Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
A Dio Papa Francesco: presto la data dei funerali

È morto papa Francesco. Dopo dodici anni di pontificato il pontefice chiamato ‘quasi dalla fine del mondo’, come lui stesso disse il giorno della sua elezione a Papa, il 13 marzo 2013, è tornato alla casa del Padre. È accaduto nella mattinata di lunedì 21 aprile, alle 7:35.Nel testamento ha scritto “Seppellitemi a Santa Maria Maggiore, nella terra e senza particolari decori”. Da mercoledì 23 aprile la salma sarà esposta nella Basilica vaticana. Nelle prossime ore invece sarà resa nota la data dei funerali.
A comunicarlo è stata la Sala Stampa della Santa Sede: “Alle ore 9:47 di questa mattina – si legge nella nota stampa diramata sempre nella mattinata di lunedì – Sua Eminenza, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Tra lo stupore e le lacrime, già in queste ore fedeli e pellegrini si sono messi in viaggio verso Roma per l’ultimo saluto al Papa parroco, papa gesuita, primo pontefice dell’America Latina, e primo per le tante altre azioni che certamente resteranno nella storia. Sono infatti innumerevoli i gesti compiuti da Jorge Mario Bergoglio nel corso del suo magistero caratterizzato da battaglie che hanno diviso la Chiesa e rincuorato parte del popolo di Dio: il ‘Buonasera’ della prima sera, quell’ormai rassicurante ‘per favore pregate per me’ pronunciato al termine di ogni suo intervento, le uscite straordinarie dalla Città del Vaticano e gli incontri non programmati con persone più o meno note che per la prima volta hanno ottenuto l’attenzione di un papa.
Un ictus cerebrale ha causato la morte del Pontefice. A certificarlo è stato il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, Andrea Arcangeli: “Certifico che Sua Santità Francesco (Jorge Mario Bergoglio) nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, Residente nella Città del Vaticano, Cittadino Vaticano, è deceduto alle ore 7.35 del giorno 21/04/2025 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano) per: ictus cerebri; coma; collasso cardiocircolatorio irreversibile in soggetto affetto da Pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica multiple; Ipertensione arteriosa Diabete tipo II. L’accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica. Dichiaro che le cause della morte secondo la mia scienza e coscienza, sono quelle su indicate”.
