• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

QUANDO AMARE FA MALE: LA DIPENDENZA AFFETTIVA

4 Aprile 2019

Couple with tied together hands on light background. Concept of addiction

Scrive Coelho: “Amare è come una droga: all’inizio viene la sensazione di euforia, di totale abbandono. Poi il giorno dopo vuoi di più. Non hai ancora preso il vizio, ma la sensazione ti è piaciuta e credi di poterla tenere sotto controllo. Pensi alla persona amata per due minuti e te ne dimentichi per tre ore. Ma, a poco a poco, ti abitui a quella persona e cominci a dipendere da lei in ogni cosa. Allora la pensi per tre ore e te ne dimentichi per due minuti. Se quella persona non ti è vicina, provi le stesse sensazioni dei drogati ai quali manca la droga. A quel punto, come i drogati rubano e si umiliano per ottenere ciò di cui hanno bisogno, sei disposto a fare qualsiasi cosa per amore” (Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto, Bompiani, Milano, 1994).

La psicologa Robin Norwood, è stata una delle prime a descrivere la fenomenologia della “love addiction” o dipendenza affettiva, i cui sintomi comprendono:

• sofferenza spropositata per l’assenza dell’amato;
• bisogno compulsivo del partner;
• considerevole quantità di tempo speso per la relazione;
• riduzione di importanti attività sociali, professionali o di svago;
• persistente desiderio o sforzi infruttuosi di ridurre o controllare la propria relazione;
• ricerca della relazione nonostante l’esistenza di problemi creati dalla stessa;
• difficoltà di attaccamento (ripetute relazioni amorose esaltate, senza alcun periodo di attaccamento durevole e/o ripetute relazioni amorose dolorose, caratterizzate da attaccamento insicuro).

Nel DSM-5 (APA, 2014) la dipendenza affettiva viene inserita all’interno delle “New addictions”, come dipendenza di tipo comportamentale, tra cui ritroviamo anche la dipendenza da internet, il gioco d’azzardo patologico, la dipendenza da sesso, la dipendenza da sport, lo shopping compulsivo e la dipendenza da lavoro.

Ci sono delle strutture di personalità particolarmente inclini a sviluppare una dipendenza affettiva dal partner. I pazienti con Disturbo Dipendente di Personalità sono fortemente dipendenti dagli altri e vivono costantemente con il terrore di essere abbandonati dal partner. Anche i pazienti con Disturbo Borderline di Personalità hanno importanti difficoltà a stare soli e adottano di conseguenza dei comportamenti dipendenti (es. si mettono a completa disposizione del partner).
I pazienti con Disturbo Istrionico di Personalità temono la solitudine e hanno un costante bisogno di attenzione, approvazione e sostegno. Infine, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, anche i pazienti affetti da Disturbo Narcisistico di Personalità non sono immuni dalla dipendenza affettiva. Nello specifico, i cosiddetti “narcisisti covert”, nelle relazioni mostrano un attaccamento ansioso dovuto alla paura del rifiuto e dell’abbandono. Ciò che accomuna questi soggetti sono la particolare sensibilità alle emozioni dell´altro e un´eccessiva focalizzazione sull´altro.

Tags: dipendenza affettiva, disturbo della personalità, mal d'amore
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy