• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Genetica e innovazione: l’impatto della medicina di precisione sull’oncologia

25 Giugno 2024

La medicina di precisione sta trasformando radicalmente l’approccio alla lotta contro il cancro in Italia, offrendo terapie personalizzate basate su una comprensione dettagliata delle mutazioni genetiche che caratterizzano ogni tumore.

Con oltre 31.000 nuovi casi di neoplasie all’anno, che presentano mutazioni geniche uniche, gli oncologi hanno ora a disposizione strumenti per sviluppare terapie su misura che migliorano sensibilmente le probabilità di successo dei trattamenti.

Questi progressi sono stati discussi ampiamente durante il 4° convegno internazionale “Italian Summit On Precision Medicine“, che ha avuto luogo a Roma. L’evento ha visto la partecipazione di più di 150 esperti in oncologia provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti, riuniti per esplorare le future prospettive dell’oncologia di precisione. Una delle priorità emerse durante il convegno è stata l’esigenza di innovare e personalizzare gli strumenti diagnostico-terapeutici, oltre alla necessità di riorganizzare le sperimentazioni cliniche per integrare più efficacemente l’intelligenza artificiale nel processo di ricerca e cura.

Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata (Fmp), ha sottolineato come la medicina di precisione stia cambiando il nostro modo di combattere le oltre 200 malattie identificare le varianti patogenetiche di alcuni geni cruciali è fondamentale non solo per personalizzare il trattamento a seconda delle fasi della malattia, ma anche per guidare strategie di prevenzione più mirate.
Questo approccio permette di concentrare risorse e controlli su individui ad alto rischio di sviluppare il cancro a causa di specifiche alterazioni genetiche, facilitando interventi terapeutici precoci e più efficaci.

Tumori comunemente legati a mutazioni genetiche
I tumori più frequentemente associati a mutazioni genetiche includono il cancro al seno, con circa 5.500 nuovi casi annui, seguito dal cancro al colon-retto, ai polmoni, alla prostata e al pancreas. L’identificazione delle mutazioni che guidano l’insorgenza e lo sviluppo di queste neoplasie è una pietra miliare che permette di adattare le terapie in base alle caratteristiche individuali del tumore, ottimizzando così le cure e migliorando i risultati per i pazienti.
Oltre all’identificazione e al trattamento delle malattie esistenti, la medicina di precisione offre la prospettiva di una prevenzione efficace, rendendo possibili interventi preventivi in soggetti geneticamente predisposti. In questo modo, si possono ridurre sia l’incidenza che la gravità delle malattie oncologiche, spostando il focus dalla cura alla prevenzione.

L’evoluzione continua della medicina di precisione sta trasformando radicalmente il campo dell’oncologia. Promette non solo di rivoluzionare il trattamento del cancro, ma anche di migliorare le strategie di prevenzione, offrendo a ciascun paziente terapie altamente personalizzate ed efficaci.

Tags: alterazioni genetiche, cancro, Fmp, Fondazione per la Medicina Personalizzata, genetica, innovazione, Italian Summit On Precision Medicine, malattie, malattie oncologiche, medicina di precisione, mutazioni genetiche, oncologia, oncologia di precisione, Paolo Marchetti, prevenzione, tumore
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

21 Marzo 2025

Dal lido per persone con disabilità al G7 di Assisi sull’inclusione


Leggi di più
11 Marzo 2025

Craniostenosi: che cosa c’è da sapere sulla malformazione congenita del cranio


Leggi di più
7 Marzo 2025

Diritti delle persone con disabilità, Cbm Italia promuove una versione commentata della convenzione del 2006


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy