• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Ancora una donna a capo del Cern: riconfermata l’italiana Fabiana Giannotti

7 Novembre 2019

È una donna ed è italiano il nuovo direttore del Cern di Ginevra, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare anche nota per essere il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Si tratta di Fabiana Giannotti, già a capo del Cern e riconfermata per altri cinque anni al timone della grande realtà di ricerca situata al confine tra Francia e Svizzera. L’incarico, ufficializzato ieri, mercoledì 6 novembre, dal Consiglio del Cern, sarà formalizzato a dicembre. Gianotti è la prima direttrice del CERN ad essere nominata per due mandati consecutivi. Figlia di un’umanista e di un amante delle scienze, Giannotti è nata il 29 ottobre del 1960 a Roma. La sua passione per la fisica è nata in seguito alla lettura della vita di Marie Curie. Propensa a seguire i passi della donna conosciuta tra le pagine di un libro, Fabiana diventa dottoressa in Fisica all’Università Statale di Milano nel 1984 con indirizzo sub-nucleare, e nello stesso anno dà avvio a un dottorato di ricerca relativo alle particelle elementari. Il suo primo ingresso al Cern risale al 1987, dove ha contribuito a diversi esperimenti, tra cui ALEPH e LEP, UA2 e Super Proton Synchroton.

 Come riporta l’Agi, all’inizio degli anni ’90, Gianotti inizia a lavorare sull’argon liquido e nel 1992 partecipa all’esperimento Atlas, che coinvolge fisici di quasi quaranta paesi di tutto il mondo. Dal 1999 al 2003 coordina l’esperimento Atlas per poi riprendere la carica nel 2009. Nello stesso anno la scienziata è stata nominata Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana per le conoscenze scientifiche e le spiccate doti gestionali con cui guida il progetto Atlas e per il suo contributo al prestigio della comunità italiana di scienziati nel settore della fisica nucleare. Nel 2012 poi ha fatto sapere al mondo che è stata osservata per la prima volta una particella compatibile con il bosone di Higgs.

 Nello stesso anno Gianotti riceve l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, mentre il Comune di Milano le conferisce l’Ambrogino d’Oro. Inoltre, le viene consegnato il Fundamental Physics Prize e la rivista “Time” la inserisce al quinto posto della lista delle persone dell’anno. Dal 2013 Gianotti lascia la carica di portavoce dell’esperimento Atlas e viene nominata professore onorario all’Università di Edimburgo.

 Nel novembre del 2014 la scienziata viene scelta dalla 173esima sessione del consiglio del Cern per la carica di direttore generale, raggiungendo il primato. La nomina viene formalizzata nella sessione del consiglio del mese successivo. Mentre il mandato è iniziato ufficialmente solo dal 2016.

Gianotti è la terza italiana chiamata a dirigere il Cern, dopo Carlo Rubbia, in carica dal 1989 al 1994, e Luciano Maiani, in carica dal 1999 al 2003.

Tags: cern, fabiana giannotti, ricerca
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy