• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Alimentazione e Covid-19: tutto quello che c’è da sapere su uno stile di vita sano in quarantena

4 Maggio 2020

Nonostante l’ultimo Dpcm relativo alla fase due – quello della convivenza con il nuovo Coronavirus – che ha allentato, gradualmente, le misure restrittive messe in atto dal governo con il provvedimento #iorestoacasa, la popolazione italiana sta proseguendo la propria vita in quarantena. Resta confermata una limitazione degli spostamenti sul territorio nazionale, che sono concessi solo se motivati da ragioni di lavoro, necessità o salute. Pertanto, la limitazione degli spostamenti e l’attuazione della maggior parte delle attività lavorative in smart working e della didattica a distanza hanno inevitabilmente comportato un riassetto della quotidianità di adulti e bambini. Non solo una riorganizzazione delle abitudini quotidiane legate al lavoro e all’apprendimento scolastico, ma anche dal punto di vista alimentare. “Il cambiamento delle abitudini di vita dovuto all’emergenza sanitaria non deve mettere in secondo piano l’importanza di uno stile di vita alimentare sano – sostiene Angela Battaglieri, nutrizionista del network Health Point – è quindi fondamentale seguire un’ equilibrata alimentazione per aiutare e supportare il sistema immunitario ed evitare l’aumento di peso che può causare delle conseguenze per la nostra salute”.

Il rischio di prendere chili in questo periodo di quarantena è dovuto al fatto che, avendo maggior tempo a disposizione, si tende a cucinare di più e a dilettarsi nel preparare nuove ricette da condividere con la famiglia.

Dottoressa, come non cadere in tentazione e darsi delle regole alimentari senza troppe rinunce in questo momento di sedentarietà forzata?

L’unica soluzione possibile è intervenire a monte del problema, ossia predisporre una lista della spesa sulla base di un menù già stilato, rispettando la stagionalità e la varietà dei prodotti. Fondamentale durante l’acquisto è non cadere nelle tentazioni di cibi spazzatura e super calorici.

La noia è un altro elemento che porta ad aprire più spesso il frigo nell’arco della giornata. Quali spuntini possiamo concederci per placare la fame nervosa?

Avendo effettuato a monte una spesa oculata, indubbiamente nel frigo troveremo yogurt, frutta di stagione oppure snack tipo barrette ai cereali, frutta secca, ma mi raccomando ricordatevi una cosa: è la dose che fa il veleno!

Da non sottovalutare un altro aspetto molto importante, legato ad uno spreco energetico giornaliero decisamente ridotto. Quali sono i cibi da prediligere e quali da evitare per mantenere un certo equilibrio?

Un pasto bilanciato prevede una fonte di carboidrati, proteine, fibra e grassi (assolutamente monoinsaturi come l’olio extravergine d’oliva). Cibi da evitare sono: fritti, quelli carichi di grassi tipo mascarpone, maionese, panna, besciamella, bevande gassate (fonte ricca di zucchero) e bevande alcoliche.

Si è riscoperta anche l’antica tradizione del pane fatto in casa: che tipo di farina scegliere? Quali sono più indicate? Ci sono anche delle alternative salutari rispetto alle classiche farine..

Consiglierei le farine non raffinate in quanto più ricche in fibre.

 Carboidrato sì ma a porzioni ridotte: meglio a pranzo o cena?

La scelta è indifferente, la cosa da tenere a mente è la porzione che si assume.

 Bambini e alimentazione: come organizzare una sana alimentazione per i piccoli in casa?

Coinvolgere il bambino nella preparazione dei pasti (fare il pane, mondare le verdure etc) è un elemento molto importante per educare il bambino a una sana alimentazione in quanto la maggior parte delle volte non sono fruitori nè di frutta nè di verdure.

 Vitamina C e vitamina D. Si parla molto di integrare il nostro organismo con un maggior quantitativo di queste due vitamine. Perchè? Quanto sono importanti per rinforzare il nostro sistema immunitario? 

Sulla vitamina C non ci sono studi ben specifici sul meccanismo di azione sul sistema immunitario, invece la vitamina D sembra avere un ruolo di miglioramento dei tempi di recupero in situazioni di stress, oltre ad avere un ruolo fondamentale per l’omeostasi del calico.

In generale, quali sono i principali rischi per la salute se non si segue una sana alimentazione e non si idrata abbastanza il proprio organismo?

L’idratazione è alla base di una sana e corretta alimentazione in quanto il nostro corpo è per il 70% fatto di acqua, quindi elemento fondamentale per tutti gli scambi biologici del nostro organismo. Non bere 1.5 litro al giorno porta il paziente a disidratazione. 

In questo periodo è quindi molto importante far attenzione all’idratazione apportando al nostro organismo il giusto quantitativo giornaliero di acqua.

L’attenzione per la salute e il benessere inizia proprio dalla scelta di un’acqua naturale e sana da bere in qualunque momento della giornata come Acqua Pradis, azienda del Gruppo Health Italia S.p.A, società leader nel panorama dell’Healthcare. È un’acqua microbiologicamente pura, alcalina con un pH8.2 e un basso contenuto di sodio, pari allo 0,001%, caratteristiche molto importanti perché consentono al nostro organismo di conservare il giusto livello di basicità e di depurarsi. È un’acqua autentica: la fase dell’imbottigliamento avviene ai piedi della fonte, permettendo cosi di mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. Per rispondere alle esigenze della popolazione in questo momento di pandemia da Covid-19, Acqua Pradis ha messo in campo un’importante iniziativa: con l’hastag #restaacasa l’acqua te la portiamo noi, l’azienda ha attivato il servizio di consegna a domicilio.

Ricapitolando: è vietato non perdere di vista un sano stile di vita che comprende un adeguato regime alimentare, una giusta idratazione e per quanto possibile praticare qualche esercizio fisico.

C’è un’altra tentazione alla quale è vietato cedere e riguarda le diete fai da te. Anche in questo caso è fondamentale rivolgersi allo specialista che è in grado di consigliare dei piani nutrizionali individuali.

La dottoressa Angela Battaglieri è un Biologo nutrizionista presso il Health Point medical Care un network di centri medici polispecialistici che erogano prestazioni di visite specialistiche, odontoiatriche, ecografie, indagini diagnostiche, e fisioterapia con personale medico altamente qualificato e strumentazione all’avanguardia. Health Italia, con la sua controllata Health Point, azienda già attiva nel campo delle visite a distanza e specializzata nella organizzazione e gestione di centri sanitari e sistemi di telemedicina, ha risposto a questo periodo di pandemia predisponendo una piattaforma dedicata per permettere a tutti i cittadini che ne abbiano necessità di avere un confronto con un medico, con una televisita o al telefono. Lo specialista potrà valutare lo stato di salute dell’utente anche grazie all’acquisizione di alcuni parametri fisici predefiniti facilmente riscontrabili utilizzando comuni device.

A disposizione dei cittadini ci sono professionisti di tutte le discipline: Psicoterapeuti, Cardiologi e Pneumologi, Psicologi, Dermatologi, Medici di Medicina Generale. La dottoressa Angela Battaglieri, come gli altri specialisti di Health Point, offre servizi di telemedicina con televisite e consulti telefonici. Per accedere al servizio e prenotare la televisita o il consulto telefonico, basta collegarsi all’indirizzo  http://televisita.healthpointitalia.com. È stato predisposto inoltre un Contact Center, che risponde al numero 06.56556372, 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20, per dare maggiori informazioni e fornire supporto nella prenotazione.

Tags: alimentazione, dott.ssa angela battaglieri, health point, prevenzione, salute, televisita
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy