• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Donazione di organi e tessuti, la città italiana più generosa è Trento

10 Luglio 2024

Il contributo di ogni singolo donatore è indispensabile per la vita, per la salute, per tutti. In occasione della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti 2024, quest’anno celebrata il 14 aprile, l’Associazione Avis ha condiviso una fotografia integrale del nostro paese sul tema delle donazioni, che restituiscono una vera e propria speranza di vita ai pazienti in lista d’attesa. Scorrendo, a livello nazionale, i dati 2023 si evince come donazioni e trapianti continuino a crescere, ma le liste di attesa sono ancora lunghe. Una conferma arriva inoltre dalla Rete trapiantologica italiana che ci restituisce un anno – il 2023 – senza precedenti, in cui sono stati raggiunti i migliori risultati mai realizzati nella storia del nostro Paese. Per la prima volta infatti le donazioni di organi hanno superato il tetto delle duemila, attestandosi a 2.042 (+11,6%), mentre i trapianti hanno oltrepassato il limite dei quattromila interventi in un anno: nel 2023 sono stati realizzati 4.462 trapianti di organi, 586 in più rispetto al 2022 (+15,1%). Si tratta, in entrambi i casi, non solo delle cifre assolute più alte di sempre, ma anche delle percentuali di crescita annuali più elevate mai ottenute.

Dati Avis. Al primo posto, nella classifica delle grandi città, si posiziona Trento, seguita da Verona e Sassari, che comunque si piazzano sul podio delle comunità più generose. In relazione ai Comuni dai 30 ai 100 mila abitanti troviamo Corato, Nuoro e Gravina in Puglia; tra i centri più piccoli (dai 5 mila a non più di 30 mila abitanti) fanno la differenza Guardiagrele, Leverano e Primiero San Martino di Castrozza. Sul fronte delle regioni, è presto detto, al primo posto si piazza la provincia autonoma di Trento, seguita da Valle d’Aosta e Sardegna.

Tra le fasce d’età, i più propensi alla donazione sono i trentenni sardi. Sono questi i primi dati emersi dalla nuova edizione della Gazzetta Ufficiale. In relazione ai trapianti, la crescita degli interventi ha riguardato tutte le specialità: nel 2023 sono stati realizzati 2.245 trapianti di rene (+10,4%), 1.696 di fegato (+14,7%), 186 di polmone (+33,8%), 40 di pancreas (+5,3%), ma soprattutto ben 370 trapianti di cuore rispetto ai 253 dell’anno scorso (+46,2%). Inoltre, si conferma ancora il costante miglioramento degli esiti degli interventi. In termini assoluti è stata la Lombardia la regione a effettuare il maggior numero di trapianti (827), mentre in rapporto alla popolazione il primato spetta al Veneto (140,9 trapianti ogni milione di abitanti) seguito da Piemonte ed Emilia-Romagna. Al sud è significativa la crescita registrata dalla Puglia, passata in un anno da 29,7 a 46,9 trapianti per milione di abitanti.

Come sottolinea Avis, i soli indicatori rimasti invariati sono quelli riguardnati i tassi di opposizione al prelievo. Nelle rianimazioni la percentuale di chi rifiuta la donazione è lievemente salita (30,5%, +0,7%), soprattutto per la maggiore incidenza di chi ha già registrato il proprio no in vita: nel 2023, in occasione dei rinnovi delle carte d’identità elettroniche (CIE), sono stati raccolti 2,4 milioni di consensi (68,5%), ma anche 1,1 milioni di rifiuti (31,5%). Considerando l’attuale presenza nel Sistema informativo trapianti di oltre 18 milioni di dichiarazioni registrate, è prevedibile che a breve la maggior parte delle donazioni segnalate nelle rianimazioni avranno alle spalle un consenso e un’opposizione già raccolti e quindi non più ottenibili dai sanitari. Nel 2024 è attesa un’importante novità, quella dell’attivazione del portale digitale della CIE che permetterà ai cittadini di registrare la propria dichiarazione direttamente da casa e non solo negli uffici anagrafe: un’occasione irrinunciabile per rafforzare il messaggio in favore della donazione a tutti i cittadini italiani.

Ogni giorno il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza prioritaria nelle strutture ospedaliere per interventi di primo soccorso, per interventi chirurgici e per curare malattie. Il contributo di ogni singolo donatore è fondamentale per rispondere a questa richiesta. Come si manifesta la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti dopo la morte? Chi intende diventare donatore dopo i 60 anni, può presentare richiesta e ricevere l’idoneità a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 70esimo anno, previa valutazione del proprio stato di salute. Tuttavia, a qualsiasi età, per dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti si può scegliere tra le seguenti modalità: in Comune, firmando il modulo per la dichiarazione di volontà al rilascio o al rinnovo della carta d’identità; all’Aido – Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule, utilizzando una di queste opzioni: online, se si è in possesso della SPID o della firma digitale; presso una delle sedi dell’associazione; rivolgendosi all’azienda sanitaria locale di riferimento, firmando il modulo per l’espressione di volontà. TESSERINO del CNT o TESSERINO BLU del Ministero della Salute, oppure una delle donor card distribuite dalle associazioni di settore; in questo caso è necessario compilare, firmare, stampare la tessera e conservarla tra i propri documenti personali. Inoltre è opportuno comunicare la propria decisione ai familiari.

Tags: CIE, cittadini italiani, Corato, donatore, donazione, donazione di organi, donazione organi, Donazione tessuti, Gravina in Puglia, ministero della salute, Nuoro, organi, salute, TESSERINO BLU, tesserino cnt, tessuti, trapianti, trento
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più
11 Aprile 2025

Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy