• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Accertato il primo caso di reinfezione da nuovo Coronavirus

26 Agosto 2020

Per gli esperti “Anche se è preoccupante, un solo caso di questo genere su decine di milioni non dovrebbe causare allarmismo o panico”

L’infezione da SARS-CoV-2, più comunemente conosciuta come Covid-19, continua a circolare in tutto il mondo. In questo periodo è stato reso noto, ma non confermato da evidenze scientifiche, che ci sono stati casi sospetti di reinfezione dall’inizio della pandemia. Arriva dall’University of Hong Kong la conferma che c’è la possibilità di contrarre il virus una seconda volta. A Hong Kong è stato registrato il primo dato di ricaduta a 4 mesi di distanza dalla prima infezione e stando a quanto dichiarato dagli esperti, ci sono le prove che il virus può tornare a colpire le persone già infettate. Questo quanto abbiamo accennato in un recente articolo pubblicato sul Health Online e la prova della conferma è arrivata da uno studio realizzato da un team di ricercatori della University of Hong Kong che verrà pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Clinical infectious Diseases. Lo studio nasce dopo che un uomo di 33 anni “apparentemente sano”, aveva inizialmente contratto il virus a aprile ed è risultato nuovamente positivo ad agosto al rientro da un viaggio in Spagna con sosta nel Regno Unito. Lo studio è arrivato a questa conclusione dopo aver sequenziato il virus di entrambe le infezioni contratte dal paziente, quella di aprile e quella di agosto, e verificato che l’uomo ha contratto il virus che sta circolando in questo periodo in Europa. Un seconda volta che a differenza della prima ha avuto però una risposta immunitaria al virus. Il 33enne protagonista del doppio contagio, secondo quanto riportato dal New York Times, ha avuto solo sintomi moderati la prima volta, e la volta successiva nessun sintomo. Per gli esperti “anche se è preoccupante, un solo caso di questo genere su decine di milioni non dovrebbe causare allarmismo o panico”.

Il lavoro degli scienziati dell’University of Hong Kong pone sotto i riflettori un aspetto importante per la ricerca e lo studio del vaccino in grado di bloccare il contagio da nuovo coronavirus, quello relativo all’immunità che per alcune persone, potrebbe durare solo pochi mesi. Alla luce di quanto documentato è necessario quindi rendere disponibile quanto prima un vaccino efficace contro tutti i ceppi del virus.

Nel mondo continua la corsa contro il tempo per trovare un vaccino in grado di contrastare il nuovo coronavirus. Dopo l’annuncio da parte della Russia di essere stata la prima ad aver registrato il primo vaccino contro il Covid-19 nel mondo dal nome Sputnik V che però non convince gli esperti che invitano ad un rigoroso controllo di sicurezza, ad oggi secondo quanto riferisce l’OMS sono circa 200 gli studi sul vaccino anti-covid, di questi 30 sono arrivati alla sperimentazione sull’uomo, tra i quali quello italiano: AZD1222  Il vaccino made in Italy è stato ideato, sviluppato e prodotto dall’azienda ReiThera di Castel Romano e finanziato dalla Regione Lazio con un investimento da 5 milioni insieme al Ministero della Ricerca. È partita lunedì 24 agosto la sperimentazione sull’uomo presso l’Istituto malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma con la somministrazione, mediante una semplice iniezione inoculare, della prima dose di GRAd-CoV2 ad una volontaria, una donna di 50 anni. La prima volontaria, che fa parte di un campione di 90 persone divise in due gruppi da 18 ai 55 anni e over 65, secondo quanto riferito dai medici, è a casa e sta bene. Nelle prossime settimane sono previsti controlli periodici per verificare la sicurezza e la tollerabilità del medicinale ed escludere eventuali effetti collaterali.

Tags: coronavirus, covid-19, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy