• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Affetto dal morbo di Scheuermann, l’Inps non gli riconosce l’invalidità

9 Febbraio 2018

people, health care and problem concept - unhappy man suffering from pain in back or reins at home

Non è in grado di lavorare a causa di lancinanti fitte lungo la schiena che per tutto il giorno lo indeboliscono sottraendogli le energie necessarie a sostenere il corso dell’intera giornata lavorativa. Dopo essersi sottoposto a una serie mirata di controlli medici e di diagnosi ha scoperto di essere affetto dalla sindrome di Scheuermann, ma l’Inps gli riconosce la stessa percentuale di invalidità di una comune scoliosi. Protagonista della curiosa vicenda Gabriele Albano, un trentenne di Castelvetrano (Trapani) che fino a qualche tempo fa si occupava della manutenzione all’Asp di Palermo. Oggi con una compagna e una figlia a carico la pensione che riceve mensilmente non solo non gli basta più ma non è quella che lo Stato dovrebbe associare alla sua patologia. Per questa ragione ha chiesto di riconoscere la sua malattia mediante una petizione lanciata su change.org che al momento ha raggiunto le 1500 firme. “A volte non riesco a badare neanche a mia figlia”, confessa il ragazzo ed esorta: “Includete la mia malattia tra quelle invalidanti”.

Il morbo di Scheuermann è la più frequente causa di cifosi (dorso curvo) non posturale. Si tratta di una patologia che presenta  alcune alterazioni concentrate su alcune vertebre dorsali, che provocano disallineamenti della colonna e un mal di schiena cronico come accade ormai da sette anni a Gabriele. Il morbo di Scheuermann si manifesta soprattutto nel corso dell’adolescenza, quando le ossa sono interessate dal processo di crescita di tutto il corpo. Pur non essendo la medicina a conoscenza della vera origine di questo morbo, si suppone che Scheuermann abbia origini genetiche-ereditarie. La malattia può essere favorita anche da microtraumi ripetuti ed osteocondrite dei piatti vertebrali cartilaginei superiori e inferiori.

Nel morbo di Scheuermann, la deformazione delle vertebre peggiora grandemente la cifosi dorsale e si associa a un’iperlordosi lombare di compenso e, spesso, a un disallineamento della colonna di natura parzialmente scoliotica. La maggior parte dei pazienti presenta, quindi, una postura con le spalle in atteggiamento curvo verso l’avanti (ipercifosi diffusa o locale) e un mal di schiena lieve, ma continuo. In taluni casi, poi, i soggetti con morbo di Scheuermann hanno un aspetto simile a quelli affetti da sindrome di Marfan, perché presentano una lunghezza sproporzionata del tronco e degli arti.

Ma quali sono le malattie riconosciute dall’Inps? C’è da dire anzitutto che non esiste in Italia un elenco di malattie che danno diritto al riconoscimento della Legge 104 del 1992. La Legge 104, infatti, è la legge-quadro in materia di handicap, e determina il riconoscimento di alcuni benefici che vanno assegnati ai portatori di handicap non gravi, in situazione di gravità o superiore ai 2/3. Inoltre, uno degli errori spesso ripetuti dagli italiani è il fare confusione tra handicap ed invalidità. In questo secondo caso ci si riferisce comunemente alla riduzione della capacità lavorativa di un soggetto, dovuta da una malattia. Quando si parla di handicap d’altra parte, si intende la condizione di svantaggio, dovuta non a una patologia ma più specificatamente a una menomazione o a una disabilità, che limita o impedisce lo svolgimento del ruolo sociale di un soggetto (in rapporto all’età, al sesso ed al contesto socio-culturale). Dunque, la legge definisce la «persona handicappata» come «colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione».

 

Tags: inps, invalidi, invalidità, morbo di Scheuermann
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy