• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Aids e malaria. Bill Gates investe nelle cure mediche ai popoli poveri

11 Ottobre 2017

“La maggior parte dei miei soldi, direi oltre il 95 per cento, non è necessaria per sostenere le spese né della mia famiglia né dei miei figli. Quindi è meglio aiutare chi non li ha”. Lo aveva detto lo scorso anno Bill Gates dicendosi abbastanza soddisfatto delle iniziative svolte dal suo Global Fund, il fondo per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria. “È gestito bene e sta ottenendo risultati, anche se alcuni tardano più di quanto vorremmo” anche se “non è semplice rivolgersi ai donatori e spiegare loro che si continuerà a lavorare bene”. “Per questo – spiega ogni tre anni abbiamo deciso di rifinanziare il Fondo. E confidiamo che quanto facciamo sia reso noto. La mia fondazione contribuisce più di tutti, tra i donatori diversi dai governi. E nella riunione che avremo sabato in Canada, incrementeremo i contributi”. Per il miliardario americano anche l’Italia, nonostante la crisi, deve fare la sua parte perché “chiunque vada nei Paesi africani e veda che il reddito è di cento dollari all’anno, si rende conto di quale pressione tutto questo comporti”. “Tutti i governi devono fare i conti con budget limitati, e l’Italia non fa eccezione”, aveva inoltre ribadito Gates. Solo così si possono salvare milioni di vite umane e sconfiggere certe malattie.

A distanza di un anno, il pioniere della Internet Economy, resta fermamente convinto che la priorità dei paperoni del mondo siano i paesi poveri del pianeta, e mette in guardia: “Senza fondi e investimenti le malattie del mondo aumenteranno”. Al giorno d’oggi, la povertà si estende “a macchia di leopardo”. Essa, infatti, riguarda tutto il mondo, da nord a sud. Eppure, è possibile individuare zone del pienata dove si trovano, letteralmente, i Paesi più poveri del mondo:

  • Africa Subsahariana: 42,7 percento
  • Asia meridionale: 18,8 per cento
  • Asia orientale e zona del Pacifico: 7,2 per cento
  • America Latina e Caraibi: 5,6 per cento

Si tratta dei dati che si riferiscono al totale della popolazione che vive in condizione di povertà estrema. In particolare, la popolazione dell’Africa Subsahariana ammonta a circa un miliardo. Significa che quasi 430 milioni di persone vivono in condizione di povertà estrema. Il progresso nella lotta contro la povertà e le malattie endemiche è possibile, ma non è scontato. La prima cosa da fare, pertanto, è proprio il non farsi illusioni, soprattutto oggi che alcuni Paesi si mantengono ai margini di questa catena necessaria e solidale. “Abbiamo fatto molta strada nell’impegno contro l’Aids così come contro altre malattie endemiche, dalla malaria alla tubercolosi, ma il progresso non è inevitabile. Sul fronte dell’Aids, ad esempio, da qui al 2030 avremo ben 5 milioni di morti in più se si materializzerà un taglio dell’assistenza del 10 per cento, la riduzione di fondi che si sta delineando in varie realtà”, dichiara Gates ha avviato il suo impegno sui problemi sociali delle parti più povere del mondo negli anni ’90 con la Fondazione che porta il suo nome e quello della moglie, Melinda.

Dieci anni fa il fondatore di Microsoft ha abbandonato ogni carica aziendale per dedicarsi a tempo pieno alla filantropia con risultati che hanno sorpreso il mondo: i successi nella lotta contro l’Aids (morti dimezzate dal 2005 ad oggi) ottenuti soprattutto in Africa, in Paesi disastrati come il Malawi, la forte riduzione della mortalità infantile, l’arretramento delle altre malattie endemiche, vengono attribuiti in buona misura all’impegno della Bill & Melinda Gates Foundation.

Tags: aids, Bill Gates, malaria
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy