• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Aumentano le rinunce alle cure mediche: la risposta di Health Italia alle lunghe lista d’attesa

12 Agosto 2024

Il numero degli italiani che rinunciano a ricevere cure mediche sta crescendo, raggiungendo la cifra preoccupante di 4,5 milioni di persone.

Questo aumento è principalmente dovuto alle lunghe liste d’attesa nel Servizio Sanitario Nazionale, che sono esplose dopo l’epidemia di COVID-19, rendendo sempre più difficile per i pazienti accedere a visite ed esami necessari per la loro salute.
Ciò rappresenta un aumento significativo rispetto ai circa 1,5 milioni di italiani che rinunciavano alle cure a causa delle liste d’attesa nel 2019, prima dell’arrivo della pandemia. Nel 2023, il numero di coloro che rinunciano alle cure per questo motivo è quasi raddoppiato, arrivando a quasi 3 milioni.

Inoltre, c’è stato un aumento anche nella quota di persone che rinunciano alle cure per motivi economici. Questi dati preoccupanti emergono dal Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes) dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), che evidenzia come nel 2023 il 7,6% della popolazione italiana abbia dovuto rinunciare alle cure mediche, in aumento rispetto al 7,0% dell’anno precedente.

Questo aumento può essere attribuito agli impatti diretti e indiretti della pandemia, come il recupero delle prestazioni sanitarie rimandate a causa del COVID-19 e le sfide nell’adattare efficacemente l’assistenza sanitaria alle nuove esigenze, considerando i limiti di risorse umane e l’andamento economico sfavorevole che ha ridotto la capacità di accesso ai servizi sanitari.

Un aspetto da non sottovalutare è che la percentuale di persone che rinunciano alle cure aumenta con l’età. Nel dettaglio: tra i bambini fino ai 13 anni, la percentuale di rinuncia è stata del 1,3%, ma raggiunge un picco tra gli adulti di 55-59 anni, con un’incidenza dell’11,1%. Questo trend si mantiene elevato anche tra gli anziani di 75 anni e più, con il 9,8% di rinunce. Le donne rinunciano alle cure più degli uomini, con un divario che si è ampliato nell’ultimo anno.

Sul fronte regionale, le regioni del Centro e del Sud sono le più colpite dall’incremento delle rinunce alle cure nel 2023. Ad esempio, nel Lazio e nelle Marche si è verificato un significativo aumento delle rinunce rispetto agli anni precedenti, mentre poche regioni sono tornate ai livelli del 2019. In particolare, la Sardegna continua a registrare tassi di rinuncia elevati, con un aumento costante dal 2019. Nel Nord, il Piemonte e la Liguria hanno registrato i tassi più alti di rinuncia alle cure.

In questo contesto, affidarsi a soluzioni di Sanità Integrativa come quelle offerte da Health Italia S.p.A., una delle più grandi realtà indipendenti del mercato italiano dell’assistenza e della Sanità Integrativa, può rappresentare una valida alternativa. Health Italia propone piani personalizzati che includono servizi assistenziali e programmi di flexible benefits in grado di superare le barriere di accesso al sistema sanitario pubblico, garantendo cure tempestive e preventive.

Livia Foglia, Amministratore Delegato di Health Italia, sottolinea: “L’aumento dei casi di rinuncia alle cure mediche in Italia è un segnale allarmante della necessità di soluzioni innovative nel settore sanitario”. “Con le nostre proposte di sanità integrativa – aggiunge – ci impegniamo a offrire alternative efficaci attraverso i nostri piani personalizzati volti a garantire un accesso più rapido e dedicato alle cure mediche.” “La nostra missione – conclude – è quella di essere un partner affidabile nella costruzione di un sistema sanitario più efficiente e inclusivo per il futuro del nostro Paese.”

Tags: benessere, Benessere Equo, Benessere Sostenibile, cure, cure mediche, health italia, lista d’attesa, prevenzione, salute, sanità integrativa, servizi assistenziali
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

31 Maggio 2025

A pieni polmoni: prendersi cura della salute resporatoria


Leggi di più
28 Maggio 2025

Come affrontare l’ansia: strategie per un equilibrio emotivo


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy