). Continuano a diminuire, inoltre, i test eseguiti in 7 giorni: il bollettino riporta un totale di 324.660 tamponi, pari al 2,5% in meno rispetto alla settimana precedente (333.138).

Tags: coronavirus, Covid, covid in Italia, covid-19, emergenza sanitaria, emergenza sanitaria internazionale, infezione da Sars-CoV-2, oms, pandemia, pandemia da Covid-19, Sars-CoV-2, virus
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy