• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

La risposta pubblica alle innovazioni della tecnoscienza

10 Gennaio 2025

Il futuro della comunicazione scientifica prevede una maggiore integrazione tra scienza, media e pubblico, con una partecipazione attiva dei cittadini, soprattutto in ambito sanitario, per migliorare la comprensione e il supporto alla scienza. Questo approccio mira a un settore della salute più efficiente, caratterizzato da una collaborazione tra operatori sanitari e settore medico-farmaceutico.

Durante la pandemia da Covid-19, si è generato il fenomeno dell’“infodemia”, un sovraccarico informativo che ha influito negativamente su salute fisica e mentale. Questo periodo ha inoltre accelerato l’adozione della telemedicina, come l’invio di ricette via email e l’incremento della presenza online delle farmacie, oltre a una comunicazione più accessibile e accurata in ambito sanitario.

Tuttavia, le “fake news” rimangono una minaccia, richiedendo una strategia per garantire un’informazione sanitaria affidabile. La diffusione dei media digitali ha reso i pazienti più consapevoli, ma comporta anche il rischio di sovra-medicalizzazione. Questo fenomeno riflette l’odierna mercificazione della malattia, con conseguenze bioetiche rilevanti.

Filippo D'Alfonso

Filippo D’Alfonso

Il sistema sanitario attuale oscilla tra un modello biomedico, che vede il medico al centro, e uno olistico, dove il paziente è considerato nella sua interezza. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche richiedono un approccio integrato per la diagnosi e la cura, con un ruolo crescente dell’educazione sanitaria nei media digitali e tradizionali.

In ambito comunicativo, è fondamentale differenziare tra i vari tipi di informazione: quella diretta, mediata (tramite email o chat), e quella di massa (come i social media), tutti importanti per una comunicazione efficace e responsabile della salute. In un contesto di globalizzazione, la crescita dei fenomeni migratori richiede maggiore attenzione al rischio di diffusione di malattie.

La “health literacy” e l’empowerment del paziente sono elementi essenziali di una sanità che promuove non solo la cura ma anche la prevenzione, valorizzando il benessere complessivo dell’individuo. La sfida è inoltre rappresentata dalla digitalizzazione della sanità, attraverso e-Health e telemedicina, con strumenti di automonitoraggio e l’integrazione dei social network per una più ampia sensibilizzazione e accesso alle informazioni.

L’attuale panorama medico vede una crescente interazione tra pubblico e scienza, dove il “Public Understanding of Science” gioca un ruolo chiave nell’avvicinare le persone alla conoscenza scientifica. La sanità futura sarà sempre più digitale e interconnessa, promuovendo un dialogo costante tra istituzioni, professionisti e cittadini, nell’interesse di una salute pubblica trasparente e responsabile.

Tags: benessere, comunicazione scientifica, conoscenza scientifica, futuro, health literacy, infodemia, informazione sanitaria, innovazione, innovazioni, prevenzione, Public Understanding of Science, scienza, sistema sanitario, tecnoscienza, telemedicina
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy