• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

AFFRONTIAMO IL NEMICO: CAUSE E TRATTAMENTO DEL DISTURBO DI PANICO PARTE 2

3 Aprile 2019

Panic attack in public place. Woman having panic disorder in city. Psychology, solitude, fear or mental health problems concept. Depressed sad person surrounded by people walking in busy street.

Per capire come è possibile padroneggiare il panico prima che sia lui a padroneggiare noi e la nostra vita è importante capire quali potrebbero essere le cause di tale disturbo.

Alcuni studi hanno evidenziato come la predisposizione genetica giochi un ruolo importante nell’insorgenza del panico. Per esempio i soggetti con panico sembrano avere una soglia più bassa di sopportazione all’aumento dei livelli di CO2 (anidride carbonica) e quindi al senso di soffocamento. Infatti, l’attacco di panico può essere riprodotto artificialmente in laboratorio, proprio facendo inalare CO2 ai soggetti. Nello specifico, con l’aumento di CO2 si verifica una variazione del ph che viene colta dal midollo allungato e che si traduce in un episodio di iperventilazione. Mentre un soggetto non predisposto al panico esperirà un mero episodio di iperventilazione, un soggetto predisposto geneticamente al panico tenderà a sviluppare un vero e proprio attacco di panico. Un vasto filone di ricerca correla eventi di vita stressanti e panico. Per esempio, individui che hanno paura dei sintomi d´ansia sembrerebbero essere più vulnerabili ad attacchi di panico durante periodi particolarmente stressanti rispetto a chi non ha paura dei sintomi d´ansia.

Ma veniamo ora a una domanda fondamentale: come si curano gli attacchi di panico?

Sia la terapia farmacologica che quella psicologica (psicoterapia) sono utilizzate nel trattamento di tale disturbo. Da un lato le linee guida dell’Istituto nazionale britannico per la salute e l’eccellenza clinica (NICE, 2011, 2013) per il trattamento dei disturbi d’ansia considerano la psicoterapia come equivalente o addirittura superiore alla terapia farmacologica. Dall´altro, i risultati di una recente meta-analisi di Bandelow e colleghi (2015) suggerisce che la maggior parte degli psicofarmaci utilizzati per i disturbi d’ansia siano superiori rispetto alle terapie psicologiche. Infine, uno studio del 2016 condotto da Imai e colleghi ha indicato che, nel breve termine, la psicoterapia e la farmacoterapia si equivalgono nel trattamento del disturbo e che la psicoterapia offre il vantaggio rispetto ai farmaci di non avere effetti collaterali, controindicazioni e/o interazioni avverse con altri farmaci.

 

Tags: attacco di panico, farmaci, procedure, psicoterapia
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy