• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Albinismo, “Accettare sé stessi per essere come gli altri”. Intervista a Elisa Tronconi, presidente di Albinit

30 Agosto 2022

“Non chiamatela malattia!” Non ci sta Elisa Tronconi, albina e presidente dell’Associazione Albinit che torna a puntare l’attenzione su una condizione, l’albinismo, di cui ancora oggi molti sanno realmente poco. Causata da fattori genetici, questa condizione colpisce nel mondo circa una persona su 15-20.000 mila, ma in alcune regioni è estremamente diffusa e rappresenta una triste piaga sociale e culturale. È questo, principalmente, il caso di alcune aree dell’Africa, in cui l’incidenza è di gran lunga superiore. Nell’Africa sub-sahariana, le unioni fra consanguinei provocano infatti una maggiore diffusione di questa anomalia genetica congenita. Si stima che in Tanzania nasca un bambino albino ogni 1.400, mentre nello Zimbabwe sia albina una persona ogni 1000. Non è un caso, infatti, che tutte le campagne di sensibilizzazione promosse nel mondo sul tema mettano al centro la persecuzione degli albini africani. Tuttavia, seppur lentamente, anche nel continente africano la situazione sta cambiando: pochi mesi fa in Malawi, nell’Africa Sudorientale, un deputato albino ha conquistato un seggio in Parlamento. Si tratta di Overstone Kondowe, attualmente presidente della sessione dell’Unione Africana dedicata alle persone albine

Elisa Tronconi perché oggi è fondamentale tenere alta l’attenzione su questo tema?

Ciò che è diverso fa spesso paura, anziché incuriosire, integrare e includere. Il più delle volte i social network disgregano ed escludono. Anche per questa ragione occorre sensibilizzare. Sembra paradossale nel momento attuale ma malgrado un livello di cultura senz’altro più elevato rispetto al passato, c’è ancora poca conoscenza che conduce a comportamenti malfidenti, ed in alcune regioni del mondo spesso anche legati alla superstizione. Moltissime persone caratterizzate da una forte mancanza di conoscenza riservano un atteggiamento di diffidenza e di allontanamento rifuggendo ciò che è diverso. Per questa ragione oggi è quanto mai necessario sensibilizzare l’opinione pubblica su diversi argomenti e anche su questa condizione.

Elisa Tronconi

Spesso in relazione a tematiche di comunità, si ritiene che la didattica possa essere il luogo deputato alla costruzione di una cultura dell’accoglienza che nulla ha a che vedere con il pregiudizio. La scuola è pronta a questo?

Ovunque possibile, Albinit APS collabora volentieri con le dirigenze scolastiche delle scuole frequentate da bimbi albini, per spiegare le difficoltà connesse a questa condizione ed eventualmente anche per partecipare ai gruppi di lavoro incaricati di redigere i piani educativi individualizzati (PEI). Oggi, rispetto agli anni in cui ero io tra i banchi di scuola, la maggiore disponibilità di conoscenze e di tecnologie rende la situazione potenzialmente più favorevole ma, in verità, avere in classe un bambino ipovedente può ancora rappresentare una sfida per l’insegnante. E la soluzione non sempre è così facile come magari si potrebbe pensare. Oggi si può disporre di molti diversi strumenti didattici innovativi che agevolano l’apprendimento, mentre quarant’anni fa il mio solo supporto era una lente di ingrandimento, ma questo non basta, perché l’aiuto maggiore può venire solo da un’insegnante sensibile e in grado di ascoltare i bisogni specifici, perché non esistono ricette efficaci in tutti i casi. L’accompagnamento di un educatore attento è sempre l’aiuto più prezioso per il bambino e fondamentale alla sua crescita, anche per evitare che alcuni accorgimenti apparentemente molto efficaci (“ti metto al primo banco, così vedi meglio la lavagna”) finiscano col discriminarlo ulteriormente anziché aiutarlo ed includerlo.

Alla scuola si affianca la famiglia. In che modo può aiutare?

Il fulcro e la chiave di volta di tutto è l’accettazione di sé stessi, un percorso che deve essere avviato nella tenera età e che non ha una vera e propria conclusione. Quando parliamo di accettazione chiamiamo in causa sempre il genitore che il più delle volte diventa colpevole di iper-protezione ed è dunque sempre alla ricerca di una soluzione del problema.

Cosa possono fare una madre o un padre?

Il percorso più corretto è concentrarsi sulle potenzialità del bambino. Io stesso da ragazzina ho cercato di arrivare all’autonomia in tutto misurandomi con i limiti che avevo, un’autonomia orientata alla non totale dipendenza di supporti digitali. Io mi sono abituata all’utilizzo della lente di ingrandimento: mezzo antiquato, è vero, ma che funziona sempre. Demandare a supporti digitali è molto più vincolante. Per questo ho sempre cercato di ragionare sempre con un piano b.

A proposito di lavorare sulle problematiche. Ad oggi non c’è ancora una terapia atta a curare questa condizione. È così?

L’albinismo è una condizione genetica rara. Si è albini dalla nascita, albini non si diventa. Ad oggi la terapia aiuta ad alleviare i sintomi ma non li elimina. Non esiste una terapia perché intervenire sui geni è sempre molto delicato e anche “eticamente pericoloso”, ad oggi la terapia aiuta ad alleviare i sintomi ma non può eliminare le cause. Sono del parere che con questa condizione si possa convivere e che la ricerca può concentrarsi su altre malattie rare che mettono a rischio la vita della persona. L’unica cura all’albinismo è quella di mettere in atto una serie di meccanismi di protezione rispetto al sole, alle luci, servendosi di specifici ausili che supportano le carenze visive. Vitale poi è il supporto della famiglia che permette di vivere una vita pressoché normale.

La sua famiglia c’è stata?

Certamente. È stato difficoltoso arrivare a un’accettazione di me stessa. Non bisogna pensare di essere visti come persone con albinismo ma come persone. La fatica c’è perché occorre un doppio impegno. Oggi però, a cinquant’anni, posso dire di avere fatto tutto.

Questa sua determinazione l’ha portata poi a istituire Albinit…

Devo ammettere che l’Associazione è nata per caso. Mia mamma aveva letto un invito sul giornale di Telethon di una signora che raccontava la sua esperienza con la figlia albina. L’ho contattata e ci siamo raccontate. Nel corso di quella chiacchierata mi sono resa conto che tutti i problemi di questa bambina li avevo vissuti negli anni. Gradualmente intorno a noi si è costituita una rete di ascolto e condivisione e nel 2008 è nata Albinit che oggi collabora con l’ospedale Niguarda di Milano e gli Ospedali Civili di Brescia e conta oltre 120 associati su un potenziale bacino di 2400 persone, basato sull’incidenza numerica di persone con albinismo.

Tags: albinismo, Albinit, anomalia genetica congenita, Associazione Albinit, bimbi albini, condizione genetica rara, Elisa Tronconi, fattori genetici, presidente di Albinit, terapia albinismo
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

Tumore al pancreas: un "ospite indesiderato" la causa della morte di Gianluca Vialli
9 Gennaio 2023

Tumore al pancreas: un “ospite indesiderato” la causa della morte di Gianluca Vialli


Leggi di più
23 Dicembre 2022

Il covid-19 può causare danni al fegato?


Leggi di più
22 Dicembre 2022

Test genomico per le pazienti con tumore al seno


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Banca delle Visite: il 2022 si chiude in bellezza (e solidarietà!)
    3 Febbraio 2023
  • Covid-19: per Oms la pandemia resta un’emergerza internazionale di sanità pubblica
    31 Gennaio 2023
  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy